Organizzazione delle attività formative

Il Master avrà inizio a partire dal 2 Ottobre 2023 in modalità blended.

L’attività formativa è soggetta a verifiche periodiche attraverso test con domande a risposta multipla e prove pratiche.

Il corsista sarà tenuto ad annotare su un apposito registro numero e specificità delle procedure che seguirà durante il periodo di affiancamento clinico.

Il conseguimento del titolo è subordinato all'acquisizione dei 60 CFU previsti, inclusi quelli attribuiti al superamento di una prova finale di accertamento delle competenze complessive acquisite, tenendo anche conto dell'attività di tirocinio.

L'attività di tirocinio insieme alla prova finale accertano le competenze complessive acquisite durante il percorso del master.

L'elaborato finale consiste nella redazione e discussione di una tesi cinico-sperimentale, da presentare davanti alla Commissione Didattica.