Corso di Alta Specializzazione per la Pianificazione Procedurale in Cardiologia Interventistica Strutturale
Obiettivi formativi
Il Corso di Alta Specializzazione si propone di certificare ai candidati competenze relative alla pianificazione delle procedure di cardiologia interventistica strutturale mediante l’acquisizione di capacità valutative e interpretative dell’imaging patologico-specifico, ausilio medico indispensabile a un corretto e sicuro atto terapeutico.
In particolare, il candidato imparerà i fondamenti della pianificazione delle procedure di impianto transcatetere valvolare, di chiusura percutanea di leak paravalvolari, di chiusura percutanea dell’auricola sinistra, nonché delle patologie congenite non pediatriche.
A chi è rivolto?
Il Corso è rivolto a laureati in:
- Medicina e Chirurgia (LM 41);
- Ingegneria Biomedica (L8/LM-12);
- Triennali e Corsi di Laurea a ciclo unico con pertinenze mediche:
- Classe delle Lauree in Professioni Sanitarie Infermieristiche e Professione Sanitaria Ostetrica/o - L/SNT1;
- Classe delle Lauree in Professioni Sanitarie Tecniche - L/SNT3.
Requisiti d'accesso
Per i candidati in possesso di titolo di studio conseguito in Italia è richiesto:
- Autocertificazione o certificato di Laurea in Medicina e Chirurgia;
- Autocertificazione o certificato di Laurea in Professioni Sanitarie Infermieristiche e Professione Sanitaria Ostetrica/o - L/SNT1;
- Autocertificazione o certificato di Laurea in Professioni Sanitarie Tecniche - L/SNT3;
- Autocertificazione o certificato di Laurea in Ingegneria Biomedica.
Per i candidati in possesso di titolo di studio conseguito all’estero:
- Traduzione legalizzata del certificato di Laurea e dichiarazione di valore in loco rilasciata dalla Rappresentanza italiana competente per territorio, nel Paese al cui ordinamento appartiene l’istituzione che ha rilasciato il titolo. Si può in alternativa accettare lo Statement of Comparability rilasciato da CIMEA;
- Autocertificazione o certificato padronanza della lingua italiana (B1/B2 quadro comune europeo di riferimento per le lingue).
INSEGNAMENTI |
Lezione frontale 1: Anatomia cardiaca; fondamenti di radiologia; fondamenti di geometria piana |
Esercitazione 1 |
Lezione frontale 2: Fondamenti di cardiologia interventistica strutturale: - TAVI - Valve-in-valve aortiche - Valve in valve mitraliche - Chiusura percutanea auricola sx - Trattamento di leak perivalvolari |
Esercitazione 2 |
Lezione frontale 3: Pianificazione della procedura di TAVI - Calcolo del virtual basal ring - Calcolo della proiezione angiografica - Valutazione degli assi vascolari |
Esercitazione 3 |
Q&A relativa al modulo |
Verifica periodica |
Lezione frontale 1: Come scegliere la protesi in base all’anatomia del paziente - Tricuspidia vs bicuspidia - Valutazione delle calcificazioni anulari e del tratto d’efflusso del ventricolo sinistro - Ruolo della giunzione sino-tubulare - Orizzontalità dell’aorta - Perfusione coronarica vs accesso coronarico - Self expanding vs balloon expandable - Come pianificare pre-dilatazione e post-dilatazione |
Esercitazione 1 |
Lezione frontale 2: Adattare la proiezione angiografiche alle procedure di TAVI - Importanza di una corretta proiezione tricommissurale nelle procedure TAVI - Ruolo della “cusp overlap” nell’impianto di protesi self expanding - Importanza del commissural alignment |
Esercitazione 2 |
Lezione frontale 3: Planning della TAVI nella bicuspidia aortica - Anatomia e classificazione della bicuspide - Metodi di sizing anulari vs sizing sovra-anulare - Concetto di “LIRA plane” - Come calcolare il LIRA plane |
Esercitazione 3 |
Q&A relativa al modulo |
Verifica periodica |
