Ferini Strambi Luigi Professore ordinarioPsicologiaMED/26
Biografia
Biografia
Luigi Ferini-Strambi si è laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato presso l’Università degli Studi di Milano. Nel 1984 ha lavorato presso lo “Sleep Disorders and Research Center” del Baylor College of Medicine di Houston, Texas. Ha trascorso successivamente diversi periodi presso lo Sleep Disorders Center della Stanford University, Palo Alto, California.
Con una borsa di ricerca ha lavorato presso la Clinica Neurologica dell’Istituto Scientifico H San Raffaele dal 1985 al 1988, diventando poi Dirigente Medico di Neurologia e Responsabile del Centro di Medicina del Sonno.
Dal 2006 è Professore Associato di Psicologia Generale presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.
E’ autore di 195 pubblicazioni su riviste internazionali. E’ direttore responsabile del Bollettino dell’Associazione Italiana di Medicina del Sonno, e Field Editor della rivista “Sleep Medicine”.
E’ membro di diverse Società Scientifiche, tra cui la Società Internazionale per lo Studio del Sistema Nervoso Vegetativo, l’European Sleep Research Society e l’ American Academy of Sleep Disorders .
E’ Membership Chair and Member of the Executive Board (Responsabile per l’Europa) della World Association of Sleep Medicine. Past-President dell’Associazione Italiana Medicina del Sonno. E’ segretario dell’ International REM Sleep Behavior Study Group.
Aree di ricerca
L’attività di ricerca di Luigi Ferini Strambi si svolge prevalentemente nel campo dei disturbi del sonno (insonnie, ipersonnie) e dei disturbi del movimento e del comportamento correlati al sonno
Consulta il profilo completo, gli insegnamenti e le pubblicazioni sulla pagina docente
Il titolare del presente curriculum vitae, pubblicato online sul portale www.unisr.it, è garante in via esclusiva della correttezza e della veridicità dei dati e delle informazioni in esso riportate e del loro eventuale e puntuale aggiornamento. Egli è dunque il diretto ed unico responsabile dei contenuti indicati nei propri curricula.