Master di II livello in Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica
Denominazione dei corsi di insegnamento |
Durata in ore |
CFU acquisibili |
SSD |
1 Neonatologia Problemi endocrinologici del neonato sano, SGA e prematuro: diagnosi e gestione Screening neonatali delle patologie endocrinologiche: interpretazione, percorso diagnostico, comunicazione di diagnosi e gestione terapeutica. |
150 |
6 |
MED/38 MED/13 MED/37 MED/36 |
2 Auxologia e patologia dell’accrescimento - Principi di fisiologia dell’accrescimento e sviluppo puberale - inquadramento delle basse e alte stature - indicazione ed interpretazione dei test da stimolo ormonali - ruolo della genetica - diagnostica neuroradiologica - basse stature sindromiche: Silver Russel, Noonan, Turner, SHOX, ACAN….. - deficit di ormone della crescita: gestione terapeutica medica e infermieristica, supporto psicologico e rivalutazione a fine crescita - panipopituitarismo - inquadramento diagnostico e gestione terapeutica di tumori cerebrali (craniofaringioma, istiocitosi, germinoma) |
200 |
8 |
MED/38 MED/13 MED/03 MED/37 MED/45 |
3. Diabete insipido: diagnosi (valutazione neuroradiologica ed ormonale) e gestione terapeutica |
30 |
1.2 |
MED/38 MED/13 |
4. Pubertà precoce e ritardata, diagnosi (interpretazione dei test ormonali, valutazione neuroradiologica e psicologica) e terapia |
80 |
3.2 |
MED/38 MED/13 |
5. Ambiguità genitali e disturbi della differenziazione sessuale: inquadramento diagnostico, comunicazione della diagnosi, follow-up e gestione terapeutica |
50 |
2 |
MED/38 MED/13 |
6. Adolescentologia e problematiche relative alla transizione |
70 |
2.8 |
MED/38 MED/13 M-PSI/08 |
7. Diabete mellito tipo 1, 2 e su base genetica: - corretta gestione della cheto-acidosi - diagnosi con eventuali metodiche di diagnosi molecolare; - il valore di una gestione multidisciplinare: ruolo del medico, infermiere, dietista, e il supporto dell’associazione per le famiglie - le nuove frontiere terapeutiche e tecnologiche: CSII, sensore glicemico, pancreas artificiale, terapia farmacologia per il diabete mellito di tipo 2 tra farmaci indicati e di recente sperimentazione in età pediatrica - eventuale partecipazione a campi scuola di istruzione |
250 |
10 |
MED/38 MED/13 MED/03 MED/45 |
8. Patologia tiroidea: ipotiroidismo ed ipertiroidismo Inquadramento diagnostico con interpretazione esami ormonali, strumentali, valutazione psico-motoria; follow-up e gestione terapeutica Nodulo tiroideo |
120 |
4.8 |
MED/38 MED/13 |
9. Obesità genetiche e sindromi da iperaccrescimento: - inquadramento diagnostico: esami ormonali, indagini molecolari, ruolo della dietista e genetista - follow-up multidisciplinare: endocrinologico, radiologico, ORL, ortopedico, psicologico, dietista |
40 |
1.6 |
MED/38 MED/13 |
10. Iperinsulinismo congenito: inquadramento diagnostico (esami ormonali, ruolo della diagnostica molecolare e per immagini), gestione terapeutica medica e infermieristica e follow-up. Istruzione dei caregivers alla gestione domiciliare |
40 |
1.6 |
MED/38 MED/13 |
11. Patologia surrenalica - Iperplasia surrenalica forma classica e tardiva: Diagnosi: interpretazione esami ormonali, supporto psicologico Gestione terapeutica medica (terapia nel neonato e nel bambino, gestione in caso di malattie intercorrenti e di interventi chirurgici) e chirurgica (valutazione urologica) - Insufficienza surrenalica e Morbo di Cushing (forme neonatali e forme acquisite nell’infanzia): diagnosi (interpretazione test ormonali, esami strumentali) e terapia. |
80 |
3.2 |
MED/38 MED/13 |
12. Patologia ossea Osteogenesi imperfecta Displasie ossee Ipoparatiroidismo e pseudoipoparatiroidismo Rachitismo carenziale e su base genetica Ruolo della densitometria ossea in età pediatrica |
50 |
2 |
MED/38 MED/13 |
13. Utilizzo delle indagini molecolari ad inquadramento diagnostico |
30 |
1.2 |
MED/03 |
14. Manifestazioni endocrinologiche primitive e secondarie - nelle malattie infiammatorie intestinali - nelle immunodeficienze congenite - nella talassemia - nei pazienti sottoposti a trapianto di midollo osseo |
150 |
6 |
MED/38MED/13 |
15. Partecipazione a progetti di ricerca: Monocentrico Multicentrico nell’ambito dell’associazione SIEDP |
30 |
1.2 |
MED/38 MED/13 |
16. Farmaci e terapie innovative |
30 |
1.2 |
MED/38 MED/13 |
TOTALE (Le ore indicate comprendono didattica frontale, e-learning, studio individuale e tirocinio) |
1400 |
56 |
Altre forme di addestramento
Tipologia di attività |
Durata in ore |
CFU acquisibili |
SSD |
1 Lezioni frontali, e-learnig (lezioni interattive, discussione casi clinici, questionari) |
660 |
26.4 |
MED/38 MED/13 |
3 Tirocinio |
240 |
9.6 |
MED/38 MED/13 |
4 Studio individuale |
500 |
20 |
MED/38 MED/13 |
5 Elaborazione tesi finale |
100 |
4 |
MED/38 MED/13 |
TOTALE |
1500 |
60 |
Attività di tirocinio formativo
Tipologia di attività |
Durata in ore |
CFU acquisibili |
SSD |
Frequenza c/o UO Pediatria e Neonatologia e c/o UO di Pediatria ad indirizzo immuno-ematologico con svolgimento dell’attività
Discussione di casi clinici. |
320 |
12.8 |
MED/38 MED/13 |
Sedi di svolgimento delle attività
San Raffaele (sede Centrale) |
4 - VERIFICHE PERIODICHE E PROVA FINALE
Verifiche periodiche
Questionari on-line e/o discussione di caso clinico. |
Prova finale
La prova finale, il cui superamento è condizione per l’ottenimento del titolo di Master, consiste nell’elaborazione di una tesi dopo raccolta dati nell’ambito di un progetto di ricerca. Crediti: 4 (100 ore) |