Gentile Leandro Ricercatore a tempo determinatoMedicinaMED/42 – Igiene generale applicata

Biografia

Pubblicazioni

Biografia

Il dott. Leandro Gentile ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia e la specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva presso l’Università di Pavia. Svolge da febbraio 2019, attività di didattica presso l’università degli Studi di Pavia, in qualità di docente a contratto, per gli insegnamenti di “Epidemiologia ed Igiene” e “Legislazione Sanitaria” (SSD MED/42). Ha svolto la sua attività di formazione e di ricerca presso istituti nazionali ed internazionali del settore scientifico disciplinare (incluso un corso di EBM-Evidence Based Medicine organizzato dal CDC di Atlanta).

Ha svolto attività in campo assistenziale presso la Direzione Medica di Presidio dell’IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia dove si è occupato di monitoraggio della corretta codifica delle schede di dimissione ospedaliera (SDO), controlli sulle attività sanitarie e verifiche di congruenza sule prestazioni effettuate, anche per quanto attiene alle tariffe dei ricoveri e come supporto ai processi di valutazione, programmazione, gestione e controllo dell'attività ospedaliera e nell’utilizzo finalizzato a rilevazioni sistematiche di carattere epidemiologico, valutazione della performance del sistema sanitario in termini di efficienza, sicurezza, appropriatezza, outcome ed infine nell’utilizzo per la valutazione economica finalizzata all’analisi della spesa ospedaliera. Dal 2020 ha ricoperto il ruolo di Membro della Commissione Health Technology Assessment (HTA) e Dispositivi Medici della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo.

Dall’ottobre 2021 Ricercatore a tempo determinato presso l’Università Vita-Salute San Raffaele.

FORMAZIONE

Dicembre 2018: Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva – Università degli studi di Pavia presso Dipartimento di Sanità Pubblica Medicina Sperimentale e Forense. Titolo conseguito con votazione 50/50 e lode con encomio della commissione. tesi dal titolo “REPORT MINI-HTA DELLA MISURAZIONE DELLA TEMPERATURA FRONTALE NO-TOUCH E STUDIO COMPARATIVO DI PERFORMANCE”

Luglio 2014: Iscrizione all’Albo professionale dei medici chirurghi della provincia di pavia al numero 9307.

Febbraio 2014: Laurea in Medicina e Chirurgia con discussione di tesi sperimentale dal titolo “Ruolo della Vitamina D nella regolazione della sensibilità insulinica nel diabete mellito tipo II”

ATTIVITÀ DIDATTICA-ACCADEMICA

Dal 2021 docente per l’insegnamento di “Igiene e problemi prioritati di salute” - Epidemiology, hygiene and health priorities per il corso di laurea in Infermieristica (sede Milano) – Università Vita-Salute S.Raffaele

Dal 2021 docente per l’insegnamento di “Epidemiologia clinica” per il corso di laurea in Infermieristica (sede Milano) – Università Vita-Salute S.Raffaele

Dal 2021 docente per l’insegnamento di “Igiene generale ed applicata ed educazione sanitaria” per il corso di laurea magistrale in odontoiatria e protesi dentaria – Università Vita-Salute S.Raffaele

Dal 2021 docente per l’insegnamento di “Organizzazione e programmazione sanitaria” per il corso di laurea magistrale in Scienze Infermieristiche e ostetriche – Università Vita-Salute S.Raffaele

Da febbraio 2019 docente per l’insegnamento di “Epidemiologia ed igiene generale” per il corso di laurea in Infermieristica – sede istituto città di pavia con mutuazione sede vigevano e corso di laurea in ostetricia – Università degli studi di Pavia

Dal 2021 docente per l’insegnamento di “Epidemiologia ed igiene generale” per il corso di laurea in Infermieristica – sede ICS Maugeri – Università degli studi di Pavia

Dal 2020 docente per l’insegnamento di “Legislazione sanitaria” per il corso di laurea in Infermieristica sede Policlinico San Matteo, Istituto Città di Pavia e Vigevano - Università degli studi di Pavia

Dal 2021 docente master di I livello in Management per le funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie – Università degli studi di Pavia

Nel 2019 docente presso il ciclo didattico di lezioni rivolte ai medici in formazione specialistica in Igiene e Medicina Preventiva dell’Università Vita-Salute San Raffaele, Università di Pavia e Università di Parma, inerenti “Organizzazione sanitaria e Risk management” con titolo “L’appropriatezza delle prestazioni sanitarie: indicatori, rischi e benefici”

ATTIVITÀ DI RICERCA

Coordinatore e promotore del gruppo di lavoro. anni 2017-18. Progetto “stress lavoro correlato” (gruppo di lavoro della Consulta dei medici in formazione specialistica – SITI anni 2017-18) con obiettivo la valutazione dello stress occupazionale percepito dagli specializzandi attraverso uno strumento validato (test standardizzato effort-reward imbalance, Siegrist 2012), individuando i possibili fattori associati.

