Casadei Gardini Andrea Professore AssociatoMedicinaMED/06
Biografia
Biografia
Ricercatore senior di Oncologia presso Università Vita-Salute San Raffaele, Istituto Scientifico San Raffaele, Milano
POSIZIONI PREGRESSE E TITOLI
- Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Bologna (2008).
- Specializzazione in Oncologia Medica presso l’Università di Ferrara (2014).
- Dirigente medico dal 2014 al 2018 presso il dipartimento di oncologia medica dell’Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e Cura dei Tumori (IRST) IRCCS
- Fellowship dal 27/03/2017 fino al 27/12/2017 presso la Clinica Universidad de Navarra, Unita di epatologia, Pamplona, Spagna.
- Da dicembre 2018 a settembre 2020 ricercatore senior presso l’università di Modena e Reggio Emilia.
- Abilitazione scientifica nazionale di seconda fascia settore concorsuale 06/D3- Malattie del sangue, oncologia e reumatologia ottenuta in data 21/01/2020.
ATTIVITA’ ASSISTENZIALI E DI RICERCA
Le attività assistenziali e di ricerca si concentrano principalmente sulla diagnosi e trattamento della patologia oncologica epatobiliare (epatocarcinoma e colangiocarcinoma).
L’attività scientifica si svolge anche attraverso progetti di studi clinici e traslazionali collaborativi internazionali multi-istituzionali – europei e statunitensi.
Autore e coautore di 130 pubblicazioni su riviste internazionali.
Vincitore di diversi bandi italiani e spagnoli su studi clinici e traslazionali sulle patologie epatiche primitive.
Relatore a congressi nazionali ed internazionali.
Revisore scientifico e editor di diverse riviste oncologiche.
Estensore linee guida Associazione Italiana Oncologia Medica sull’epatocarcinoma (2017-presente):
Identificatore univoco del ricercatore:
https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=57205570340
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/?term=casadei+gardini&sort=date
Consulta il profilo completo, gli insegnamenti e le pubblicazioni sulla pagina docente
Il titolare del presente curriculum vitae, pubblicato online sul portale www.unisr.it, è garante in via esclusiva della correttezza e della veridicità dei dati e delle informazioni in esso riportate e del loro eventuale e puntuale aggiornamento. Egli è dunque il diretto ed unico responsabile dei contenuti indicati nei propri curricula.