Master di I livello in Filosofia del cibo e del vino
Programma
Il master avrà inizio il 25 Marzo 2022.
Le lezioni si svolgeranno il venerdì e il sabato dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.
Le lezioni frontali (3 weekend al mese) si svolgeranno da remoto; i laboratori sensoriali (1 weekend al mese) in presenza presso la nuova sede della Facoltà di Filosofia, collocata all’interno del suggestivo Palazzo Arese-Borromeo di Cesano Maderno.
Le lezioni si svilupperanno attraverso moduli didattici dedicati a:
- Forme culturali della filosofia del cibo e del vino: la storia, i luoghi, le pratiche;
- Comunicare il cibo e il vino (lezioni a cura della Redazione di COOK - Corriere Cucina);
- Nutrizione e cibo (Lezioni a cura del Progetto Eat-Alimentazione sostenibile);
- Conoscere, degustare, raccontare: i laboratori sensoriali (con company visit).
Piano di studi
INSEGNAMENTO |
ORE |
CFU |
SSD |
Filosofia del vino: 1. Elementi di filosofia del vino 2. I filosofi e il vino |
20 |
2,5 |
M-FIL/01 |
Estetica e filosofia delle forme simboliche sul vino e sul cibo. 1. Le forme simboliche 2. sacrificio e forme simboliche 3. Miti e forme simboliche 4. Convivialità e forme simboliche 5. Vino e forme simboliche |
20 |
2,5 |
M-FIL/04 |
Etica ed estetica del cibo e del vino. 1. L'ethos del cibo e del vino 2. Antropologia filosofica del cibo comunitario: dal paganesimo ai monoteismi 3. Un caso particolare: le api e il miele nel pensiero filosofico dell'Occidente |
16 |
2 |
M-FIL/01 |
Filosofia del cibo |
8 |
1 |
M-FIL/06 |
Il vino nell'Antica Grecia e a Roma |
4 |
1 |
M-FIL/06 |
Psicologia della fame e teoria dell'appetito |
8 |
0,5 |
M-FIL/01 |
Ermeneutica dell'espressione. Perché cibo e vino parlano da sé |
12 |
1,5 |
M-FIL/01 |
Il cibo nell'ebraismo |
4 |
0,5 |
M-FIL/06 |
Il cibo nell'islam |
4 |
0,5 |
M-FIL/06 |
Storia della cucina |
8 |
1 |
M-STO/01 |
Il cibo nel cinema |
4 |
0,5 |
L-ART/06 |
La costruzione dell'identità italiana in cucina |
12 |
1,5 |
M-STO/02 |
Filosofia della natura |
8 |
1 |
M-FIL/06 |
Fondamenti di scrittura e narrazione del cibo: 1. Food writing 2. Regola di scrittura di cibo ed esercitazioni 3. Ricetta. Basi di scrittura ed esercitazioni |
20 |
2,5 |
L-LIN/02 |
Branded content: 1. Teoria editoriale 2. Teoria di marketing 3. Business case ed esercitazioni |
20 |
2,5 |
L-LIN/02 |
L'editoria del cibo e del vino |
8 |
1 |
L-LIN/02 |
Le immagini di cibo: 1. Fotografi, siti e stili 2. Imparare a fotografare il cibo (esercitazioni) |
16 |
2 |
L-LIN/02 |
Spot, news e videoricette: stili e linguaggi |
8 |
1 |
L-LIN/02 |
L'ufficio stampa |
8 |
1 |
L-LIN/02 |
L'ufficio stampa interno |
8 |
1 |
L-LIN/02 |
Comunicare la ristorazione |
8 |
1 |
L-LIN/02 |
I social network e il racconto del cibo: i social network per la promozione delle aziende del settore enogastronomico e la creazione di una comunità intorno al prodotto. Tecniche efficaci per aumentare l'engagement sui social network, strategie di editing avanzato e analisi statistica |
16 |
2 |
L-LIN/02 |
Gli eventi food |
8 |
1 |
L-LIN/02 |
Marketing e consulenza |
16 |
2 |
SECS-P/08 |
Nutrizione e salute |
8 |
1 |
MED/49 |
Introduzione alla degustazione |
8 |
1 |
AGR/15 |
Il cibo e la letteratura. Laboratorio di scrittura creativa |
12 |
1,5 |
L-LIN/02 |
Scienza e tecnica in vitivinicultura |
8 |
1 |
AGR/15 |
Le parole del vino: l'evoluzione della critica enologica da Veronelli a oggi |
8 |
1 |
AGR/15 |
La vite e la vinificazione: viaggio tra i vini naturali |
8 |
1 |
AGR/15 |
L'olio: produzione e degustazione |
8 |
1 |
AGR/15 |
Il riso: visita al consorzio riso di Vercelli |
4 |
0,5 |
AGR/15 |
La birra |
4 |
0,5 |
AGR/15 |
Il formaggio |
12 |
1,5 |
AGR/15 |
Il miele |
4 |
0,5 |
AGR/15 |
Gli aceti e i fermentati |
4 |
0,5 |
AGR/15 |
Incontro con i produttori |
8 |
1 |
SECS-P/08 |
Organizzazione della didattica
Le 360 ore di lezione saranno tenute da docenti e ospiti come tra cui Massimo Donà (Filosofia del vino), Angela Frenda (Raccontare il cibo e il vino), Andrea Tagliapietra (Filosofia del cibo), Francesco Valagussa (Estetica e filosofia delle forme simboliche), Guido Tommasi (editore), Tiziano Scarpa (scrittore), gli chef Andrea Berton, Alessandro Borghese e Niko Romito, il pastry chef Ernst Knam, il presidente di GoodLand Lucio Cavazzoni, e ancora Alberto Capatti (Storia della cucina), Giampaolo Gravina (Le parole del vino), Sandro Sangiorgi (La vite e la vinificazione), Nicola Frasson (Introduzione alla degustazione del vino).