Ruolo di Principal investigator e responsabile scientifico per la sede di Pavia dello studio “SAVE – progetto di valutazione delle percezioni, attitudini e conoscenze in merito alle vaccinazioni da parte degli studenti di area sanitaria (student’s attitude on vaccines) - Progetto vaccini e vaccine hesitancy (gruppo di lavoro della consulta dei medici in formazione specialistica – siti. anni 2017-18) con obiettivo l’autoformazione riguardante vaccinazioni, politiche vaccinali e capacità di comunicazione dei benefici/rischi della vaccinazione.

Ruolo di data manager e data entry per la sede UTI Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia per il biennio 2016-17, e referente per la sede UTI di ASST Pavia (Voghera) per il biennio 2018-19. - “Sorveglianza prospettica infezioni nosocomiali in unità di terapia intensiva, spin-uti” del gruppo italiano studio igiene ospedaliera (GISIO) della società italiana di igiene (SITI).

Ruolo di data manager e data entry per la sede Istituto Clinico Beato Matteo di Vigevano e Istituto Città di Pavia. anni 2016-17. - Progetto SANICA in collaborazione con Cias università di Ferrara (influence of sanitizing methods on healthcare associated infections). Ricerca inerente nuove metodologie di sanificazione, che sfruttano il principio della “competizione biologica”, utilizzando prodotti probiotici costituiti da bacillus subtilis, bacillus megaterium e bacillus pumilus sotto forma vegetativa e sporigena (prodotti probiotici denominato PCHS).

Membro dell’Editorial Board per il supplemento della rivista Acta Biomedica “Updates in Covid-19 control and vaccination campaigns” (guest editor Prof. Carlo Signorelli e Prof.ssa Anna Odone) – agosto 2021

Attività di collaborazione per la pubblicazione del testo “Igiene e sanita' pubblica - Secrets - domande e risposte 2021” di Signorelli - Capolongo - Odone - Nante – AAVV

Dal 2021 svolge attività di reviewer per varie riviste scientifiche internazionali.

Relatore a congressi di interesse nazionale su invito:

  • convegno "Covid19 vs Codogno 20" – organizzato in collaborazione con l'Accademia di Ecografia Toracica (ADET) – “da Wuhan al resto del mondo: epidemiologia di sars-cov-2, 11-12 dicembre 2020
  • convegno “Why do trauma centers exist?” – Epidemiologia dei traumi maggiori nell’IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia, 10 giugno 2021

      

PREMI E RICONOSCIMENTI

Nel 2019, vincitore della selezione di un gruppo di giovani per l’Academy of Young Leaders in Public Health promossa dall’Accademia Lombarda di Sanità Pubblica (percorso didattico-scientifico di un anno per giovani avviati a carriere professionali e di ricerca nelle scienze di sanità pubblica).

Nel novembre 2018, “Studio comparativo di performance tra termometro infrarossi frontale no-touch, timpanico e a galinstan”: selezionata dal comitato scientifico tra migliori comunicazioni al 44° congresso nazionale ANMDO - Padova

