Cdl Magistrale in Scienze infermieristiche ed ostetriche
Cdl Magistrale in Scienze infermieristiche ed ostetriche
Anni2
Crediti120
AccessoProgrammato
LinguaItaliano
Obiettivi
Il laureato Magistrale in Scienze infermieristiche ed ostetriche è un professionista in grado di applicare un approccio integrato ai problemi clinici, formativi, organizzativi e gestionali delle professioni sanitarie.
Funzione in un contesto di lavoro
- Programmazione e gestione di progetti di innovazione per la risoluzione di problemi clinici.
- Direzione, gestione e sviluppo dei servizi sanitari, infermieristici ed ostetrici.
- Ricerca e valutazione dei risultati gestionali e assistenziali.
- Gestione dei processi formativi.
Competenze associate alla funzione
I laureati nella Laurea Magistrale devono acquisire le competenze di seguito riportate:
- Analizzare politiche rilevanti per fornire assistenza sanitaria, comprendere e utilizzare leggi e regolamenti per assicurare la qualità dell'assistenza ai pazienti, valutare le tendenze e le questioni socioeconomiche e di politica sanitaria sia a livello locale, statale che internazionale; prendere decisioni di alta qualità e costo efficaci nell'uso delle risorse per l'assistenza e la formazione.
- Analizzare le principali questioni etiche e le modalità con cui queste possono influenzare l'assistenza, valutare eticamente la presa di decisione sia da un punto di vista personale che dell'organizzazione e comprendere come queste due dimensioni possono creare conflitto di interessi; assumersi la responsabilità della qualità della propria pratica professionale.
- Creare ambienti clinici e formativi centrati sulla persona assistita e la sua famiglia, nel rispetto delle diversità culturali e dei diversi stili relazionali e di apprendimento.
- Utilizzare in modo appropriato le teorie infermieristiche e ostetriche e quelle provenienti da campi affini per fornire una leadership e/o una formazione efficace e innovativa.
- Applicare le teorie sulla leadership e sul management per sviluppare alleanze collaborative tra le diverse professioni sanitarie nel proprio contesto lavorativo.
- Sviluppare una pratica basata sulle evidenze utilizzando la ricerca per introdurre cambiamenti e migliorare la pratica clinico assistenziale.