Master di I livello in Wound Care 2022/23

Master di I livello in Wound Care 2022/23

Durata1 anno
Crediti60
AccessoValutazione titoli
LinguaItaliano

Guida di presentazione del corso

Ricevi informazioni sul corso

Scarica la brochure
Scarica la brochure
Scarica la brochure

Articolazione delle attività formative

Il Master di I livello in Wound Care dura un anno, cui corrispondono 1500 ore di attività formative, per un totale di 60 CFU.

Le attività formative si articolano in lezioni frontali, in laboratori e in seminari e in un periodo di tirocinio teorico-pratico.

Corsi di insegnamento (c.d. Corsi Integrati)

Ore

CFU

SSD

A. L’assistenza avanzata al paziente con lesioni cutanee: strumenti per l’innovazione nei contesti clinici con inquadramento, valutazione e trattamento.

  • Educazione terapeutica al paziente con lesioni cutanee
  • Classificazione delle ulcere cutanee, diagnosi differenziale e il processo di guarigione
  • La valutazione della cute come parametro di diagnosi. Le patologie dermatologiche in Vulnologia
  • Analisi clinica dei segni cutanei delle malattie sistemiche, malattie allergiche cutanee
  • Le prove di efficacia per il miglioramento della pratica clinica.
  • Prevenzione: prendersi cura della persona. Parliamo d’ igiene, mobilizzazione, nella prevenzione delle LdD
  • Prevenzione: prendersi cura della persona. Parliamo d’, nutrizione e idratazione nella prevenzione delle LdD
  • Responsabilità individuali e di team per l’efficacia delle cure
  • La cute peri lesionale
  • Fisiopatologia e clinica delle lesioni da decubito
  • La gestione delle tecnologie
  • Wound Care in Pediatria

68

8.5

MED/18

MED/35

MED/43

MED/45

B. Strumenti a supporto del ragionamento clinico.

  • Cura e sicurezza del paziente con lesioni cutanee
  • Strumenti e strategie a supporto della scrittura di testi scientifici in medicina
  • Organizzazione del percorso vulnologico: ospedale, territorio, domicilio. Ruolo della società, della famiglia e del care-giver
  • Aspetti di bioetica nell’assistenza al paziente con lesioni cutanee
  • Il dolore acuto conoscerlo per poterlo gestire in  ospedale , in ambulatorio a domicilio del paziente
  • Il dolore cronico conoscerlo per poterlo gestire in  ospedale , in ambulatorio a domicilio del paziente
  • La gestione locale del dolore. Terapie tradizionali e complementari
  • Infezione: diagnosi e trattamento sistemico delle ulcere croniche e delle ferite chirurgiche
  • Ruolo del CIO .Rischio infettivo e lavaggio delle mani
  • Detersione e antisepsi
  • WBP + T.I.M.E.Care: essudato, necrosi
  • Infiammazione , carica microbica e Biofilm

56

7

MED/13

MED/18

MED/22

MED/35

MED/45

C. La presa in cura della persona con complicanze internistiche vulnologiche.

  • Anatomia e fisiologia del sistema circolatorio venoso e arterioso. Ulcere venose e arteriose: diagnosi e cura
  • Il linfedema degli arti inferiori: diagnosi e cura
  • Ulcera e microcircolo: diagnosi e prognosi. Ulcera di Buruli.
  • Assistenza Infermieristica alla persona portatrice di ulcere venose, arteriose e linfatiche: prevenzione e trattamento locale
  • Il paziente diabetico e le complicanze
  • Il piede diabetico
  • Assistenza Infermieristica alla persona diabetica portatrice di ulcere cutanee
  • Ulcere cutanee nei pazienti con malattie autoimmuni: la Sclerodermia
  • Il paziente oncologico
  • Il ruolo infermieristico nella gestione delle lesioni neoplasiche
  • Le complicanze cutanee nel paziente sottoposto a trapianto di midollo
  • Trattamento delle complicanze cutanee nelle GVH
  • La medicina rigenerativa: aspetti clinici, etici e legali

60

7.5

MED/18

MED/35

MED/45

D. La presa in cura della persona con complicanze vulnologiche e chirurgiche.

  • Tecnologie nel wound healing: biofotonica, Iperbarica, campi elettrici e magnetici, ossigeno locale, PRP +monociti e altri biomateriali
  • La preparazione e la gestione infermieristica dell’innesto : la creazione dell’algoritmo
  • La clinica delle medicazioni: classi, tipologie
  • Le ustioni: valutazione dall’adulto al bambino
  • Competenze infermieristiche nella prevenzione e gestione delle complicanze chirurgiche
  • Valutazione e trattamento delle ferite chirurgiche: la chirurgia d’urgenza fino all’addome aperto
  • Valutazione e trattamento delle ferite chirurgiche e neoplastiche: dalla chirurgia “open” alla chirurgia laparoscopica
  • La gestione del paziente con ileostomia/colostomia
  • Valutazione del  paziente urologico: dalla chirurgia open all’utilizzo della robotica
  • La clinica infermieristica al paziente urologico
  • Gestione del paziente con urostomia
  • Valutazione del paziente neurochirurgico : dalla clinica all’intervento chirurgico
  • La clinica infermieristica al paziente neurochirurgico
  • Dalle complicanze cardiochirugiche alla gestione dei VAD
  • La gestione infermieristica del paziente portatore di L-VAD
  • La chirurgia ricostruttiva nell’ambito del Wound Care

72

9

MED/18

MED/35

MED/45

TOTALE

256

32

Altre forme di addestramento

Tipologia di attività

Ore

CFU

SSD

Laboratori

25

1

MED/45

Seminari

25

1

MED/45

Tesi

200

8

MED/45

Attività di tirocinio formativo

Il percorso formativo proposto prevede lo svolgimento di periodi di tirocinio teorico-pratico presso strutture e servizi sanitari con finalità di applicare e sperimentare i modelli teorici appresi.

I tirocini potranno essere svolti sia all’interno che all’esterno dell’organizzazione. Nello svolgimento di questa esperienza lo studente sarà affiancato da un Tutor con il quale avrà incontri finalizzati alla supervisione del processo di apprendimento e valutazione dei project work.

Tipologia di attività

Ore

CFU

SSD

Tirocinio

450

18

MED/45

MWC_2022-23_Piano degli Studi_Sito

Link Utili