Lezione frontale 1: Planning di valve in valve aortiche: - Protezione coronarica - Free distance - Neo-skirt - Sinus sequestration - Rischio di mistmach protesi - paziente |
Esercitazione 1 |
Lezione frontale 2: Planning di procedure mitraliche - Valutazione dell’anulus mitralico - Neo – LVOT (left ventricular outflow tract) e rischio di ostruzione all’efflusso - Pianificazione di valve-in-valve mitraliche - Pianificazione di valve-in-ring mitraliche - Pianificazione di sostituzione transcatetere di valvola mitralica (TMVR) |
Esercitazione 2 |
Lezione frontale 3: - Trattamento transcatetere dei leak periprotesici - Identificazione dei leak - Pianificazione della puntura transettale - Importanza della proiezione angiografica nella pianificazione del crossing del leak |
Esercitazione 3 |
Q&A relativa al modulo |
Prova finale |
SEDI
CORSO ONLINE IN MODALITA' ASINCRONA FAD: erogato su piattaforma FAD UNISR
Verifiche periodiche: Università Vita-Salute San Raffaele, Via Olgettina 58, Milano
COMITATO SCIENTIFICO
Prof. Matteo Montorfano, Professore Associato Malattie dell'Apparato Cardiovascolare - UniSR; Primario Unità Operativa di Cardiologia Interventistica ed Emodinamica - OSR
Prof. Antonio Esposito, Professore Ordinario in Radiologia - UniSR; Responsible of Cardiovascular Imaging Functional Unit - OSR
Dott. Marco Ancona, Cardiologo Interventista - Unità di Cardiologia Interventistica ed Emodinamica - OSR
Dott. Vittorio Romano, Tecnico di Radiologia Medica - Unità di Cardiologia Interventistica ed Emodinamica - OSR
DOCENTI DEL CORSO
Prof. Matteo Montorfano
Prof. Antonio Esposito
Dott. Marco Ancona
Dott. Vittorio Romano
Prof. Eustachio Agricola, Professore Associato Malattie dell'Apparato Cardiovascolare - UniSR; Primario Servizio di Imaging Cardiovascolare - OSR
DURATA
Il Corso ha una durata complessiva di tre mesi (Settembre - Ottobre - Novembre 2024) e prevede un impegno di 42 ore.
La frequenza è obbligatoria al 100%.
Il Corso è diviso in 3 moduli: le attività di ogni modulo dovranno essere completate nell’arco di un mese:
- MODULO 1
- Didattica frontale a distanza in modalità asincrona;
- Esercitazioni online in modalità sincrona;
- Q&A - question time a distanza in modalità sincrona;
- Esame pratico in presenza.
- MODULO 2
- Didattica frontale a distanza in modalità asincrona;
- Esercitazioni online in modalità sincrona;
- Q&A - question time a distanza in modalità sincrona;
- Esame pratico in presenza.
- MODULO 3
- Didattica frontale a distanza in modalità asincrona;
- Esercitazioni online in modalità sincrona;
- Q&A - question time a distanza in modalità sincrona;
- Esame Finale pratico in presenza.
Il completamento delle attività ha natura propedeutica.
I partecipanti avranno a disposizione due tentativi per superare ogni esame pratico.
Coloro che non supereranno gli esami pratici al secondo tentativo sono tenuti a pagare nuovamente la fruizione dei contenuti online dei moduli non superati.
Al termine del Corso, previo superamento delle verifiche periodiche e della prova finale, è previsto il rilascio di un certificato di competenze e abilità acquisite e di 10 CFU.
Quota di partecipazione:
2.000€
Posti disponibili:
25
A parità di titoli di accesso, verrà data priorità all'ordine di iscrizione, fino a esaurimento posti.
Gli interessati che non potranno partecipare saranno reindirizzati alle sessioni successive del Corso.
Sarà favorita l'iscrizione di Perfusionisti e Tecnici Radiologi.
Pre-iscrizioni e Pagamento:
Al seguente link, è possibile procedere con la pre-iscrizione, inserendo i dati anagrafici e l'autodichiarazione dei titoli posseduti: REGISTRAZIONE ONLINE
Dopo aver compilato il Form, la segreteria di riferimento contatterà il partecipante fornendogli tutte le informazioni necessarie a procedere con il pagamento della quota.