Orcid: https://orcid.org/0000-0003-2375-7287

Pubblicazioni

  1. EUROPEAN CARDIOVASCULAR MORTALITY OVER THE LAST THREE DECADES: EVALUATION OF TIME TRENDS, FORECASTS TO 2016. EUROPEAN TRENDS IN CARDIOVASCULAR MORTALITY. La mortalità cardiovascolare in Europa negli ultimi 30 anni: analisi dell’andamento temporale e previsioni per l’anno 2016. M.Gaeta, F.Campanella, L.Gentile, G.M.Schifino, L.Capasso, F.Bandera, G.Banfi, M.Arpesella, C.Ricci. Ann Ig 2017; 29: 206-217 doi:10.7416/ai.2017.2148.
  2. EUROPEAN HEALTH SYSTEM: AN OVERVIEW OF DIFFERENT HEALTH INDICATORS USED IN THE EUROPEAN HEALTH SYSTEMS – M.Gaeta, F.Campanella, L.Capasso, G.M.Schifino, L.Gentile, G.Banfi, G.Pelissero, C.Ricci. . Journal of Preventive Medicine and Hygiene, 58(2), E114–E120.
  3. COSTRUZIONE E VALIDAZIONE DI UN QUESTIONARIO RIVOLTO A MEDICI IN FORMAZIONE SPECIALISTICA IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA, RIGUARDANTE OPINIONI E CONOSCENZE RELATIVE AL DL 73/2017. A.Cuda, L.Gentile. G.Voglino, V.Gianfredi, Gruppo di lavoro Vaccini e Vaccine Hesitancy Consulta degli Specializzandi S.It.I. Ig Sanita Pubbl. 2018 Mar-Apr;74(2):137-152.
  4. A MULTICENTRE STUDY ON EPIDEMIOLOGY AND PREVENTION OF NEEDLE STICK INJURIES AMONG STUDENTS OF NURSING SCHOOLS. Veronesi L, Giudice L, Agodi A, Arrigoni C, Baldovin T, Barchitta M, Benedetti T, Caggiano G, Cannizzaro SG, De Giglio O, D'Errico M, Destri S, Fiorentini R, Gentile L, Mannone A, Mascipinto S, Mercuri M, Montagna MT, Novati R, Oriani R, Ortolani S, Pennino F, Ripabelli G, Rossini A, Sammarco ML, Sodano L, Squeri R, Tamarri F, Tamburro M, Torre I, Troiani S, Pasquarella C. Ann Ig. 2018 Sep-Oct;30(5 Supple 2):99-110. doi: 10.7416/ai.2018.2254.
  5. A SYSTEMATIC REVIEW: CHARACTERISTICS, COMPLICATIONS AND TREATMENT OF SPONDYLODISCITIS. Gentile L, Benazzo F, De Rosa F, Boriani S, Dallagiacoma G, Franceschetti G, Gaeta M, Cuzzocrea F. Eur Rev Med Pharmacol Sci. 2019 Apr;23(2 Suppl):117-128. doi: 10.26355/eurrev_201904_17481.
  6. CARBON FIBER SCREWS IN SPINAL TUMOR AND METASTASIS: ADVANTAGES IN SURGERY, RADIO-DIAGNOSTIC AND HADRONTHERAPY. Cuzzocrea F, Ghiara M, Gaeta M, Fiore MR, Benazzo F, Gentile L. Journal Of Biological Regulators & Homeostatic Agents. 2019 Jul-Aug;33(4):1265-1268.
  7. HEALTH SCIENCES STUDENTS' IMMUNIZATION BEHAVIOUR: DIFFERENCES AMONG ITALIAN UNIVERSITIES. Dallagiacoma G, De Nitto S, Stefanizzi P, Provenzano S, Santangelo OE, Cuda A, Gentile L, Ferrucci G, Gianfredi V. Gazzetta Medica Italiana – Gazz Med Ital - Arch Sci Med 2021;179(2):650-6. DOI: 10.23736/S0393-3660.19.04188-3
  8. IS THERE AN ASSOCIATION BETWEEN SELF-REPORTED VACCINATION KNOWLEDGE AND THE IMMUNIZATION BEHAVIOUR OF HEALTH SCIENCES STUDENTS? Provenzano S, Gentile L, Cuda A, Santangelo OE, Dallagiacoma G, Gianfredi V. Ann Ig 2020; 32(3): 223-233   doi:10.7416/ai.2020.2345
  9. LEADERSHIP IN PUBLIC HEALTH: OPPORTUNITIES FOR YOUNG GENERATIONS WITHIN SCIENTIFIC ASSOCIATIONS AND THE EXPERIENCE OF THE "ACADEMY OF YOUNG LEADERS". Gianfredi V, Balzarini F, Gola M, Mangano S, Carpagnano LF, Colucci ME, Gentile L, Piscitelli A, Quattrone F, Scuri S, Mantovani LG, Auxilia F, Castaldi S, Capolongo S, Pelissero G, Odone A, Signorelli C. Leadership in Public Health: Opportunities for Young Generations Within Scientific Associations and the Experience of the "Academy of Young Leaders". Front Public Health. 2019 Dec 17;7:378. doi: 10.3389/fpubh.2019.00378.
  10. OPINION, KNOWLEDGE AND ATTITUDE OF PUBLIC HEALTH RESIDENTS TOWARDS THE NEW MANDATORY VACCINATION LAW IN ITALY. Gentile L., Cuda A., Dallagiacoma G., Provenzano S., Santangelo O.E., Navaro M., D’Aloisio F., Gianfredi V. Opinion, knowledge and attitude of public health residents towards the new mandatory vaccination law in Italy. J Public Health (Berl.) (2020). https://doi.org/10.1007/s10389-019-01171-4
  11. RESOURCES FOR ASSESSING PARENTS’ VACCINE HESITANCY: A SYSTEMATIC REVIEW OF THE LITERATURE. Cella P, Voglino G, Barberis I, Alagna E, Alessandroni C, Cuda A, D'Aloisio F, Dallagiacoma G, De Nitto S, Di Gaspare F, Gallipoli O, Gentile L, Kundisov L, Navaro M, Provenzano S, Santangelo OE, Stefanizzi P, Gianfredi V. Journal of Preventive Medicine and Hygiene. J Prev Med Hyg. 2020 Sep; 61(3): E340–E373. https://doi.org/10.15167/2421-4248/jpmh2020.61.3.1448
  12. PREDICTING NEEDLESTICK AND SHARPS INJURIES IN NURSING STUDENTS: DEVELOPMENT OF THE SNNIP SCALE. A Bagnasco, M Zanini, G Catania, R Watson, M Hayter, N Dasso, G Dini, A Agodi, C Pasquarella, CM Zotti, P Durando, L Sasso, M Barchitta, A Maugeri, G Favara, RM San Lio, A Rossini, R Squeri, C Genovese, S D'Amato, V La Fauci, S Tardivo, F Moretti, A Carli, B Casini, A Baggiani, M Verani, AR Giuliani, L Fabiani, S D'Eugenio, G Boccia, E Santoro, GB Orsi, C Napoli, M Montesano, … , L Gentile, … , Roberta Oriani. J Prev Med Hyg  2020 Oct 6;61(3):E340-E373. doi: 10.15167/2421-4248/jpmh2020.61.3.1448.
  13. IMPACT OF IN-HOSPITAL INTRAVENOUS IRON SUPPLEMENTATION ON RED BLOOD CELL TRANSFUSIONS: EXPERIENCE FROM AN INTERNAL MEDICINE UNIT. G Bergamaschi, A Livraghi, N Aronico, C Barteselli, E Bonadeo, V Del Rio, M Gabba, L Gentile, C Mengoli, C Perotti, A Di Sabatino. Blood Transfus 2020 Oct 2.  doi: https://doi.org/10.2450/2020.00167-20.  Online ahead of print.
  14. COVID-19 AND RECREATIONAL SKIING: RESULTS OF A RAPID SYSTEMATIC REVIEW AND POSSIBLE PREVENTIVE MEASURES. V Gianfredi, NS Mauer, L Gentile, M Riccò, A Odone, C Signorelli. Int J Environ Res Public Health 2021 Apr 20;18(8):4349.  doi: 10.3390/ijerph18084349
  15. THE EFFICACY OF ULTRAVIOLET LIGHT-EMITTING TECHNOLOGY AGAINST CORONAVIRUSES: A SYSTEMATIC REVIEW. F. Chiappa, B. Frascella,  G.P. Vigezzi, M. Moro, L. Diamanti, L. Gentile, P.Lago, N. Clementi, C. Signorelli, N. Mancini, A. Odone. J Hosp Infect 2021 May 21;S0195-6701(21)00208-5. doi: 10.1016/j.jhin.2021.05.005. Online ahead of print
  16. REASONS BEHIND FLU VACCINE ACCEPTANCE AND SUGGESTED INTERVENTIONS TO PROMOTE FLU VACCINATION ACCEPTANCE AMONG HEALTHCARE WORKERS. OE Santangelo, F Cedrone, L. Gentile, S Provenzano, G Dallagiacoma, F Armetta, V Gianfredi. J Infect Prev 2021 May;22(3):132-135. doi: 10.1177/1757177420976804. Epub 2020 Dec 8
  17. TYPE 1 DIABETES PATIENTS' PRACTICE, KNOWLEDGE AND ATTITUDES TOWARDS INFLUENZA IMMUNIZATION. G Dallagiacoma, A Allora, S Salvati, G Cocciolo, M Capraro, A Lamberti, S Senatore, L Gentile, V Gianfredi, A Laurenzi, C Molinari, A Caretto, M Faccini, C Signorelli, M Scavini and A Odone. Vaccines (Basel) 2021 Jun 29;9(7):707. doi: 10.3390/vaccines9070707.
  18. TRANSITION TO RETIREMENT IMPACT ON HEALTH AND LIFESTYLE HABITS: ANALYSIS FROM A NATIONWIDE ITALIAN COHORT. GP Vigezzi, G Gaetti, V Gianfredi, B Frascella, L Gentile, A D'Errico, D Stuckler, F Ricceri, G Costa, A Odone. BMC Public Health, 2021, 21(1), 1670. https://doi.org/10.1186/s12889-021-11670-3
  19. ADHERENCE TO THE MEDITERRANEAN DIET DURING THE COVID-19 NATIONAL LOCKDOWNS: A SYSTEMATIC REVIEW OF OBSERVATIONAL STUDIES. Della Valle PG, Mosconi G, Nucci D, Vigezzi GP, Gentile L, Gianfredi V, Bonaccio M, Gianfagna F, Signorelli C, Iacoviello L, Odone A. Acta Biomed. 2021 Oct. 19;92(S6):e2021440.

 

Il titolare del presente curriculum vitae, pubblicato online sul portale www.unisr.it, è garante in via esclusiva della correttezza e della veridicità dei dati e delle informazioni in esso riportate e del loro eventuale e puntuale aggiornamento. Egli è dunque il diretto ed unico responsabile dei contenuti indicati nei propri curricula.