Trimarchi Matteo Professore associatoMedicinaMED/31
Biografia
Biografia
Il Prof. Matteo Trimarchi è professore associato della Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Vita Salute a Milano e dell’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale S. Raffaele di Milano.
Si è laureato in Medicina e chirurgia presso l’Università di Pavia nel 1996 con 110/110 con Lode e si è Specializzato in Otorinolaringoiatria presso l’Università di Brescia nel 2001 con 50/50 con Lode. Per quanto concerne l’approfondimento professionale, ha svolto periodi di frequenza e studio presso centri Ospedalieri e Universitari (fra i quali si ricordano il S. Thomas Hospital and Guy’s Hospital di Londra, il Department of Anatomy, Harvard University, di Boston, il Department of Otolaryngology, Mayo Clinic di Rochester e il Royal National Throat Nose and Ear Hospital, University College di Londra).
Dal 2002 ad oggi ha effettuato 3960 interventi nell’ambito della patologia testa e collo. Ha svolto ricerche in vari settori della specialità, orientate in particolar modo allo studio della patologia e della chirurgia endoscopica naso-paranasale e allo studio dei tumori della testa e del collo. Di particolare interesse i risultati ottenuti nello studio delle lesioni distruttive centro-facciali da abuso di cocaina.
E’ autore di 87 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali, di 2 capitoli di libri e di due sistemi di archiviazione dati e immagini dei pazienti con neoplasie dei seni paranasali.
E’ stato tutor nei “Corsi Pratici full-Immersion di Anatomia dissettiva e Tecniche Operatorie a Bruxelles al Service d’Anatomie, Faculté de Médecine, ULB » dal 1999 al 2006.
E’ membro della Società di Rinologia Americana, della Società di Otorinolaringoiatria italiana, della Società di Rinologia europea, dell’Accademia di Rinologia italiana (socio fondatore), della Società di Otorinolaringoiatria Spagnola (socio onorario).
http://www.governo.it/GovernoInforma/Multimedia/dettaglio.asp?d=63734
Il titolare del presente curriculum vitae, pubblicato online sul portale www.unisr.it, è garante in via esclusiva della correttezza e della veridicità dei dati e delle informazioni in esso riportate e del loro eventuale e puntuale aggiornamento. Egli è dunque il diretto ed unico responsabile dei contenuti indicati nei propri curricula.