Villa Giulia Ricercatore a tempo determinatoMedicinaMED/45
Biografia
Pubblicazioni
Biografia
BREVE BIOGRAFIA |
Dopo la laurea in Infermieristica e laurea magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche, consegue il dottorato di ricerca in Scienze Infermieristiche e Sanità Pubblica e un corso di perfezionamento sullo sviluppo e validazione di strumenti in Finlandia. Dopo 15 anni di attività nell’ambito della clinica e della formazione, da Aprile 2021 è Ricercatore di tipo A nel settore MED/45. L’area di ricerca principale riguarda la ricerca clinica infermieristica in ambito urologico, intensivo, stomie e incontinenze. Componente del direttivo di società scientifiche nazionali e internazionali.
Identificatori univoci del ricercatore ORCID ID: 0000-0001-7429-0504 Scopus Author ID: 54584457800 Researcher ID: AAU 5964 2020 Google Scholar: Giulia Villa LinkedIn: Giulia Villa
Formazione 2019 – Ph.D. Dottorato in Scienze Infermieristiche e Sanità Pubblica, Università degli studi di Tor Vergata, Roma (IT) 2017 – Corso di perfezionamento, CIDI Clinical Instruments for Evaluating Health - Development, Evaluation and Implementation, University of Turku, Faculty of Medicine, Department of Nursing Science, Turku (Finlandia) 2013 – MScN Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche, Università degli studi di Verona (IT) 2010 – CNS Master Universitario di primo livello in Assistenza Infermieristica Avanzata al Paziente Critico, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano (IT) 2004 – RN Laurea in Infermieristica, Università del Piemonte Orientale, Novara (IT)
Attività clinica e professionale Da Aprile 2021 Ricercatore di tipo A settore scientifico disciplinare MED/45, Center for Nursing Research and Innovation, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano (IT) 2020-2021 Responsabile Area ricerca e sviluppo, direzione sanitaria aziendale, IRCCS San Raffale, Milano (IT) 2017-2020 Coordinatore infermieristico, unità operativa di Urologia, ambulatori di urologia e servizio di endoscopia operativa, Ospedale San Raffaele, Milano (IT) 2008-2017 Infermiere Tutor del Corso di Laurea in Infermieristica, Università Vita-Salute San Raffele, Milano (IT) 2005-2008 Infermiera, unità operativa di Urologia, Ospedale San Raffaele, Milano (IT)
Attività didattica – accademica
Attività di docenza: Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche, Università Vita-Salute San Raffaele Milano:
Corso di Laurea in Infermieristica, Università Vita-Salute San Raffaele Milano:
Master, Università Vita-Salute San Raffaele Milano:
Altre attività di docenza relative al SSD MED/45 presso altri Atenei.
Incarichi universitari presso Università Vita-Salute San Raffaele, Corso di laurea in Infermieristica, laurea magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche, master: Presidente Commissione Paritetica, Componente di commissioni e gruppi di lavoro, referente di progetti (tutorship, Erasmus, commissione orientamento, attività di apprendimento clinico, progettazione dei laboratori professionali, Objective Structured Clinical Examination ed Esame di Stato)
Coordinamento e supervisione attività di ricerca: Dal 2019 Segretario con attività di coordinamento e supervisione del Center for Nursing Research and Innovation – CENRI, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Vita-Salute San Raffaele Dal 2019 al 2021 Coordinatore Infermieri di Ricerca Ospedale San Raffaele Dal 2015 Componente del Comitato Scientifico e del Comitato di Direzione del Center for Nursing Research and Innovation – CENRI, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Vita-Salute San Raffaele
Linee di ricerca: - Clinical research in ostomy and incontinence patient - Clinical research in urology nursing - Clinical research in intensive care nursing - Moral distress in health care professionals
Attività di revisione per articoli scientifici: Journal of Advanced Nursing, Clinical Nursing Research, European Journal of Oncology Nursing, Nursing & Health Sciences, eCancermedicalscience
Società scientifiche Componente del comitato direttivo dell’European Association of Urology Nurses – EAUN, responsabile della sezione di Implementazione e Gestione delle Linee Guida e della sezione Educazione (dal 2014), dell’Associazione Italiana Infermieri Area Oncologica – AIIAO, vice presidente (dal 2020), dell’Associazione Italiana Infermieri di Urologia – AIURO, responsabile del comitato scientifico (dal 2016). Italian delegate World Council of Enterostomal Therapists – WCET (2019). Socio di numerose società scientifiche nazionali e internazionali.
