L'Università
More of us into the world: aperto un ufficio di rappresentanza UniSR a Bruxelles
Ad aprile 2025, l’Università Vita-Salute San Raffaele ha formalizzato la propria presenza a Bruxelles grazie ad un accordo con Regione Lombardia. L’Ateneo ha infatti ora una postazione presso Casa Lombardia, sede decennale della Regione nella capitale belga, che ospita diverse realtà lombarde del mondo della ricerca e dell’innovazione.
La decisione di formalizzare la presenza di UniSR nella capitale europea rappresenta un investimento strategico di grande rilievo e testimonia la volontà dell’Ateneo di consolidare la propria dimensione internazionale, riaffermando il ruolo centrale di formazione e ricerca di eccellenza, in stretta vicinanza con le istituzioni europee.
Un ponte verso le istituzioni e le reti europee
La presenza a Bruxelles offrirà a UniSR un accesso privilegiato ai processi decisionali europei. Consentirà infatti all’Ateneo di prendere parte in modo più diretto alle iniziative di policy e advocacy, favorendo un dialogo costante con funzionari delle istituzioni europee e con rappresentanti del settore pubblico e privato provenienti da tutto il continente. In quest’ottica, UniSR potrà contribuire attivamente alla definizione di politiche e strategie in ambiti cruciali come l’educazione superiore, la sanità, la ricerca e l’innovazione.
Questa presenza permetterà inoltre di rafforzare la visibilità internazionale dell’Ateneo, ampliando la partecipazione alle reti e associazioni di interesse strategico di cui UniSR è già membro insieme a Ospedale San Raffaele, come la European University Hospital Alliance (EUHA) e stimolando la creazione di nuove collaborazioni a livello regionale, nazionale ed europeo.
La gestione della sede a Bruxelles è attualmente affidata all’Ufficio EU Research Strategy and Policy, all’interno della Direzione Research Development, che già da tempo opera nel panorama europeo con l’obbiettivo di stimolare le sinergie tra la comunità del San Raffaele e le diverse istituzioni europee.