Riparte, per gli ultimi appuntamenti, la serie di incontri pensati per affrontare, da diverse prospettive, il tema del dramma della vita, cercando di comprendere come il nostro pensiero nasca proprio da questo factum.
Anche in questa seconda parte, il ciclo “Il pensiero quale risposta al dramma della vita. Un viaggio attraverso il tragico e il comico” ospiterà noti relatori del panorama culturale italiano tra i quali Mons. Bruno Forte, Mons. Pierangelo Sequeri, il Prof. Carlo Sini e il Prof Andrea Tagliapietra.
Il prossimo incontro sarà lunedì 27 Marzo alle 11, in aula S.G Crisostomo, con la presentazione del libro “Il Sensibile e l’Inatteso”, di Mons. Sequeri, realizzata attraverso un dialogo con il Prof. Donà. “A partire dall’inatteso, ovvero dalla rivelazione del Figlio nella storia, l’uomo è chiamato a interrogarsi sulla sua identità. Per tale interrogazione risulta fondamentale la dimensione del sensibile, ovvero l’esperienza originaria che occorre ripensare attentamente”.
Il programma del ciclo si completa con i seguenti due incontri:
10 MAGGIO, ORE 14:00, PROF. CARLO SINI: Lectio Magistralis.
24 MAGGIO ORE 16.00, PROF. ANDREA TAGLIAPIETRA: “Esperienza. Filosofia e storia di un’idea” .
La locandina dell’evento è scaricabile cliccando sul’immagine.