Orientamento
Lezioni aperte
UniSR apre alcune lezioni universitarie delle proprie Facoltà, offrendoti la possibilità di sperimentare in prima persona cosa significa studiare in UniSR. Potrai partecipare a una o più lezioni dei nostri Corsi di Laurea, con le sequenti modalità:
- Corsi di Laurea Triennali e Corsi di Laurea Magistrali a ciclo unico: lezioni aperte a studenti e studentesse di 4° e 5° anno delle scuole superiori;
- Corsi di Laurea Magistrali: lezioni aperte a coloro che frequentano un Corso di Laurea Triennale o hanno già conseguito un titolo triennale.
Scegli le lezioni che più ti interessano tra quelle proposte qui sotto e vieni a scoprire come vengono vissute e insegnate la Psicologia, la Medicina e la Filosofia in UniSR.
Corsi di Laurea Triennali
Facoltà: Medicina e Chirurgia
Martedì 11 marzo, dalle 16.00 alle 18.00
L’ostetrica/o nel percorso di PMA
- Principi di psicosessuologia e influenze nella coppia che accede alla PMA: nozioni base di sessuologia e come cambia la sessualità in una coppia che affronta un percorso di PMA.
- Il ruolo dell'ostetrica nell'ambulatorio di diagnosi prenatale: il colloquio con le coppie e nozioni base dei test a disposizione nel primo trimestre.
Facoltà: Medicina e Chirurgia
Mercoledì 26 marzo, dalle 9.00 alle 11.00
Cinesiologia
Facoltà: Psicologia
Martedì 25 marzo, dalle 14.00 alle 18.00
Social Cognition and Relational Skills
Ognuno di noi esplora la realtà come un piccolo scienziato, formulando ipotesi su ciò che accadrà e su come agire. Attraverso la lente della social cognition e delle relational skills, approfondiremo la teoria dei costrutti personali (Kelly G. A., 1955) , che mostra come ognuno interpreti il mondo attraverso definizioni, prospettive, valutazioni (appunto, costrutti) in continua evoluzione. Comprendere queste differenze ci permette di affinare le nostre interazioni, riconoscendo che la realtà é costruita in modi unici e mai scontati.
Martedì 1 aprile, dalle 14.00 alle 18.00
Psicologia dell'influenza sociale in ambito giuridico-economico
Al giorno d'oggi, ci sono più di 50 guerre in corso, le quali rappresentano una delle 3 principali cause di povertà nel mondo. Ma, da un punto di vista socio-psicologico, cosa muove le nazioni alla guerra? Attraverso la prospettiva dell'ipotesi frustrazione-aggressività (1939), e delle sue rivisitazioni successive, proveremo a rispondere a questa domanda. Inoltre, proveremo a trovare delle soluzioni che rendano la negoziazione più appetibile dello scontro.
Facoltà: Psicologia
Venerdì 4 aprile, dalle 14.00 alle 18.00
Il cibo tra corpo e mente. Aspetti psicologici e psicopatologici dell'alimentazione
In questa lezione esploriamo lo stretto legame tra cibo e mente. Le evidenze scientifiche hanno da tempo dimostrato l’interconnessione tra mente e cibo. La nutrizione coinvolge aspetti comportamentali, cognitivi, emotivi e relazionali. Studiando la relazione tra nutrizione e comportamento proveremo a riconoscere quali comportamenti alimentari sono fisiologici e adattivi e quali invece possono essere maladattivi e indicativi di psicopatologia.
Martedì 8 aprile, dalle 14.00 alle 18.00
Fondamenti di psicologia dello sviluppo
La cognizione può essere definita come l'insieme dei processi mentali che portano all’acquisizione della conoscenza e al suo uso per risolvere problemi e adattarsi al mondo. Durante la lezione si parlerà dello sviluppo cognitivo, che consiste nei cambiamenti che avvengono in queste attività mentali del bambino nel corso della crescita. Faremo riferimento e rifletteremo sulle teorie classiche che se ne sono occupate (Piaget, Vygotskij) e sugli approcci innovativi.
