Corso di Alta Specializzazione per la Pianificazione Procedurale in Cardiologia Interventistica Strutturale

Obiettivi formativi

Il Corso di Alta Specializzazione si propone di certificare ai candidati competenze relative alla pianificazione delle procedure di cardiologia interventistica strutturale mediante l’acquisizione di capacità valutative e interpretative dell’imaging patologico-specifico, ausilio medico indispensabile a un corretto e sicuro atto terapeutico.

In particolare, il candidato imparerà i fondamenti della pianificazione delle procedure di impianto transcatetere valvolare, di chiusura percutanea di leak paravalvolari, di chiusura percutanea dell’auricola sinistra, nonché delle patologie congenite non pediatriche.

A chi è rivolto?

Il Corso è rivolto a laureati in:

  • Medicina e Chirurgia (LM 41);
  • Ingegneria Biomedica (L8/LM-12);
  • Triennali e Corsi di Laurea a ciclo unico con pertinenze mediche:
    - Classe delle Lauree in Professioni Sanitarie Infermieristiche e Professione Sanitaria Ostetrica/o - L/SNT1;
    - Classe delle Lauree in Professioni Sanitarie Tecniche - L/SNT3.

Requisiti d'accesso

Per i candidati in possesso di titolo di studio conseguito in Italia è richiesto:

  • Autocertificazione o certificato di Laurea in Medicina e Chirurgia;
  • Autocertificazione o certificato di Laurea in Professioni Sanitarie Infermieristiche e Professione Sanitaria Ostetrica/o - L/SNT1;
  • Autocertificazione o certificato di Laurea in Professioni Sanitarie Tecniche - L/SNT3;
  • Autocertificazione o certificato di Laurea in Ingegneria Biomedica.

Per i candidati in possesso di titolo di studio conseguito all’estero:

  • Traduzione legalizzata del certificato di Laurea e dichiarazione di valore in loco rilasciata dalla Rappresentanza italiana competente per territorio, nel Paese al cui ordinamento appartiene l’istituzione che ha rilasciato il titolo. Si può in alternativa accettare lo Statement of Comparability rilasciato da CIMEA;
  • Autocertificazione o certificato padronanza della lingua italiana (B1/B2 quadro comune europeo di riferimento per le lingue).