Corso teorico-pratico di ecocardiografia pediatrica con simulatore neonatale (Livello Base)
Obiettivi formativi
L’Ecocardiografia, per le sue caratteristiche di sicurezza e ripetibilità, per il basso costo e per la ricchezza e precisione delle informazioni fornite, è la metodica di imaging cardiovascolare più utilizzata al mondo.
Anche in ambito pediatrico l’esame ecocardiografico viene ormai richiesto nei più diversi contesti clinici, dalla patologia neonatale al pronto soccorso, dalla pediatria alla medicina dello sport. Diventa quindi centrale che oltre al cardiologo pediatra vi siano altre figure professionali che abbiano una formazione di base che consenta loro di eseguire una corretta valutazione ecocardiografica in particolare nelle situazioni di urgenza, da qui la necessità di avere programmi formativi ad hoc.
Il Corso, accreditato ECM, si propone di fornire le competenze fondamentali per eseguire e interpretare studi ecocardiografici in vari contesti clinici, dalla valutazione dei neonati pretermine alla gestione dei pazienti con cardiopatie congenite.
A chi è rivolto?
Il Corso è rivolto a pediatri, neonatologi, cardiologi e cardioanestesisti.
In Partnership with

STRUTTURA
Il Corso è suddiviso in due moduli articolati in parte teorica e parte partica.
Il primo modulo prevede, dopo lo studio degli ultrasuoni e il corretto approccio ecocardiografico del paziente, l’analisi delle singole cardiopatie iniziando da quelle semplici. Nel secondo modulo saranno analizzate le cardiopatie di maggior complessità.
Inoltre, per la prima volta in Italia, sarà impiegato il “BabyWorks SAM”, un manichino bambino, ultra-realistico, che offre uno strumento di addestramento sicuro e di grande efficacia per perfezionare le proprie competenze e migliorare l’assistenza pediatrica e neonatale.
Sono previsti due cicli di formazione di tre giornate ciascuno (26-28 marzo 2025; 4-6 giugno 2025).
Il Corso è accreditato ECM per i professionisti in ambito sanitario.
È previsto il rilascio di un attestato di partecipazione e competenze raggiunte.
DURATA
Il Corso è della durata di 3 giorni, per un totale di 20 ore.
SEDE
IRCCS Policlinico San Donato - Milano
Il Corso è della durata di 3 giorni, per due cicli di formazione (26-28 marzo 2025; 4-6 giugno 2025).
Baby Works - ProgrammaIl corpo docente del Corso è composto da insegnanti specialisti in Cardiologia e Cardiochirurgia appartenenti alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università Vita-Salute San Raffaele e da medici dell'IRCSS Policlinico San Donato.
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Dott. Lorenzo Menicanti, Direttore dell’Area Chirurgica Cuore – Adulto all'IRCCS Policlinico San Donato di Milano.
DIRETTORE DEL CORSO
Dott. Alessandro Frigiola, Direttore dell’Area Chirurgica Cuore - Bambino all’IRCCS Policlinico San Donato di Milano
FACULTY
Dott. Mario Carminati
Prof. Massimo Chessa
Prof. Aldo Agnetti
Dott. Gianfranco Butera
Dott. Gheorge Cerin
Dott. Fabio D'Aiello
Prof. Francesco De Luca
Prof. Roberto Ferrari
Prof. Alessandro Giamberti
Dott.ssa Veronica Lisignoli
Dott. Mauro Lo Rito
Dott.ssa Giulia Pasqualin
Dott.ssa Luciane Piazza
Dott. Alessandro Varrica
Dott. Gabriele Vignati
Prof. Tannam Youssef
Dott. Luca Giugno
MODALITÀ DI AMMISSIONE
Il corso è aperto a pediatri, neonatologi, cardiologi e cardioanestesisti ed è a numero chiuso.
La quota d'iscrizione è di 1000 euro + IVA e comprende l'accesso alle attività teoriche e pratiche, il materiale didattico su supporto digitale, l'attestato di partecipazione e il rilascio di crediti ECM (il numero è in via di attribuzione), il servizio catering come da programma.
Sono ammessi un massimo di 12 partecipanti.
Per maggiori informazioni e per le iscrizioni vi invitiamo a contattare:
Training Center Policlinico San Donato
Tel. 02-52774385 / 02-52774519
E-mail: trainingcenter.psd@grupposandonato.it