Lunedì 14 aprile, dalle 16.00 alle 18.00
Infermieristica clinica in chirurgia - Presso la sede di Milano
Durante questa lezione verrà presentato il processo infermieristico strutturato per la persona che deve essere sottoposta ad un intervento chirurgico. A partire dalla riflessione sui problemi assistenziali del paziente, ci si focalizzerà anzitutto sulla formulazione delle diagnosi infermieristiche tipiche dell’assistenza in ambito chirurgico, sviluppando gli interventi da pianificare ed attuare nella fase peri-operatoria, poi sul monitoraggio nei giorni successivi all’intervento chirurgico stesso, al fine di garantire un recupero adeguato alla persona assistita.
Lunedì 5 maggio, dalle 16.00 alle 18.00
Infermieristica clinica in chirurgia - Presso la sede di Bergamo
Durante questa lezione verrà presentato il processo infermieristico strutturato per la persona che deve essere sottoposta ad un intervento chirurgico. A partire dalla riflessione sui problemi assistenziali del paziente, ci si focalizzerà anzitutto sulla formulazione delle diagnosi infermieristiche tipiche dell’assistenza in ambito chirurgico, sviluppando gli interventi da pianificare ed attuare nella fase peri-operatoria, poi sul monitoraggio nei giorni successivi all’intervento chirurgico stesso, al fine di garantire un recupero adeguato alla persona assistita.
Facoltà: Filosofia
Mercoledì 16 aprile, dalle 14.00 alle 16.00
Storia della filosofia moderna
Cosa rende moderna la filosofia? Quali temi e domande hanno plasmato il pensiero tra il XV e l’inizio del XIX secolo? Questo corso esplora le grandi idee, le scuole di pensiero e le figure chiave che hanno segnato l’età moderna, mettendo a fuoco concetti come verità e libertà.
Martedì 29 aprile, dalle 14.00 alle 16.00
Filosofia politica
Il corso esplora le sfide della politica attraverso una lente filosofica, intrecciando il pensiero storico con le questioni normative che guidano le decisioni collettive nelle società pluralistiche di oggi. Un percorso storico-intellettuale per comprendere e affrontare i dilemmi del potere, della giustizia e della convivenza democratica.
Mercoledì 7 maggio, dalle 16.00 alle 18.00
Metafisica
Cos’è l’essere? Come la scrittura ha influenzato la metafisica nel corso della storia? Questo corso esplora le grandi questioni dell’ontologia, mettendo a confronto le diverse visioni sull’essere e il divenire. Il corso analizza il rapporto tra filosofia e scrittura, dalle critiche di Platone alla decostruzione di Derrida, dall’idea di verità in Spinoza e Hegel fino alla svolta ontologica in antropologia.
Corsi di Laurea Magistrali a ciclo unico
Facoltà: Medicina e Chirurgia
Data da definirsi
L’onnipotenza del medico
L'intervento della Professoressa Colombo, Professore Ordinario di Psichiatria di Università Vita-Salute San Raffaele, è centrato sullo sviluppo della personalità medica e sulle influenze che i progressi della scienza hanno sulla formazione della stessa in un mondo in continua evoluzione di conoscenze e terapie. Il pieno controllo degli strumenti più efficaci e moderni è essenziale ma non si deve 'colorare' di un sentimento di 'onnipotenza', mediando ogni volta le decisioni tra ciò che è possibile fare, ciò che si è in grado di fare al meglio e ciò che viene condiviso pienamente con il paziente. In questo senso le reti di relazione tra medici ed istituti sono essenziali perché il controllo del rischio di cadere in un atteggiamento di 'onnipotenza' si basa anche sulla umiltà di gestire il paziente con chi in quel momento e per le più svariate motivazioni, lo fa meglio di me, nel posto più giusto. Strategia che dà valore al medico e beneficio al paziente.
