Cdl triennale in Ostetricia
Dopo la Laurea
FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO
L’Ostetrica/o è il professionista sanitario in grado di effettuare con propria responsabilità, in autonomia e/o in collaborazione con altri professionisti sanitari e sociali, interventi di natura intellettuale e tecnico/scientifica in ambito assistenziale, educativo, gestionale, formativo e di ricerca. E’ un’esperta nel campo della prevenzione, diagnosi, assistenza, cura, salvaguardia e recupero della salute sessuale e riproduttiva in campo ostetrico, neonatale, ginecologico e gineco-oncologico. La sua attività è rivolta alla donna, alla coppia, al neonato, al bambino, alla famiglia e alla collettività e si svolge in diversi contesti di vita e luoghi di assistenza. Il ruolo dell’Ostetrica/o è, dunque, quello di seguire e assistere la donna durante l’intero ciclo di vita, sino all’età senile. In particolare l’Ostetrica/o opera nell’ambito ostetrico, neonatale e ginecologico.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
I Laureati in Ostetricia potranno trovare occupazione in strutture pubbliche e/o private.
Nelle strutture sanitarie pubbliche potranno rivestire il loro ruolo all’interno di:
- Servizi territoriali, dove potranno esercitare in autonomia interventi di fisiologia e prevenzione ed, in collaborazione con altri professionisti, interventi di cura e riabilitazione;
- Area domiciliare;
- Strutture ospedaliere pubbliche o convenzionate
- Strutture Ambulatoriali e Consultoriali
Nelle strutture sanitarie private potranno rivestire il loro ruolo all’interno di:
- Cliniche private
- Assistenza al domicilio
- Studi o ambulatori privati
- Scuole per realizzare interventi educativi.
L’Ostetrica/o può inoltre lavorare in altri paesi Europei e partecipare a Cooperazioni Internazionali (Decreto Legislativo n. 115 del 1992 e successiva modifica Decreto Legislativo n. 227 del 2003).