Entra in UniSR: nuove date per i test di ammissione
Posticipati test e termini di iscrizione alla Facoltà di Medicina
Scopri di più
Entra in UniSR: aperte le iscrizione a Scienze e tecniche psicologiche
3 date disponibili per i test
Scopri di più/resolutions/res-c1290x500/MicrosoftTeams-image-(1).png)
Disposizioni in merito a Coronavirus SARS-CoV-2
Recenti aggiornamenti: informativa a studenti e staff
Informazioni qui

1/4
2/4
3/4
4/4

Summer School UniSR: 14-18 giugno 2021

Ammissioni UniSR: Nuove date corsi di preparazione al test

SINe-INS annual conference: Ways of Investigating the Brain
/resolutions/res-c620x320/IMG-NEWS-Laboratorio-con-Stefano-Boeri-(1).jpg)
Unknown Unknowns: Laboratorio Filosofia Impresa incontra Stefano Boeri

Filosofia e letteratura: convegno interdisciplinare del Centro ICONE
/resolutions/res-c620x320/IMG-NEWS-gender-(1).jpg)
Continuano online, i Gender Lunch Seminars: 15 aprile 2021 il prossimo incontro

#TalentiUniSR: Tommaso Scquizzato
Eventi
CRESA WIP Seminar: Mattia Andreoletti (UniSR) and Federico Bina (UniSR), A defense of surgic...
Seminario didattico: Elisa Paganini (Università Statale di Milano), Come si può parlare di c...
Gender lunch seminar - Ilenya Camozzi (Università di Milano-Bicocca, Dipartimento di Sociolo...
Diaporein - Prof. Tuppini - "Lucrezio, Deleuze e i simulacri"
MOM Webinar Series: Lucy McDonald (University of Cambridge), "Reimagining Illocutionary Force"
Seminario didattico: Davide Sparti (Università di Siena), Riconoscimento, regole, scetticism...
Convegno interdisciplinare - Filosofia e Letteratura. Problemi e prospettive (online)
Il Campus San Raffaele
Il San Raffaele è riconosciuto per l’eccellenza della sua didattica e della sua ricerca. Solo nel 2019, i ricercatori che lavorano nel Campus (Università Vita-Salute San Raffaele e IRCCS Ospedale San Raffaele) hanno pubblicato 1559 articoli, con impact factor medio di 5,8 e impact factor totale di 9108. I nostri numeri, cresciuti costantemente negli anni, classificano il San Raffaele come uno dei principali istituti di ricerca biomedica in Italia e in Europa. La chiave di questi straordinari risultati sta nell’impegno quotidiano dei nostri ricercatori e nel notevole investimento in risorse umane e tecnologiche da parte del Campus.