Master di II livello in ALOE - Advanced Luminal Operative Endoscopy 2023/24

Master di II livello in ALOE - Advanced Luminal Operative Endoscopy 2023/24

Durata1 anno
Crediti60
AccessoValutazione titoli
LinguaItaliano

Articolazione delle attività formative

Il Master avrà inizio a partire dal 2 Ottobre 2023 in modalità blended, dura un anno, cui corrispondono 1500 ore di attività formative, per un totale di 60 CFU.

L’attività formativa è soggetta a verifiche periodiche attraverso test con domande a risposta multipla e prove pratiche.

Il corsista sarà tenuto ad annotare su un apposito registro numero e specificità delle procedure che seguirà durante il periodo di affiancamento clinico.

Il conseguimento del titolo è subordinato all'acquisizione dei 60 CFU previsti, inclusi quelli attribuiti al superamento di una prova finale di accertamento delle competenze complessive acquisite, tenendo anche conto dell'attività di tirocinio.

L'attività di tirocinio insieme alla prova finale accertano le competenze complessive acquisite durante il percorso del master.

L'elaborato finale consiste nella redazione e discussione di una tesi cinico-sperimentale, da presentare davanti alla Commissione Didattica.
 

Le attività didattiche frontali si svolgeranno a distanza, in modalità sincrona (lezioni teoriche, Q&A, seminari).

Le attività pratiche e il tirocinio si svolgeranno in presenza presso le strutture dell’Università Vita-Salute San Raffaele e presso l’Ospedale San Raffaele.

Insegnamenti

Insegnamento

CFU

Ore

SSD

1. L’endoscopia operativa: passato, presente e futuro

0,25

2

MED/12

2. La corrente elettrica in endoscopia digestiva: l’uso dei settaggi dell’elettrobisturi e dei vari device (anse, dissettori)

0,25

2

MED/12

3. Le soluzioni per iniezione e le clip

0,25

2

MED/12

4. La resezione mucosa endoscopica

0,25

2

MED/12

5. Le dissezioni Sottomucose Endoscopiche

0,25

2

MED/12

6. I difetti di parete: perforazioni accidentali e resezioni a pieno spessore, la gestione endoscopica.

0,5

4

MED/12

7. Le neoplasie precoci del tratto digerente, valutazione endoscopica e scelta terapeutica:

  • Classificazione morfologica
  • Pattern ghiandolari di Kudo
  • Pattern vascolari (Nice, JNET)

0,5

4

MED/12

8. Disturbi motori esofagei ed indicazioni terapeutiche

0,5

4

MED/12

.9 La gastroparesi, diagnosi, valutazione strumentale e terapia

0,25

2

MED/12

10. POEM e GPOEM: La Tecnica

0,5

4

MED/12

11. La gestione endoscopica delle neoplasie sottomucose: tecnica esposta e tecnica non esposta (STER)

0,5

4

MED/12

12. Polipi cicatriziali: gradi di fibrosi e trattamento

0,25

2

MED/12

13. FAP ed altre sindromi genetiche: La gestione endoscopica di poliposi gastriche, duodenali e coliche

0,5

4

MED/12

14. Le complicanze chirurgiche di pertinenza endoscopica

0,5

4

MED/12

15. Il trattamento endoscopico delle deiscenze post-chirurgiche

0,5

4

MED/12

16. Le protesi: tipi ed impieghi (stenosi, deiscenze ecc.)

0,25

2

MED/12

Totale didattica frontale

6

48

Altre attività formative

Attività

Ore totali

CFU

SSD

A. Studio di filmati di procedure ed immagini endoscopiche

375

15

MED/12

B. Studio teorico della letteratura e dei casi clinici affrontati

375

15

MED/12

Totale

750

30

Attività di tirocinio formativo

Tipologia di attività

Durata in ore

CFU

SSD

Observership (hands-off) di procedure endoscopiche operative

250

10

MED/12

Attività pratica di tirocinio (hands-on)

Attività in sala endoscopica come primo o secondo operatore

125

5

MED/12

Prova finale

Prova finale

Ore totali

CFU

SSD

Tesi clinico-sperimentale

225

9

PROFIN_S

Link Utili