Orientamento
Eventi di Orientamento
Organizziamo numerosi eventi aperti agli studenti delle scuole superiori interessati alle nostre Facoltà, qui di seguito li trovi suddivisi per afferenza, e cliccando sul titolo puoi visualizzare i programmi, scaricare le locandine e registrarti gratuitamente.
Ti aspettiamo in UniSR!
Facoltà di Medicina e Chirurgia
Per il nuovo anno accademico, i Corsi di Laurea triennali della Facoltà propongono alcune iniziative in modalità on-line per rispettare quanto previsto dalle norme antidiffusione del COVID.
Alcuni corsi, per la prima volta, apriranno alcune lezioni in streaming agli studenti degli ultimi anni delle scuole medie superiori affinché possano vivere l’esperienza universitaria e comprendere come viene affrontata la formazione alla professione presso il nostro Ateneo.
CdL in Infermieristica
- lunedì 22 febbraio dalle 14 alle 17.40 - “Infermieristica clinica in chirurgia”, lezione tenuta dal Dott. Alessandro Girotto
CdL in Fisioterapia
- martedì 9 marzo e mercoledì 10 marzo dalle 9 alle 11 - Fisioterapia dei Disturbi Muscoloscheletrici, tenuta dal Dott. Gemma
per iscriversi gratuitamente alla prima, alla seconda o a entrambe le lezioni, cliccare qui
Altre lezioni, attualmente in fase di calendarizzazione, saranno elencate su questa pagina. con il relativo form di registrazione gratuita.
Facoltà di Filosofia
La Facoltà UniSR ha aperto alcune lezioni di fine novembre e inizio dicembre 2020 agli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori e agli universitari di altri atenei per partecipare alle lezioni universitarie con gli studenti e i docenti della Facoltà: per scoprire come si studia Filosofia in Università e soprattutto come si studia nel mondo San Raffaele.
Un’occasione unica per poter vivere la concretezza della Filosofia.
Facoltà di Filosofia
dal 14 al 18 giugno 2021
presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele
Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno
Una serie di lezioni, dibattiti, esercitazioni di gruppo e discussioni guidate, una settimana di approfondimento per studenti e studentesse sul tema della fiducia nelle istituzioni democratiche, la crisi di fiducia, e il ruolo degli esperti nella democrazia.
LE ATTIVITÀ
Ogni giornata sarà dedicata a un tema diverso: la medicina, l’economia, la climatologia, la politica, il giornalismo. Di mattina vi saranno lezioni frontali da parte di docenti di ruolo, di dottori di ricerca e di dottorandi della Facoltà di Filosofia, in cui si affronterà il tema in oggetto, a partire da alcune questioni cruciali al centro del dibattito pubblico. Per ogni tematica verrà illustrato il parere degli esperti, il meccanismo di diffusione delle fake news, e l’approccio critico della filosofia. Sebbene di carattere interdisciplinare e applicato, la settimana sarà interamente condotta da filosofi, anche al fine di mostrare il ruolo della filosofia nel dibattito contemporaneo, le competenze che si acquisiscono nel corso di studi, e le molte possibilità di approfondimento che offre questa disciplina. In tal senso, le mattinate saranno un importante strumento di orientamento per gli studenti interessati alla filosofia.
Di pomeriggio vi saranno le esercitazioni pratiche guidate dagli studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale della Facoltà, e dai dottorandi. Tali esercitazioni prevedranno la suddivisione in gruppi di lavoro, cui, ogni giorno, verrà assegnato un compito diverso: la stesura ed esposizione di piccole ricerche, l’analisi critica di alcuni testi circolanti sul web, onde individuarne incongruenze, debolezze argomentative, e altri “campanelli di allarme” in grado di smascherarne il carattere di “fake news”; il raffronto dei testi presenti sul web con i testi scientifici; l’identificazione delle fonti attendibili. Una giornata intera verrà dedicata a una esercitazione di dibattito, in cui ai vari gruppi verranno assegnati argomenti in opposizione, che andranno difesi davanti a una giuria.
Il carattere fortemente interattivo delle attività pomeridiane è pensato per sviluppare, negli studenti, importanti competenze relazionali trasversali: la capacità di lavorare in gruppo; la capacità di identificare un problema, valutare le sue possibili risoluzioni e idearne di nuove; la capacità di esporre, in pubblico, i risultati delle ricerche effettuate; la capacità di sostenere un’idea, o un punto di vista, di fronte a obiezioni e alla valutazione di un giudice esterno.
Le caratteristiche di questa esperienza filosofica sono state pensate in modo tale da poter costituire una valida proposta all’interno dei nuovi PCTO – Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento.
ISCRIZIONE
La partecipazione è gratuita, e aperta agli studenti di tutte le scuole superiori italiane, con priorità riservata a quelli delle classi IV. È previsto un numero chiuso: potranno partecipare un massimo di 60 studenti. Non sarà possibile iscriversi a singole giornate, e gli studenti iscritti saranno tenuti a frequentare l’intera settimana.
INFORMAZIONI
Per informazioni legate al programma PCTO, scrivere a: alternanza@unisr.it
Per informazioni sulle modalità di iscrizione e frequenza, scrivere a: orientamento@unisr.it
Per informazioni sui contenuti, scrivere a: pongiglione.francesca@unisr.it
Il programma completo dell'evento si trova nella locandina qui allegata
Per iscriversi, cliccare qui
A3 Summer School 2020
Facoltà di Psicologia
Alcune lezioni universitarie di novembre 2020 e una di maggio 2021 aperte anche agli studenti degli ultimi anni del Liceo e ai laureandi di Psicologia provenienti da altri Atenei, per vivere l’esperienza di come si studia in UniSR.
Per visualizzare il calendario delle lezioni e registrarsi, cliccare qui
Un pomeriggio pratico dedicato agli studenti delle scuole superiori per scoprire ed avvicinare i partecipanti alla professione dello Psicologo.
L’incontro verrà realizzato in modalità telematica.
Tutte le informazioni saranno pubblicate qui non appena definite nei dettagli.