Naldini Luigi Professore ordinarioMedicinaBIO/17

Biografia

Biografia

Professore Ordinario di Istologia

Direttore Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia Genica (SR-Tiget), Milano

Curriculum Vitae

– da Ottobre 2008: Direttore Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia Genica (SR-Tiget), Milano

– dal 2003: Professore di I fascia di Istologia e di Terapia Genica e Cellulare, Università Vita Salute San Raffaele, Milano

– 2003-2008 Co-Direttore Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia Genica (SR-Tiget), Milano

– 2002-1998 Professore Associato, Università di Torino e Direttore del Laboratorio di Terapia Genica, Istituto per la Ricerca e Cura del Cancro, Candiolo, Torino

– 1998-1996 Senior Scientist e Direttore del Progetto Vettori Lentivirali, Cell Genesys, Foster City, California, USA

– 1996-1994 Visiting Scientist, Laboratorio di Genetica (Direttore: Prof. Inder Verma), Salk Institute for Biological Studies, La Jolla, California, USA

– 1996-1990 Ricercatore Universitario, Dipartimento di Scienze Biomediche ed Oncologia dell’Università di Torino

– 1989-1987 Post-doctoral training con J. Schlessinger (Rockville, M.D. and King of Prussia), Maryland, USA

– 1987-1983 Dottorato di Ricerca in Scienze Citologiche e Morfogenetiche con P.M. Comoglio, Università di Torino

– 1983 Laurea in Medicina e Chirurgia, Università di Torino

Attività Scientifica

Luigi Naldini è Direttore dell’Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia Genica e Professore all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Nel corso degli ultimi 25 anni Luigi Naldini è stato pioniere nello sviluppo e nell’applicazione di vettori lentivirali per terapia genica, che sono diventati uno degli strumenti più utilizzati nella ricerca biomedica e recentemente stanno offrendo una prospettiva di cura per diverse malattie genetiche e tumorali finora inesorabilmente fatali.  La sua ricerca si é focalizzata a superare i principali ostacoli ad un sicuro ed efficace trasferimento genico, adottando soluzioni innovative che da un lato sono state tradotte in nuove strategie terapeutiche e dall’altro hanno permesso di fare nuove scoperte sulle funzioni delle cellule staminali ematopoietiche e sull’angiogenesi tumorale. Il suo lavoro ha inoltre contribuito allo sviluppo dell’editing genetico per la correzione in situ delle mutazioni e alla sua applicazione in terapia genica e cellulare. Ha pubblicato 272 articoli scientifici. SCOPUS Author h-index: 95. Negli ultimi 10 anni è stato invitato come relatore a più di 150 congressi internazionali e nazionali e come relatore Magistrale in 15 eventi.

E’ membro della società Europea di Biologia Molecolare (EMBO), è stato Presidente della Società Europea di Terapia Genica e Cellulare (ESGCT) ed è stato chiamato a far parte, in qualità di esperto, del comitato “Human Gene Editing” dell’Accademia Nazionale delle Scienze e della Medicina degli Stati Uniti d’America e del Comitato Nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie e le Scienze della Vita. E’ stato insignito dell’Outstanding Achievement Award da parte della Società Americana di Terapia Genica e Cellulare (ASGCT) nel 2014 e da parte di ESGCT nel 2015, ha ricevuto il Dottorato Onorario da parte della Libera Università di Bruxelles nel 2015, il premio Jimenez Diaz nel 2016, il premio Beutler da parte della società Americana di Ematologia (ASH) nel 2017 e, nel 2019, il premio Jeantet-Collen per la Medicina Traslazionale. E’ stato nominato “Grande Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana” nel Dicembre 2019.

Consulta il profilo completo, gli insegnamenti e le pubblicazioni sulla pagina docente

 

Il titolare del presente curriculum vitae, pubblicato online sul portale www.unisr.it, è garante in via esclusiva della correttezza e della veridicità dei dati e delle informazioni in esso riportate e del loro eventuale e puntuale aggiornamento. Egli è dunque il diretto ed unico responsabile dei contenuti indicati nei propri curricula.