Mercoledì 16 aprile, dalle 14.30 alle 16.30
Basi Psicologiche, Sociologiche, e di Comunicazione nella Professione Medica
Lo stigma rappresenta ancora una sfida aperta in medicina, con significativo impatto sull’accesso alle cure sulla prognosi. Partendo dalla definizione delle componenti dello stigma, la lezione mostrerà, attraverso esempi di comunicazione medico-paziente e campagne sociali, strategie per promuovere l’inclusione, superando stigma, pregiudizi e discriminazione.
Facoltà: Medicina e Chirurgia
Giovedì 17 aprile, dalle 14.30 alle 16.30
Medical Genetics
The lecture will be focused on pedigree analysis. We will see examples of the different modes of inheritance of genetic diseases (e.g. autosomal vs X-linked, dominant vs recessive, maternal etc), their main features and how to discriminate them. We will also analyse segregation of mutant and wild type alleles and introduce the concept of molecular markers to be used in genetic analysis.
Lunedì 19 maggio, dalle 14.30 alle 16.30
Molecular Cell Biology
Corsi di Laurea Magistrali
Facoltà: Psicologia
Giovedì 13 marzo, dalle 14.00 alle 18.00
Advanced Topics in Cognitive Psychology
Neural Mechanisms of Bodily self-consciousness - how the brain generates the subjective experience of being here and now by integrating motor and multisensory bodily cues.
Giovedì 17 aprile, dalle 9.00 alle 13.00
Decision making and behavior
How to improve patients’ decision-making.
Martedì 6 maggio, dalle 14.00 alle 18.00
Advances in Behavioral neuroscience
Self conscious emotions: in this lecture we will talk about self-conscious emotions, which require the emergence of self-reflection, and therefore appear in the middle of the second year of life. These emotions require the development of a specific set of standards, rules, and goals which are linked to the family and culture, as well as ideas about your personal responsibility.
Martedì 13 maggio, dalle 9.00 alle 11.00
Data journalism and Social Media
How to spoil good data: from misconception to false memories.
Facoltà: Psicologia
Lunedì 14 aprile, dalle 9.00 alle 13.00
Metodologia della valutazione psicologica
In psicologia clinica, l'inquadramento delle problematiche portate dagli utenti rappresenta spesso il primo passo per poter progettare un intervento concordato e tagliato su misura per la persona. In questa lezione verranno presentati alcuni principi, modelli e tecniche che governano la valutazione psicologica.
Mercoledì 16 aprile, dalle 14.00 alle 18.00
Neuropsicologia Clinica e del Linguaggio
Bilinguismo, Cervello ed Emozioni! In questa lezione si illustreranno dapprima gli effetti del bilinguismo sul cervello umano, come ad esempio il fatto di parlare due lingue renda il cervello più performante per le funzioni cognitive, e addirittura come il bilinguismo possa proteggerci dal decadimento cognitivo. Nella seconda parte della lezione verrà illustrato come prendiamo decisioni economiche, morali ed emotive completamente diverse usando la nostra seconda lingua anziché la nostra madre lingua.
Lunedì 28 aprile, dalle 9.00 alle 13.00
Psicoterapia
Nella lezione verrà presentata l’importanza dei fattori comuni in psicoterapia con particolare riferimento all’alleanza terapeutica e gli aspetti transferali.
Facoltà: Medicina e Chirurgia
Lunedì 17 marzo, dalle 14.00 alle 16.00
Data Science in healthcare
Artificial Neural Networks (ANNs) are computational models inspired by the structure and functionality of biological neural networks, particularly how the brain processes information and learns patterns. These models are fundamental to modern AI, enabling tasks like image recognition and language processing. This lecture provides an introductory overview of ANNs, covering their key components: neurons, weights, activation functions, and layers. Understanding these elements is essential for grasping how neural networks learn from data and make predictions, forming the basis for more advanced AI applications.
