Orientamento
Lezioni in streaming
UniSR apre alcune lezioni universitarie agli studenti degli ultimi due anni delle scuole superiori
Ti piacerebbe entrare per una lezione in UniSR?
Puoi scegliere le lezioni che fanno per te e avrai modo di assistere: in aula ci saranno gli studenti UniSR e tu da remoto potrai vedere una vera lezione universitaria!
Registrandoti alle lezioni che scegli, riceverai il giorno prima via mail le istruzioni e il link di accesso. Puoi scegliere tutte le lezioni che vuoi.
Il calendario delle lezioni viene costantemente aggiornato su questa pagina, scegli quale preferisci... Ti aspettiamo online!
I principi e le azioni dell’aver-cura nell’infermieristica: l’attenzione verso il paziente e la sua famiglia
I temi affrontati da questa lezione: l’empowerment del paziente, la riservatezza alla base del segreto professionale, lo studio della famiglia di provenienza del paziente al fine di favorire una rete di cura.
Prof. Duilio Fiorenzo Manara
La fisiologia del parto: il ruolo dell'ostetrica
Nella lezione conclusiva di questa attività didattica, viene dedicato spazio a ricapitolare tutti i punti salienti del ruolo dell'ostetrica in sala parto, momento cruciale della vita di ogni madre.
Dott.ssa Stefania Rinaldi
Comunicare col paziente - Communicating with the patient
Lezione tenuta in lingua inglese
La lezione ha esaminato come comunicare con bambini e adolescenti durante la visita clinica.
The lesson focused on communicating with children and adolescents during a clinical consultation.
Prof. Michael John
Lunedì 7 marzo dalle ore 14 alle ore 16
Il ruolo del linguaggio nella riflessione filosofica
La lezione intende fornire una introduzione generale ai temi della filosofia del linguaggio chiarendo la specificità della riflessione condotta in ambito analitico, da filosofi come Frege, Russell, Wittgenstein, rispetto alla riflessione filosofica tradizionale.
Prof.ssa Elisabetta Sacchi, Filosofia del linguaggio
Martedì 8 marzo dalle ore 14 alle ore 16
Linguaggio, lingua e competenze; introduzione alla relazione tra pensiero e linguaggio
In questa lezione affronteremo domande preliminari, come Cos’è la linguistica? Cos’è il linguaggio? Cos’è la lingua? e parleremo di competenze sintattiche, semantiche e pragmatiche. Infine, introdurremo i quattro temi del corso (influenza del pensiero e della cognizione sul linguaggio, influenza del linguaggio su pensiero e cognizione, origine ed evoluzione del linguaggio, acquisizione del linguaggio nello sviluppo).
Dott.ssa Bianca Cepollaro, Linguistica Generale
Mercoledì 9 marzo, dalle ore 9 alle ore 11
Che cosa sono le persone? Chi è questa persona?
In questa lezione verranno presentate le questioni principali della Fenomenologia della persona quale teoria e metodo che si occupa del problema dell’identità personale: Che cosa sono le persone? Chi è precisamente questa persona? Come conosciamo le altre persone?
Prof.ssa Francesca DeVecchi, Filosofia della persona
Giovedì 10 marzo, dalle ore 9 alle ore 11
Introduzione al De intellectus emendatione di Spinoza
Il Trattato sull’emendazione dell’intelletto rappresenta una delle prime opere di Spinoza (peraltro rimasta incompiuta), secondo alcune letture il tentativo spinoziano di scrivere un Discorso sul metodo. La lezione fornirà un inquadramento dell’opera e proporrà la lettura dei primi paragrafi.
Dott. Giacomo Petrarca, Metafisica
Venerdì 11 marzo, dalle ore 9 alle ore 11
La rivoluzione neuroscientifica
Dopo una breve definizione operativa della neuroetica, si approfondiranno in questa lezione le condizioni per il suo emergere e per il suo successo. In particolare, ci si concentrerà sulla cosiddetta "rivoluzione neuroscientifica" indagandone i principali elementi, le potenzialità e i rischi intrinseci.
Dott.ssa Sarah Songhorian, Neuroetica
Genetica
Decifrare le basi biologiche e genetiche del comportamento è uno degli obiettivi principali dell’attuale ricerca neurobiologica e psicologica.
Il comportamento umano, infatti, è il risultato finale dell’interazione tra il patrimonio genetico che ognuno eredita dai propri genitori al momento del concepimento e l’ambiente in cui si trova a crescere e a vivere.
Perché studiare genetica a Psicologia?
Come definiamo un fenotipo in Psicologia?
Che ruolo ha l'ambiente in Psicologia?
In questa lezione proveremo a rispondere a queste domande in un ottica di sviluppo.
Introduzione alla biologia cellulare: istantanee sulla vita delle cellule
Nel corso della lezione verranno dati cenni di storia di biologia cellulare, descrivendo i passi principali che hanno portato alla scoperta delle cellule. Verranno quindi discusse le caratteristiche comuni a tutte le cellule. Si discuterà di come tutte le cellule immagazzinano la loro informazione nel DNA e come questa viene trascritta e tradotta in proteine, e si definirà quindi il dogma centrale della biologia. Si discuterà di cosa siano genoma e proteoma e di come il proteoma sia diverso fra cellule diverse dello stesso organismo. Verranno descritte le diversità fra cellule eucariotiche e procariotiche. Si discuterà infine della evoluzione della biologia cellulare e dei nuovi approcci di studio ed analisi che si utilizzano in questo campo.
Prof.ssa Tiziana Anelli
Presentazione dello strumentario e della terapia parodontale
Questa prima lezione di laboratorio è introduttiva alla parte pratica del lavoro svolta dall'igienista dentale. Sono spiegate le terapie che vengono effettuate per il trattamento delle gengiviti e parodontiti, scaling e root-planing e tutto lo strumentario manuale necessario per l'esecuzione (a disposizione di tutti gli studenti UniSR che possono effettuare durante la lezione anche esercitazioni pratiche su manichini).
Prof.ssa D'amicantonio Teresa Susanna