Orientamento
Orientamento e PNRR
L'orientamento, inteso come progettazione per il futuro, si deve occupare anche del raccordo tra aspirazioni, competenze, scelte universitarie delle studentesse e degli studenti, profili di alta formazione professionali e mondo del lavoro, nella consapevolezza della complessità dell’interazione tra questi elementi.
Le parole chiave parte di questo percorso sono: coscienza critica, progettualità, costruzione di senso, costruzione di futuri sostenibili e inclusivi, decostruzione di discriminazioni e barriere.
Corsi di Orientamento attivo nella transizione scuola – università
La proposta di UniSR riguarda un percorso per gli studenti delle scuole secondarie di II grado, con corsi finanziati nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi all’istruzione: dagli asili nido all’Università” – Investimento 1.6 “Orientamento attivo nella transizione scuola – università”, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU.
Non sono previsti costi a carico della scuola superiore, anzi è prevista l’erogazione di una quota alla scuola partecipante per coprire eventuali spese per lo svolgimento dei corsi.
Coinvolgiamo studenti delle classi 3^, 4^ e 5^ (accordandoci con le scuole), per percorsi di 15 ore con docenti appositamente formati, organizzati in termini di giorni e orari direttamente con le singole scuole partecipanti.
Obiettivi
L’obiettivo principale è quello di promuovere competenze riflessive e trasversali per la costruzione del proprio progetto di sviluppo formativo e professionale. I contenuti dei corsi si delineano nelle seguenti aree:
- conoscere il contesto della formazione superiore e del suo valore in una società della conoscenza, informarsi sulle diverse proposte formative quali opportunità per la crescita personale e la realizzazione di società sostenibili e inclusive;
- fare esperienza di didattica disciplinare attiva, partecipativa e laboratoriale, orientata dalla metodologia di apprendimento del metodo scientifico;
- auto valutare, verificare e consolidare le proprie conoscenze per ridurre il divario tra quelle possedute e quelle richieste per il percorso di studio di interesse;
- consolidare competenze riflessive e trasversali per la costruzione del progetto di sviluppo formativo e professionale;
- conoscere i settori del lavoro, gli sbocchi occupazionali possibili nonché i lavori futuri sostenibili e inclusivi e il collegamento fra questi e le conoscenze e competenze acquisite.
Metodo
La metodologia utilizzata sarà quella delle attività laboratoriali, con coinvolgimento attivo dei ragazzi partecipanti, discussioni e lavori a piccolo e grande gruppo.
Agli studenti che parteciperanno almeno al 70% delle ore verrà consegnato un attestato di partecipazione, che può anche essere riconosciuto come PCTO (mediante apposita convenzione se richiesto dalla scuola).
Il modulo 1 e il modulo 2 sono uguali per tutte le classi, il modulo 3 invece è a scelta e può variare da classe a classe (verificandone prima la disponibilità). Ogni "classe" deve essere di almeno 16 studenti, ed avere un solo modulo 3.
Corsi presso le Scuole
Durante gli ultimi anni della scuola secondaria di II grado è necessario riflettere sul futuro, sulla sua costruzione e realizzazione e si parte da una scelta fondamentale: come si sceglie cosa fare dopo la scuole superiori?
È obbligatorio andare all’università se non si è fatta una scuola professionale ben indirizzata a un contesto lavorativo? E se invece si è scelta una scuola dedicata a una professione, si può cambiare idea e iscriversi a un ateneo?
Sappiamo realmente e precisamente come funziona il sistema universitario?
In questo modulo andremo a capire come ci si orienta, come si reperiscono le varie informazioni, cosa ci è utile per fare una scelta ponderata puntando al meglio.
Questo modulo ha l’obiettivo di potenziare e consolidare delle competenze riflessive e trasversali - quali il problem-solving individuale e collaborativo, la capacitò di pensiero critico, quella di narrarsi, di pianificare e gestire gli imprevisti e i rischi - e di attivare nei ragazzi una maggiore consapevolezza delle proprie attitudini personali, al fine di immaginare e progettare futuri desiderabili e possibili. Si lavorerà inoltre per capire come funziona il processo decisionale e quali sono le emozioni e i bias cognitivi che entrano in gioco quando ci ritroviamo a dover fare delle scelte importanti.
