Master di I livello in Assistenza infermieristica avanzata al paziente critico
Le attività formative del Master comprendono 1500 ore (60 CFU) suddivise in attività didattiche frontali trasversali e distintive, di studio e lavoro individuale, di partecipazione a laboratori e Seminari e di stage e tirocini teorico-pratici presso strutture specialistiche interne ed esterne al San Raffaele.
La Facoltà di Medicina e Chirurgia attraverso il Centro di Ricerca e Innovazione Infermieristica (CeNRI) ha definito una matrice comune tesa ad identificare le aree di formazione trasversali a tutti i Master universitari di primo livello dell’area infermieristica attivabili in seno alla Facoltà.
Le attività didattiche trasversali (8 CFU totali) sono volte a ottimizzare e sinergizzare le risorse impegnate nei diversi Master al fine di garantire agli studenti dei diversi percorsi una medesima visione professionale, linguaggi condivisi e competenze trasversali comuni.
Tabella sintetica delle Attività formative del Master in Assistenza infermieristica avanzata per il paziente critico
Apprendimento | Attività formative | Ore | CFU |
Apprendimento d’aula | Attività didattiche frontali trasversali | 80 | 32 |
Attività didattiche frontali distintive | 240 | ||
Studio e lavoro individuale | 480 | ||
Apprendimento dall’esperienza | Tirocinio\ Stage | 450 | 18 |
Laboratori e Seminari | 50 | 2 | |
Stesura della tesi di Master | 200 | 8 | |
TOTALE | 1500 | 60 |
Piano di studi
Denominazione dei Corsi di insegnamento (Corsi integrati) | Durata in ore | CFU acquisibili |
Costi integrati trasversali | ||
1. Strumenti per l’innovazione nei contesti clinici | 40 | 4 |
2. Strumenti per le pratiche cliniche basate sulle prove di efficacia | 40 | 4 |
Totale Corsi integrati trasversali | 80 | 8 |
Corsi integrati distintivi | ||
3. L’assistenza avanzata al paziente critico con patologie Respiratorie e Neurologiche ad alta intensità assistenziale | 80 | 8 |
4. L’assistenza avanzata al paziente critico con patologie Cardiologiche ad alta intensità assistenziale | 40 | 4 |
5. Cura e sicurezza del paziente critico | 80 | 8 |
Totale Corsi integrati distintivi | 200 | 20 |
TOTALE | 280 | 28 |
Apprendimento dall’esperienza
Le attività formative per l’acquisizione delle competenze attese mediante l’apprendimento dall’esperienza sono descritte nelle seguenti tabelle.
Apprendimento dall’esperienza
Tipologia | Titolo dell’esperienza formativa | Ore | CFU |
Tirocinio\ Stage | q Esperienze di tirocinio clinico o di Stage nei servizi | 400 | 22 |
q Approfondimento individuale, Stesura di report ecc. | 150 | ||
Laboratori | q Progettazione e gestione dei laboratori per l’apprendimento dall’esperienza q Laboratori applicativi per lo sviluppo delle competenze avanzate nell’assistenza al paziente critico | 20 | 2 |
Attività seminariali | q Partecipazione a Seminari, Convegni, Gruppi di lavoro, ecc. | 10 | |
Approfondimento individuale | q Studio, elaborazione individuale sulle esperienze di Laboratorio e sui Seminari | 20 | |
Tesi | q Stesura elaborato di Tesi | 200 | 8 |
TOTALE | 800 | 32 |
Dettaglio sui Tirocini \ Stage
Tipologia di attività | Ore | CFU |
Il percorso formativo proposto prevede lo svolgimento di periodi di tirocinio teorico-pratico presso strutture e servizi sanitari con finalità di applicare e sperimentare i modelli teorici appresi.I tirocini dovranno essere svolti sia all’interno che all’esterno dell’organizzazione. Nello svolgimento di questa esperienza lo studente sarà affiancato da un tutor con il quale avrà incontri finalizzati alla supervisione del processo di apprendimento e valutazione dei project work (Report). | 550 | 22 |