Master di II livello in Diagnosi fisiopatologia e cura della sclerosi multipla 2021/22
Organizzazione delle attività formative
DIDATTICA FRONTALE
Le attività didattiche frontali verranno erogate da remoto, in modalità asincrona.
I contenuti verranno caricati su una piattaforma e-learning fruibile in autonomia e in modalità flessibile.
Potranno essere proposti momenti di confronto sincroni.
ATTIVITA' DI REPARTO E AMBULATORIO
Prevede la frequenza di laboratori di ricerca ad alta specializzazione (neuroimmunologia, neurofisiologia, genetica e neuroimmagini). I partecipanti verranno familiarizzati con le attività dei vari laboratori di ricerca e verranno resi in grado di interpretare in maniera critica i risultati ottenuti con le tecniche in essi applicate.
Primo semestre
Completamento delle abilità di diagnosi e management terapeutico nei pazienti con SM e altre patologie immunomediate del SNC (es., NMOSD, MOG, vasculiti). I partecipanti al master, ai quali è già stata richiesta l’abilità di interpretare indagini immunologiche, neurofisiologiche e neuroradiologiche nel corso della specializzazione in neurologia, completeranno la loro preparazione valutando in prima persona pazienti di diversa complessità con un sospetto di malattia infiammatoria demielinizzante del SNC e discutendo la refertazione dei casi con uno dei medici strutturati. Il partecipante al master curerà l’appropriatezza delle indagini diagnostiche eseguite, collezionerà tutte le informazioni disponibili e si relazionerà con i clinici di riferimento al fine di formulare la diagnosi più appropriata. I partecipanti al master parteciperanno inoltre alle attività ambulatoriali e di Day-Hospital, affiancando uno dei neurologi dedicati, familiarizzandosi con le strategie terapeutiche disponibili, le modalità di gestione e gli eventi avversi. Parte dell’attività verterà anche sulla refertazione degli esami di laboratorio, neurofisiologici e neuroradiologici.
Secondo semestre
Completamento autonomo di procedure diagnostiche complesse con supervisione della diagnosi finale. Definizione di piani terapeutici nei pazienti con SM nelle diverse fasi della malattia e con diversa attività di malattia. Riconoscimento della non efficacia di un determinato farmaco o di effetti collaterali ad esso correlato e gestione delle complicanze. Inoltre i masterandi si renderanno indipendenti nel riconoscimento e trattamento dei principali sintomi della malattia.
SEMINARI E DISCUSSIONE CASI CLINICI
Discussione settimanale. Vengono discussi casi clinici di particolare complessità diagnostica presenti in reparto. La riunione è multidisciplinare e coinvolge esperti con diverse competenze (neuroradiologi, neurofisiologi, anatomo-patologi, neurochirurghi, etc). Questo permette un confronto tra diversi specialisti e una diagnosi condivisa.