Capparè Paolo Professore AssociatoMedicinaMED/28

Biografia

Pubblicazioni

Biografia

Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano (2006) Specializzazione in Chirurgia Maxillo-Facciale presso l'Università degli Studi di Milano.

Nel maggio 2014 è risultato vincitore di un concorso per ricercatore accademico tipo a SSD-MED/28 Malattie Odontostomatologiche, Università Vita-Salute San Raffaele.

Dopo essere stato chiamato presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia della stessa Università nel giugno 2014, è entrato in carica il 1 ottobre 2014, con rinnovo del contratto, previa valutazione della Facoltà di Medicina e Chirurgia, il 1 ottobre 2017 Ad aprile 2017 ha conseguito l'abilitazione scientifica nazionale a Professore Ordinario di Odontoiatria (med/28).

Nel luglio 2019 è risultato vincitore di un concorso per ricercatore accademico tipo b SSD MED/28 Malattie Odontostomatologiche, Università Vita-Salute San Raffaele.

Dopo essere stato chiamato alla Facoltà di Medicina e Chirurgia della stessa Università, è entrato in carica il 1° ottobre 2019.

Dal 1 gennaio 2020 è aiuto primario del Dipartimento di Odontoiatria, IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano.

Da luglio 2021 Professore Associato di Odontoiatria (med/28).

Coautore di oltre 180 pubblicazioni di cui 98 con impact factor e/o indicizzate su Scopus, Isiweb e Pubmed. È anche coautore di 5 capitoli di libri.

Relatore a congressi nazionali ed internazionali, è revisore scientifico e membro del comitato editoriale di diverse riviste internazionali del settore odontoiatrico.

È membro del Collegio dei Docenti di Discipline Odontoiatriche (CDUO). (Aggiornamento marzo 2022)

Pubblicazioni

Orcid ID 0000-0002-7277-6583

Scopus ID Author 18036899900

Link google scholar https://scholar.google.com/citations?user=J7YackoAAAAJ&hl=it&oi=ao

Researcher id Web of science A-2025-2016

 

 

Il titolare del presente curriculum vitae, pubblicato online sul portale www.unisr.it, è garante in via esclusiva della correttezza e della veridicità dei dati e delle informazioni in esso riportate e del loro eventuale e puntuale aggiornamento. Egli è dunque il diretto ed unico responsabile dei contenuti indicati nei propri curricula.