Corso base e avanzato di Chirurgia Dermatologica e Malattie Infiammatorie
Presentazione
Il Corso, che si qualifica come perfezionamento utile all’acquisizione di 2 CFU, ha l’obiettivo di sviluppare competenze base e avanzate per il miglioramento della gestione clinica e chirurgica del paziente con patologie cutanee.
Le attività formative prevedono due sessioni consecutive:
- una prima parte teorica sulle malattie dermatologiche infiammatorie e sulle relative innovazioni terapeutiche, con particolare riguardo alle terapie biotecnologiche;
- una seconda parte, preponderante, che prevede la formazione pratica direttamente su modelli anatomici in silicone, atta a esercitare le tecniche base e avanzate di applicazione di lembi e innesti cutanei.
Obiettivi formativi
L’obiettivo del Corso consiste nella formazione continua post-laurea volta al miglioramento della gestione clinica e chirurgica del paziente con patologie cutanee.
A chi è rivolto?
Il Corso è rivolto a Medici chirurghi specializzandi in Dermatologia e Venereologia.
Scarica il Flyer
Partnership
L'approccio estremamente pratico del Corso si avvale di esercitazioni su modelli anatomici in silicone, realizzati ad hoc grazie alla collaborazione con iFaceSimulator.
L'unicità e l'innovazione dei modelli specificatamente progettati da iFaceSimulator garantisce ai partecipanti e alle partecipanti la possibilità di esercitare le tecniche base e avanzate di applicazione di lembi e innesti cutanei su materiali di altissima qualità.

RESPONSABILE SCIENTIFICO
Prof. Santo Raffaele Mercuri - Professore Associato della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università Vita-Salute San Raffaele - Direttore dell’U.O. di Dermatologia e Cosmetologia dell’IRCCS – Ospedale San Raffaele di Milano
COORDINAMENTO DIDATTICO
Dott.ssa Vittoria Giulia Bianchi
FACULTY
Prof. Franco Rongioletti
Prof. Antonio Costanzo
Dott. Piergiorgio Malagori
Prof. Angelo Valerio Marzano
Dott.ssa Alessandra Narcisi
Dott.ssa Pina Brianti
Dott. Matteo Di Nicola
Dott. Andrea Faraci
Dott. Antonio Foti
Dott.ssa Alessandra Grammatica
Dott.ssa Stefania Greco
Dott. Riccardo Pampena
Dott. Giovanni Paolino
Dott.ssa Claudia Pazzini
Dott. Fabrizio Vaira
DURATA E MODALITÀ DI EROGAZIONE
Lezioni frontali teorico-pratiche on campus UniSR - 20 ore.
- Giovedì 16 Gennaio 2025 - pomeriggio - 4 ore
- Venerdì 17 Gennaio 2025 - 8 ore
- Sabato 18 Gennaio 2025 - 8 ore
Al termine del Corso è previsto il rilascio di un Certificato di partecipazione e competenze raggiunte con assegnazione di 2 CFU.
Il Corso è accreditato ECM per professionisti in ambito sanitario.
LINGUA
Italiano
SEDE
Università Vita-Salute San Raffaele, Via Olgettina 58, Milano
Programma Formativo_Corso DermatologiaLa partecipazione al Corso è gratuita.
POSTI DISPONIBILI
36
DESTINATARI E REQUISITI DI AMMISSIONE
È richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
- Autocertificazione o Certificato di Laurea in Medicina e Chirurgia;
- Autocertificazione o Certificato di iscrizione alla Scuola di Specializzazione in Dermatologia e Venereologia.
CHIUSURA ISCRIZIONI
Venerdì 10 gennaio 2025.
MODALITÀ DI AMMISSIONE
Si segnala che Università San Raffaele ha inviato una comunicazione alle Segreterie e ai Direttori delle Scuole di Specializzazione delle Università Italiane, affinché selezionassero uno specializzando meritevole di partecipare gratuitamente al Corso.
Vi invitiamo dunque a rivolgervi alla vostra Università, presso la quale risultate iscritti in qualità di Specializzandi in Dermatologia e Venereologia, affinché possiate verificare l'opportunità di iscrizione al Corso.
REGISTRAZIONE
Al seguente link è possibile manifestare il proprio interesse a partecipare al Corso, inserendo i dati anagrafici e l'autodichiarazione dei titoli posseduti: