Leocani Annunziata Maria Letizia Professore associatoMedicinaMED/26 - MEDS-12/A - Neurologia
Biografia
Biografia
Professore Associato
Medicina
Neurologia (MED/26)
Titoli di studio
Laurea in Medicina, Università degli Studi di Milano (110/110 e lode)
Dottorato di Ricerca in Fisiologia Umana, Università degli Studi di Milano (Eccellente)
Specializzazione in Neurologia, Università degli Studi di Milano, 110/110 e lode.
Attività professionale
Apr 2014-attualmente
UNIVERSITA’ VITA SALUTE SAN RAFFAELE.
Professore Associato di Neurologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia.
OSPEDALE SAN RAFFAELE.
Ott 2006-attualmente
Group Leader, unità di Neurofisiologia Sperimentale, Istituto di Neurologia Sperimentale (INSPE) Istituto Scientifico San Raffaele, Milano
Nov 2018-ott 2020
Direttore, Unità di Neuroriabilitazione, Ospedale San Raffaele, Milano
Giugno 2017-Ott 2018
Neurologo Senior, Unità di Neuroriabilitazione, Ospedale San Raffaele, Milano
Nov 2000 – Ott 2006
Responsabile Laboratorio EEG ad Alta Risoluzione e Psicofisiologia, Istituto Scientifico San Raffaele, Milano
Nov 1999 – Ott 2002
Ricercatore Senior, Istituto Scientifico San Raffaele, Milano
Nov 1998 – Ott 1999
Ricercatore, Istituto Scientifico San Raffaele, Milano
Nov 1998 – Ott 1999
Neurologo, Servizio di Neurofisiologia Clinica, Ospedale San Raffaele, Milano
Altre attività
Dal 2021: Vice-Chair, European Commission for the Expert Panel on Medical Devices in Neurology (Central and Peripheral Nervous System).
Dal 2014: Docente Certificatore in Neurofisiologia, Società Italiana Neurofisiologia Clinica (SINC)
2014-2018: Training and certification in Clinical Neurophysiology Committee Member, International Federation of Clinical Neurophysiology-IFCN panel for Safety of Transcranial Magnetic Stimulation, and of IFCN Panel for Training in Transcranial Magnetic Stimulation.
2020-attualmente: componente del Gruppo di Lavoro Italiano sulle Linee Guida di TeleNeurofisiologia.
Dal 2020: Clinical Ambassador, EIT Health-European Institute of Innovation and Technology
Dal 2020: Mentore, EIT Health-European Institute of Innovation and Technology (EIT).
2014-2018: Comitato Scientifico Fondazione Italiana Sclerosi Multipla (FISM)
Partecipazione ad associazioni professionali
Dal 2021: Presidente Eletto, SINC – Società Italiana di Neurofisiologia Clinica (Socio dal 2002; 2014-2016: Segretario; 2016-2021: Coordinatore Gruppo di Studio Neurostimolazione diagnostico-terapeutica).
Dal 2010: European Academy of Neurology (EAN) (2010-2014: European Neurological Society-ENS) (2023-attualmente: Web Editor; 2022-attualmente: Co-Chair, Clinical Neurophysiology Panel; 2020-2022: Co-Chair, Neurorehabilitation Scientific Panel)
Dal 2020: Rehabilitation in Multiple Sclerosis (RIMS) network (Board Member)
Dal 2013: Società Italiana di Neurologia (SIN) (2014-2018: Co-Coordinatore Gruppo di Studio Digital Technology, Web and Social Media)
Dal 2014: IMSVISUAL - International Multiple Sclerosis VISUAL System Consortium, an International research network on application of visual pathways measurement techniques in Multiple Sclerosis (dal 2022: Board Member).
Competenze
Sono leader nello sviluppo e validazione di misure strumentali funzionali (es. digitali, sensorizzate, neurofisiologiche) e di immagini (es. tomografia a coerenza ottica – OCT) nello studio delle modifiche del sistema nervoso legate all’apprendimento, all’invecchiamento e a malattie neuroinfiammatorie o neurodegenerative. Per questo motivo le mie competenze sono centrate sull’utilizzo di dispositivi medici, ma si estendono alla misurazione degli effetti dei trattamenti farmacologici e allo sviluppo di approcci innovativi nella riabilitazione e monitoraggio delle patologie neurologiche.
Consulta il profilo completo, gli insegnamenti e le pubblicazioni sulla pagina docente
Il titolare del presente curriculum vitae, pubblicato online sul portale www.unisr.it, è garante in via esclusiva della correttezza e della veridicità dei dati e delle informazioni in esso riportate e del loro eventuale e puntuale aggiornamento. Egli è dunque il diretto ed unico responsabile dei contenuti indicati nei propri curricula.