Verrà incoraggiata la riflessione metacognitiva attraverso discussioni nel grande gruppo e confronto continuo con i conduttori del modulo, lavori laboratoriali in piccolo gruppo e a coppie, e momenti di auto-valutazione individuali.
F1) Intelligenza umana e artificiale: possono convivere?
F2) I cambiamenti climatici: scienza, individui, politiche
F3) Studiare il pensiero antico per interpretare il presente
F4) I giudizi morali: tra etica e scienze cognitive
F5) Pensiero antico e mondo contemporaneo
F6) Fake news nell'antichità: Imparare a leggere le fonti e smascherare le notizie false
F7) Quale Europa e quale solidarietà europea?
F8) Io e il mio corpo. Corporeità, espressività e stile personale
F9) Sesso, genere, violenza: i diritti degli individui e i doveri della politica
F10) Disinformazione online, conoscerla per contrastarla
M1) Il primo soccorso sul territorio: ponte tra medicina e comunità
M2) Sherlock in the lab: le analisi di laboratorio per diagnosticare le patologie
M3) Scopri il colpevole: la sequenza del DNA, unica per ciascun individuo
M4) “Message in the tube”: conoscere la sequenza del DNA per diagnosticare le malattie genetiche
M5) Viaggio al centro della cellula
M6) L’occhio: specchio della nostra anima e della nostra salute
M7) La vera storia della signora Maria e dei suoi piccoli amici
M8) I tumori giovanili del colon (<50 anni): "call to action" per sconfiggere una malattia in aumento
M9) La medicina del 2040
P1) Viaggiare nel tempo: psicologi clinici per un giorno
P2) 5 lezioni dalla Harvard University sulla salute (e sulla felicità)
P3) Psicologia dell’apprendimento: come si studia la mente che studia?
P4) Emozioni e cervello in età evolutiva
P5) Mettiti nei miei panni! Teoria della mente e oltre…
P6) Uno sguardo alla Società nell'era dei social media dal punto di vista della Psicologia Sociale
Corsi presso UniSR 2022-2023
Quando: 20-21 giugno 2023
Dove: Università Vita-Salute San Raffaele
Orari: dalle 9 alle 17 (con pausa pranzo offerta da UniSR)
Posti disponibili: 50
Programma:
Modulo 1: (3 ore) Obiettivi di carriera, mondo universitario e mondo del lavoro.
Modulo 2: (7 ore) Progettare il proprio futuro tra aspirazioni, competenze, ed emozioni
Modulo 3: (5 ore) Studiare in modo efficace: strategie e strumenti utili al successo scolastico
Quando: 20-21 luglio 2023
Dove: Università Vita-Salute San Raffaele
Orari: dalle 9 alle 17 (con pausa pranzo offerta da UniSR)
Posti disponibili: 50
Programma:
Modulo 1: (3 ore) Il test di ingresso all’università: come prepararsi al meglio. E poi: primo anno da studente universitario: come mi oriento nell’Università.
Modulo 2: (9 ore) Studiare in modo efficace: la cassetta degli attrezzi per iniziare il percorso universitario
Modulo 3: (3 ore) Strategie e strumenti per prepararsi agli esami universitari
Le richieste di partecipazione erano possibili fino al 15.06.2023.
Sono accolte le richieste fino al raggiungimento dei posti disponibili, considerando preferenziale il non aver già frequentato altri corsi finanziati dal PNRR e l’invio della documentazione necessaria completa con la collaborazione della Scuola Superiore che deve stipulare un atto di convenzione con UniSR, senza oneri di alcun tipo.
EVENTUALI NUOVE EDIZIONI PER L'ANNO SCOLASTICO 2023-2024 SARANNO PUBBLICATE QUI PROSSIMAMENTE.