La sintomatologia è caratterizzata da pallore, affaticamento, sbadigli, sudore freddo a volte seguiti da nausea ed in alcuni casi vomito provocati da viaggi con mezzi di trasporto quali auto o nave.
La teoria attualmente più diffusa prevede che la cinetosi dipenda da un “conflitto neurosensoriale”. Per muoverci nello spazio attorno a noi, il nostro cervello utilizza informazioni da 3 distretti sensoriali:
- la vista
- la propriocezione (ad esempio la pressione che i nostri piedi esercitano sul pavimento, la quale ci informa in quale posizione siamo)
- il vestibolo.
Quest’ultimo organo di senso, posto nell’orecchio interno, è un recettore del movimento, delle accelerazioni della nostra testa e della gravità a cui siamo sottoposti. La cinetosi può insorgere quando le informazioni tra due di questi organi di senso non sono univoche (esiste cioè un conflitto tra di esse).