Valagussa Francesco Professore OrdinarioFilosofiaM-FIL/04 – Estetica

Biografia

Pubblicazioni

Biografia

Francesco Valagussa è professore ordinario di Filosofia Teoretica presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele, dove insegna “Estetica e forme del fare” e “Teoria delle forme simboliche”.

Laurea di primo livello in Filosofia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele, con “dignità di pubblicazione” nel 2005. Nella medesima università consegue la Laurea magistrale in Filosofia nel 2007. Borsa di dottorato in “Filosofia della storia” presso l’Istituto italiano di Scienze Umane (SUM). Consegue il dottorato con “dignità di pubblicazione” con una tesi dal titolo Le condizioni di possibilità del dire storico.

Ricercatore in Filosofia teoretica nel 2010 presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele, dove ha svolto attività didattica nell’ambito di Filosofia teoretica e di Estetica.

Professore associato di Estetica nel 2016.

Professore associato di Filosofia teoretica nel 2018.

 

Ha tradotto in italiano opere di Kant, Hegel, Simmel, Musil e Benjamin. Ha curato per Bompiani le Opere di Bertrando Spaventa.

Direttore del Centro di Ricerca di Metafisica e di Filosofia delle arti – DIAPOREIN.

Membro della Società italiana di Filosofia teoretica (SiFiT).

Membro della Società italiana di estetica (SIE).

Pubblicazioni

Monografie

  1. Il globo senza legge. Saggio su Moby Dick, Sedizioni, Milano 2016. ISBN: 9788869000331.
  2. Forma e imitazione, il Mulino, Bologna 2020. ISBN: 9788815286048.

 

Articoli recenti

  1. Terra, piramide, sfera. Da Boullée a Loos, in “Agalma”, XXXI, 2016, pp. 70-80. ISSN: 1723-0284.
  2. Campo cognitivo e creazione metaforica, in “Estetica. Studi e ricerche”, 2017/1, pp. 45-56. ISSN: 2039-6635.
  3. Was findet zwischen “vorgefunden” und “erfunden” statt? Die Rolle der Kunst zwischen Hegel und Heidegger, in “Heidegger Studien”, 33, 2017, pp. 231-245. ISSN: 0885-4580.
  4. Il concetto corporale. De Sanctis e la “concezione dantesca”, in “Aisthesis”, X, 2017, 2, pp. 19-29. ISSN: 2035-8466.
  5. El trabajo de la historia, in “Bajo Palabra”, XVII, 2017, pp. 413-434. ISSN: 1576-3935.
  6. La favella mutola e il visibile parlare. Da Vico a Dante, in “Il Pensiero”, LVII, 2018, II, pp. 125-141. ISSN: 1824-4971.
  7. Vico. La Provvedenza alle spalle della giurisprudenza, in “Teoria e critica della regolazione sociale”, X, 2018, 1, pp. 43-54. ISSN: 1970-5476.
  8. Andrea Emo e la tautologia della presenza, in “Estetica. Studi e ricerche”, IX, 2/2019, pp. 669-680. ISSN: 2039-6635.
  9. Dare una regola. Il diritto tra determinatezza e decisione, in “Il Pensiero”, LVIII (2), 2019, pp. 111-125.
  10. Tramonto dell’imitazione e filosofia dell’arte nella Vorlesungsmitschrift di Adolf Heimann, in “Studi di estetica”, XLVIII, IV, 1/2020, pp. 67-81. ISSN; 0585-4733.

 

 

 

Saggi in volume

 

  1. L’arte come atto fondativo – Art as a founding act, in Fondare e ri-fondare. Parma, Reggio e Modena lungo la via Emilia romana, a cura di A. Morigi e C. Quintelli, Il Poligrafo, Padova 2018, pp. 237-243. ISBN: 9788893870627.
  2. Edipo e la logica trascendentale. Fichte e il tragico, in A.A.VV., Il tragico nell’idealismo tedesco, a cura di F. Valagussa, Orthotes, Napoli-Salerno 2018, pp. 109-131. ISBN: 9788893141314.
  3. Bertrando Spaventa. Raffigurare la logica di Hegel, in AA.VV., Bertrando Spaventa. Tra unificazione nazionale e filosofia europea, a cura di M. Mustè, S. Trinchese e G. Vacca, Viella, Roma 2018. ISBN: 9788867289738.
  4. Warburg. L’immagine tra manía e sophía, in Pensare per immagini. Arte e simbolo nel Rinascimento, a cura di C. Boldorini, Mimesis, Milano 2019, pp. 63-76. ISBN: 9788857552170.
  5. Begriffe in Bildern. Novelli, Übersetzer von Hegel, in Hegel und Italien. Italien und Hegel, a cura di K. Vieweg, F. Iannelli e F. Vercellone, Mimesis, Milano 2019, pp. 301-313. ISBN: 9788894801026.

 

Il titolare del presente curriculum vitae, pubblicato online sul portale www.unisr.it, è garante in via esclusiva della correttezza e della veridicità dei dati e delle informazioni in esso riportate e del loro eventuale e puntuale aggiornamento. Egli è dunque il diretto ed unico responsabile dei contenuti indicati nei propri curricula.