Corsi di formazione permanente per Docenti delle scuole superiori
La Facoltà di Filosofia è lieta di annunciare l’attivazione di un Corso di formazione permanente per i docenti delle scuole superiori.
La partecipazione al Corso di Formazione Permanente e Continua in Filosofia è riservata a docenti della scuola media (di ogni ordine e grado).
Le lezioni si terranno presso il Liceo Cairoli di Vigevano, ma saranno trasmesse in Live streaming sulla piattaforma dell'università. Gli iscritti riceveranno i codici di accesso per seguire le lezioni in modalità online.
Per iscriversi al Corso, si veda: sofia.istruzione.it
La scadenza ultima per l’iscrizione è fissata al 1° settembre 2020
Per i dettagli sulle date e i temi delle lezioni, si veda la sezione “Programma del corso e modalità di verifica” qui di seguito o la brochure allegata.
Per ulteriori informazioni, scrivere a info.corsidocentisuperiori@unisr.it
Il corso di formazione permanente in Filosofia consta di 20 ore complessive di didattica assistita, articolate in 8 lezioni di 2 ore e mezza l’una e consente di maturare 3 crediti formativi.
Il corso si prefigge i seguenti obiettivi:
- in primo luogo, sotto il profilo dei contenuti, offre un aggiornamento sul tema “Cittadinanza e costituzione”, partendo dall’antichità classica, passando attraverso alcuni classici della filosofia medioevale sino ad arrivare alla nozione moderna di rappresentanza, per terminare con le nuove riflessioni della filosofia contemporanea sul nesso tra cittadinanza, democrazia e costituzione.
- In secondo luogo, propone momenti di approfondimento e di specializzazione relativi a temi e questioni inerenti al tema in esame, non soltanto sotto il profilo filosofico, ma cercando di coinvolgere anche la dimensione letteraria, politica, sociologica, scientifica. In tal modo si vuole sollecitare l’assunzione di una visione interdisciplinare supportata da un effettivo incremento del patrimonio conoscitivo.
- In terzo luogo, nel corso delle lezioni verrà offerta una concreta occasione di aggiornamento attorno allo status quaestionis della disciplina e in questa ottica verranno fornite preziose indicazioni bibliografiche.
Per quanto concerne la mappatura delle competenze attese, si prevede che i partecipanti acquisiscano innanzitutto una serie di nozioni storico-filosofiche che possano implementare e consolidare le loro previe competenze; in secondo luogo si mira all’acquisizione di alcuni punti di vista strategici per impostare una didattica chiara sotto il profilo argomentativo, ma anche efficace e accattivante, capace di suscitare aspettative e interesse negli studenti.
La didattica si prefigge dunque non solo di fornire competenze specifiche sul tema, bensì anche competenze trasversali a diversi settori disciplinari (apprendimenti). Relativamente all’ambito specifico d’insegnamento il corso si inscrive all’interno della didattica delle singole discipline previste dagli ordinamenti, con particolare riferimento all’insegnamento di filosofia.
Il corso di formazione permanente in Filosofia consta di 20 ore complessive di didattica assistita, articolate in 8 lezioni di 2 ore e mezza l’una e consente di maturare 3 crediti formativi.
Programma
Cittadinanza e costituzione
- Lunedì 14 settembre 2020
Prof. Giuseppe Girgenti, La Repubblica di Platone è una costituzione?
- Lunedì 12 ottobre 2020
Prof. Giuseppe Girgenti, Polis e cittadinanza nella Politica di Aristotele
- Lunedì 9 novembre 2020
Dott. Vito Limone, Cittadini di due regni: la Città di Dio di Agostino di Ippona
- Lunedì 14 dicembre 2020
Prof. Francesco Valagussa, Hobbes: come si “costituisce” il Leviatano
- Lunedì 8 febbraio 2021
Prof. Francesco Valagussa, La nozione di cittadinanza da Kant a Hegel
- Lunedì 8 marzo 2021
Prof.ssa Roberta Sala, La cittadinanza multiculturale: la riflessione sui diritti fondamentali in John Rawls
- Lunedì 8 marzo 2021
Prof.ssa Roberta Sala, Costituzione e democrazia. La lezione di Norberto Bobbio
- Lunedì 12 aprile 2021
Prof. Roberto Mordacci, Opinione pubblica, discorso e valori europei in Jürgen Habermas
Qualora le attività didattiche possano essere svolte in presenza, le lezioni si terranno presso il Liceo Cairoli di Vigevano. Qualora, invece, non fosse possibile svolgere didattica in presenza, le lezioni verranno svolte in Live Streaming secondo le modalità che verranno comunicate per tempo ai partecipanti.
Le attività del corso si svolgeranno lungo l’intero anno accademico 2020-2021, a partire da settembre 2020 fino ad aprile 2021.
Coordinamento, organizzazione e gestione delle esclusive attività didattiche sono affidati al direttore responsabile e al tutor.
Per visualizzare ulteriori dettagli circa i settori scientifico-disciplinari di ogni lezione e la suddivisione dei tre crediti formativi, si veda l’allegato.
corso formazione docenti 2020 1. La Repubblica di Platone è una costituzione.docx (1) 2. Polis e cittadinanza nella Politica di Aristotele 3. Cittadini di due regni la Città di Dio di Agostino di Ippona (1) 4. Come si costituisce il Leviatano 5. La nozione di cittadinanza da Kant a Hegel (1) 6. La cittadinanza multiculturale la riflessione sui diritti fondamentali in John Rawls (1) 7. Costituzione e democrazia. La lezione di Norberto Bobbio (1) 8. Opinione pubblica- discorso e valori europei in Jürgen Habermas (1)Il corso viene attivato previo raggiungimento della quota minima di 15 iscritti. Il numero massimo di ammessi è di 30.
Il titolo di accesso necessario è la laurea quadriennale (vecchio ordinamento), la laurea magistrale (relativamente al nuovo ordinamento) o altro titolo equipollente conseguito all’estero.
Modalità di iscrizione:
I docenti di ruolo della scuola media inferiore e superiore dovranno perfezionare l’iscrizione attraverso il portale sofia.istruzione.it entro e non oltre il 1° settembre 2020.
In caso di superamento del numero massimo degli iscritti, sarà considerata valida ai fini della graduatoria di ammissione la priorità della data e dell’ora di iscrizione.
I candidati non ammessi per ordine di presentazione della domanda e non chiamati successivamente per effetto di scorrimento della graduatoria di ammissione, avranno diritto di precedenza nella graduatoria di ammissione relativa all’eventuale successiva edizione del corso, formulata sempre tenendo conto del criterio di priorità temporale nella presentazione della domanda.
La quota d’iscrizione è pari a Euro 100, destinata a coprire le spese del corso, la docenza, il materiale didattico e informativo, le attività di segreteria e di coordinamento.
Per informazioni, scrivere a info.corsidocentisuperiori@unisr.it
Direttore responsabile: Prof. Francesco Valagussa
Tutor: dott.ssa Sarah Songhorian
Il Corpo docente, per la presente edizione del Corso, è così composto:
- Prof. Giuseppe Girgenti
- Dott. Vito Limone
- Prof. Roberto Mordacci
- Prof.ssa Roberta Sala
Prof. Francesco Valagussa