Martedì 25 marzo, dalle 14.00 alle 16.00
Information ethics as critical theory
The ethics of AI can be developed as one of the many forms of applied ethics: using some general principles (respect, justice, beneficence, non-maleficence) and applying them to the case of AI. But this would not be enough: a radical examination of the ethical issues raised by AI requires a critical approach, i.e. an inquiry into the relations of power that generate, surround and support the actual uses of AI. In that sense, the main principle is empowerment and the avoidance of oppression.
Facoltà: Medicina e Chirurgia
Mercoledì 16 aprile, dalle 14.00 alle 16.00
Modelli e strumenti per l'assistenza interculturale
Analisi dei riferimenti teorici per comprendere e riflettere sui dispositivi che utilizziamo nella nostra pratica clinica quotidiana quando ci troviamo di fronte a persone che arrivano da una cultura differente dalla nostra.
Nello specifico andremo ad analizzare i riferimenti teorici da un punto di vista psichico e la complessità che si crea nella relazione terapeutica tra chi “cura” e si “prende cura” dei pazienti che non appartengono alla medesima cultura, attraverso l’utilizzo di un approccio transculturale.
Analizzeremo le teorie dei massimi esponenti dell’etnopsichiatria, dal precursore Devereux con la teoria complementarista che lega psiche e antropologia a Nathan precursore del dispositivo gruppale. Infine ci soffermeremo sui lavori effettuati dalla dottoressa M. Rose Moro che analizza e tratta le problematiche legate alla vulnerabilità dei figli delle famiglie migranti che subiscono il trauma migratorio vissuto dai genitori.
Facoltà: Medicina e Chirurgia
Mercoledì 16 aprile, dalle 14.00 alle 16.00
Realtà Virtuale
La lezione sarà dedicata all’esplorazione dell’utilizzo della realtà virtuale (VR) in ambito riabilitativo, con un approccio orientato agli esempi applicativi. Verranno illustrate le potenzialità della VR nel supportare il recupero motorio di differenti distretti corporei, con casi d’uso specifici per l’arto superiore, la mano, il tronco, la regione cervicale, l’arto inferiore e il controllo dell’equilibrio. Per ciascuna di queste applicazioni, si analizzeranno i parametri più rilevanti che possono essere registrati durante le sessioni riabilitative in VR – ad esempio, dati di movimento, forza, precisione, spostamento del centro di pressione – e si discuteranno le metodologie di elaborazione del segnale utili per valutare l’efficacia degli esercizi, monitorare i progressi del paziente e personalizzare gli interventi terapeutici. L’obiettivo della lezione è mostrare come la realtà virtuale, oltre a rendere la riabilitazione più focalizzata sul feedback per il paziente, offra strumenti concreti per l’analisi quantitativa del movimento, promuovendo un approccio oggettivo e guidato dai dati nella pratica clinica e stimolando l’apprendimento motorio attraverso strategie interattive e personalizzabili.
Facoltà: Filosofia
Lunedì 5 maggio, dalle 14.00 alle 16.00
Filosofia della storia
Il corso esplora il pensiero filosofico sulla storia, analizzando identità culturali, tradizioni filosofiche, politiche, artistiche e letterarie. Il corso introduce le principali teorie della filosofia della storia, dall’Illuminismo all’ermeneutica, con un focus su Voltaire, Vico e Gadamer. Infine approfondisce il rapporto tra storia, ragione e rivoluzione attraverso Ragione e rivoluzione di Herbert Marcuse, in dialogo con la filosofia della storia di Hegel.
Facoltà: Filosofia
Martedì 15 aprile, dalle 16.00 alle 18.00
Ontologia delle arti contemporanee
Il ritmo è musica, ma è anche pittura, poesia, scultura, narrazione. È il battito profondo di ogni espressione artistica e forse di ogni forma di esistenza. Questo corso esplora l’ontologia dell’opera d’arte e l’esperienza estetica, indagando il ritmo non solo come parametro musicale, ma come principio universale che struttura il nostro rapporto con l’arte e la realtà.