Corsi singoli

Iscrizione ai corsi singoli

Chi desidera aggiornarsi, integrare o approfondire le proprie conoscenze o ha necessità di acquisire determinati requisiti accademici può iscriversi a singoli corsi attivati presso i Corsi di Studio, sostenere i relativi esami ed ottenerne la certificazione.

Insegnamenti disponibili

L’offerta formativa di ciascuna Facoltà è consultabile alla sezione “Offerta formativa” del nostro sito, selezionando il Corso di Studio di interesse e la voce di menu “Contenuto corso”.
E’ possibile verificare disponibilità e restrizioni nel Regolamento Didattico di ciascun Corso di Laurea per le Facoltà di Medicina, Psicologia e Filosofia.
Eventuali incompatibilità saranno comunicate in fase di ammissione dall’Ufficio Ammissioni.

Requisiti

Il requisito minimo per iscriversi ai corsi singoli è avere un diploma di istruzione secondaria di secondo grado (o titolo equivalente). In caso di diploma non italiano, la valutazione del titolo sarà effettuata dall’Ufficio Ammissioni.
L’ammissibilità al corso singolo è valutata dal Consiglio di Corso di Studio di riferimento.

Presentare richiesta di iscrizione

I candidati interessati possono presentare domanda di ammissione a corsi singoli nei seguenti termini temporali:

  • Dal 1 al 15 settembre 2025 per i corsi di primo semestre e per i corsi annuali;
  • Dal 1 gennaio al 15 febbraio 2026 per i corsi di secondo semestre.

AVVISO: La procedura di presentazione delle domande è in fase di aggiornamento e si svolgerà interamente online. Maggiori dettagli saranno forniti su questa pagina a fine agosto.

L’Ufficio Ammissioni si occupa della verifica della correttezza della domanda di ammissione a corsi singoli e la trasmette alla Segreteria Didattica competente per la valutazione. Una volta trasmessa, la domanda di ammissione non potrà essere modificata. E’ possibile presentare una sola domanda di ammissione per semestre.

Iscrizione per gli studenti internazionali

Gli studenti internazionali che desiderano iscriversi a un corso singolo potranno farlo seguendo le stesse tempistiche e modalità previste per gli studenti italiani sopra citate, fornendo in aggiunta la seguente documentazione:

  • Diploma di scuola superiore accompagnato, qualora previsto, da traduzione, legalizzazione, Dichiarazione di Valore o Attestato di Comparabilità CIMEA e ogni altro documento attestante requisiti specifici di validità del titolo.
  • Codice fiscale
  • Permesso di soggiorno (solo per cittadini Non-UE)

Inoltre, gli studenti Non-UE residenti all’estero, successivamente all’esito di ammissione, dovranno presentare su Universitaly richiesta per visto di tipo D per studio/corso singolo universitario.

NB: Non è possibile ottenere il rinnovo del permesso di soggiorno per la frequenza di un ulteriore corso singolo, diverso da quello che ha reso possibile l'ingresso in Italia.
Il rinnovo invece è consentito, ai fini della prosecuzione degli studi, per l'iscrizione ad un corso di laurea attinente.

Norme per l'iscrizione ai corsi singoli

  • Gli studenti in possesso di un valido diploma di scuola superiore secondaria e/o di un valido diploma di laurea possono iscriversi a corsi singoli, sostenere i relativi esami e ottenere la certificazione secondo le modalità definite dalla Facoltà, nell’ambito dei criteri stabiliti dal Senato Accademico (Art. 32 Regolamento didattico di ateneo, parte generale).
  • Gli esami possono essere sostenuti entro la fine dell’anno accademico in cui il candidato si sia iscritto (per gli iscritti all’a.a. 2025/2026 il termine ultimo è il 30 settembre 2026).
  • Tasse e contributi richiesti all'atto dell'immatricolazione:

- € 150,00 per i diritti di segreteria;

- Un contributo per CFU calcolato in base al costo annuo del Corso di Laurea di afferenza suddiviso per 60 (ovvero i CFU previsti per ogni anno accademico).

NB: Una volta perfezionata l’immatricolazione, l’importo versato non sarà rimborsabile qualunque siano le motivazioni dell’eventuale rinuncia all’iscrizione.