Premi e riconoscimenti INTERNAZIONALI 2019 - Top downloaded paper 2018-2019 International Journal of Urological Nursing, Wiley Villa G, Vellone E, Sciara S, Stievano A, Proietti MG, Manara DF, Marzo E, Pantaleo G. (2019). Two new tools for self-care in ostomy patients and their informal caregivers: Psychological, clinical, and operative aspects. International Journal of Urological Nursing. 13:23-30. DOI:10.1111/ijun.12177. 2019 – First prize for best poster presentation, European Association of Urology Nurses – EAUN, 20th International Meeting. Barcelona, Spain. 2016 - First prize for best poster presentation, European Association of Urology Nurses – EAUN, 17th International Meeting. Munich, German. 2015 - Third prize for best poster presentation, European Association of Urology Nurses – EAUN, 16th International Meeting. Madrid, Spain. 2014 - First prize for best poster presentation, European Association of Urology Nurses – EAUN, 15th International Meeting. Stockholm, Sweden. NAZIONALI 2021 – Secondo posto Memorial “Gian Carlo Canese” Revisioni sistematiche della letteratura scientifica. Associazione tecnico scientifica di stomaterapia e incontinenza – AIOSS. Villa G, Maculotti D, Dellafiore F, Fazio A, Torchiana T, Arrigoni C, Caruso R, Manara DF. Efficacia del programma di prehabilitation per le persone con stomia: revisione sistematica della letteratura. (Agg. febb. 2022) |
Pubblicazioni
Pubblicazioni selezionate |
Giannetta, N., Sergi, R., Villa, G., Pennestrì, F., Sala, R., Mordacci, R., & Manara, D. F. (2021). Levels of Moral Distress among Health Care Professionals Working in Hospital and Community Settings: A Cross Sectional Study. Healthcare (Basel, Switzerland), 9(12), 1673. https://doi.org/10.3390/healthcare9121673 Giannetta, N., Villa, G., Pennestrì, F., Sala, R., Mordacci, R., & Manara, D. F. (2020). Instruments to assess moral distress among healthcare workers: A systematic review of measurement properties. International Journal of Nursing Studies, 111, 103767. https://doi.org/10.1016/j.ijnurstu.2020.103767 Giordano, Vittoria, Iovino, P., Corvese, F., Vellone, E., Alvaro, R., & Villa, G. (2022). Caregiver contribution to self‐care and its associated variables among caregivers of ostomy patients: Results of a cross‐sectional study. Journal of Clinical Nursing, 31(1–2), 99–110. https://doi.org/10.1111/jocn.15851 Giordano, Vittoria, Nicolotti, M., Corvese, F., Vellone, E., Alvaro, R., & Villa, G. (2020). Describing self‐care and its associated variables in ostomy patients. Journal of Advanced Nursing, 76(11), 2982–2992. https://doi.org/10.1111/jan.14499 Maculotti, D., Melis, V., Roveron, G., Spena, P., & Villa, G. (2020). Patient flow for the management of ostomy patients. Minerva Chirurgica, 75(5), 365–372. https://doi.org/10.23736/S0026-4733.20.08472-2 Negro, A., Villa, G., Zangrillo, A., Rosa, D., & Manara, D. (2021). Diaries in intensive care units: An Italian qualitative study. Nursing in Critical Care. https://doi.org/10.1111/nicc.12668 Rosa, D., Villa, G., Bonetti, L., Togni, S., Montanari, E., Destrebecq, A., & Terzoni, S. (2021). The use of mobile applications in urology. A systematic review. International Journal of Urological Nursing, 15(3), 105–116. https://doi.org/10.1111/ijun.12282 Villa, G., Bresciani, M., Boarin, M., & Manara, D. (2017). The impact of oral nutrition in patients after radical cystectomy: an overview. International Journal of Urological Nursing, 11(3), 136–143. https://doi.org/10.1111/ijun.12148 Villa, G., Crafa, A., Denti, F., Grilli, M., Passafiume, S., Sarritzu, G., Spena, P., & Maculotti, D. (2021). SACS Evolution: a peristomal health tool for the prevention of peristomal skin disorders. Minerva Surgery, 76(5), 423–428. https://doi.org/10.23736/S2724-5691.21.09171-1 Villa, G., Dellafiore, F., Caruso, R., Arrigoni, C., Galli, E., Moranda, D., Prampolini, L., Bascape, B., Merlo, M., Giannetta, N., & Manara, D. (2021). Experiences of healthcare providers from a working week during the first wave of the COVID-19 outbreak. Acta Bio-Medica : Atenei Parmensis, 92(S6), e2021458. https://doi.org/10.23750/abm.v92iS6.12311 Villa, G., Galli, E., Azzimonti, V., Doneda, M., Giannetta, N., & Manara, D. (2021). Empowerment-Based Education in Urological Patients: A Scoping Review. Clinical Nursing Research, 10547738211030388. https://doi.org/10.1177/10547738211030389 Villa, G., Manara, D., Brancato, T., Rocco, G., Stievano, A., Vellone, E., & Alvaro, R. (2018). Life with a urostomy: A phenomenological study. Applied Nursing Research, 39, 46–52. https://doi.org/10.1016/j.apnr.2017.10.005 Villa, G., Mannarini, M., Della Giovanna, G., Marzo, E., Manara, D., & Vellone, E. (2019). A literature review about self-care on ostomy patients and their caregivers. International Journal of Urological Nursing, 13(2), 75–80. https://doi.org/10.1111/ijun.12182 Villa, G., Pennestrì, F., Rosa, D., Giannetta, N., Sala, R., Mordacci, R., & Manara, D. (2021). Moral Distress in Community and Hospital Settings for the Care of Elderly People. A Grounded Theory Qualitative Study. Healthcare (Basel, Switzerland), 9(10). https://doi.org/10.3390/healthcare9101307 Villa, G., Vellone, E., Sciara, S., Stievano, A., Proietti, M., Manara, D., Marzo, E., & Pantaleo, G. (2019). Two new tools for self-care in ostomy patients and their informal caregivers: Psychosocial, clinical, and operative aspects. International Journal of Urological Nursing, 13(1), 23–30. https://doi.org/10.1111/ijun.12177 (Agg. febb. 2022) |
Il titolare del presente curriculum vitae, pubblicato online sul portale www.unisr.it, è garante in via esclusiva della correttezza e della veridicità dei dati e delle informazioni in esso riportate e del loro eventuale e puntuale aggiornamento. Egli è dunque il diretto ed unico responsabile dei contenuti indicati nei propri curricula.