Ecocardiografia Transesofagea Bidimensionale e Tridimensionale
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è quello di fornire informazioni riguardanti la metodologia, le indicazioni e l’uso clinico dell’ecocardiografia tridimensionale e saper utilizzare l’informazione ecocardiografica 3D nel decision making clinico, in particolare durante il monitoraggio delle principali procedure di interventistica strutturale. Il corso sarà articolato in lezioni teoriche, sessioni con attività pratica di elaborazione su workstations e su modelli anatomici.
Responsabile scientifico: Prof. Eustachio Agricola
Faculty
Prof. Eustachio Agricola, Dr. Francesco Ancona, Dr. Federico Biondi, Prof. Massimo Chessa, Dr. Francesco Faletra, Dr. Giacomo Ingallina, Dr. Francesco Maisano, Prof. Alberto Margonato, Dr. Davide Margonato, Dr. Francesco Melillo, Dr. Stefano Stella
Il corso sarà suddiviso nei seguenti moduli:
- lezioni teoriche dedicate alle problematiche tecniche di esecuzione dell’esame e all'anatomia ecocardiografica tridimensionale; applicazioni pratiche dell’ecocardiografia 3D nelle singole patologie e nei singoli scenari clinici; monitoraggio di procedure di interventistica strutturale.
- attività pratica su workstations, esercitandosi sull’elaborazione off-line di studi 3D, e su banchi studio attrezzati con modelli anatomici, plastici, simulatori e devices.
E' previsto il rilascio di crediti ECM per i professionisti in ambito sanitario.
Per informazioni sulla didattica, contattare: segreteria.corsipostgraduate@unisr.it
Sede del corso: Università Vita-Salute San Raffaele
Programma scientifico Corso Ecocardiografia 3D