Corso Teorico Pratico di Ecocardiografia Tridimensionale
Obiettivi formativi
Il Corso di propone i seguenti obiettivi formativi specifici:
- Fornire informazioni riguardanti la metodologia, le indicazioni e l’uso clinico dell’ecocardiografia tridimensionale
- Imparare a riconoscere l’anatomia ecocardiografica 3D
- Utilizzare l’informazione ecocardiografica 3D nel decision making clinico
- Fornire i principi basilari per l’utilizzo dell’imaging e in particolare dell’ecocardiografia tridimensionale durante monitoraggio delle principali procedure di interventistica strutturale
- Rendere il partecipante autonomo nell’esecuzione e interpretazione dell’esame ecocardiografico tridimensionale
- Fornire l’opportunità di interazione tra esperti e partecipanti riguardanti problematiche inerenti la pratica clinica quotidiana
A chi è rivolto?
Il Corso è rivolto a Ecocardiografisti con adeguato livello di conoscenza in ecocardiografia transtoracica e transesofagea, senza o con esperienza di I° livello (base) di ecografia tridimensionale.
In particolare:
- Medici Specialisti in Cardiologia/Cardiochirurgia
- Medici Specialisti in Anestesia e Rianimazione
- Specializzandi in Cardiologia/Cardiochirurgia
- Specializzandi in Anestesia e Rianimazione
COMITATO SCIENTIFICO
Prof. Eustachio Agricola - Primario del Servizio di Imaging Cardiovascolare - IRCCS Ospedale San Raffaele; Professore Associato di Malattie Apparato Cardiovascolare, Facoltà di Medicina e Chirurgia - UniSR
Dott. Giacomo Ingallina - Medico Cardiologo Servizio di Imaging Cardiovascolare - IRCCS Ospedale San Raffaele
Dott. Stefano Stella - Medico Cardiologo Servizio di Imaging Cardiovascolare - IRCCS Ospedale San Raffaele
Prof. Eustachio Agricola
Prof. Alberto Margonato - Responsabile dell’Unità Operativa di Cardiologia Clinica - IRCCS Ospedale San Raffaele; Professore Ordinario di Cardiologia - UniSR
Prof. Francesco Maisano - Primario dell'Unità di Cardiochirurgia e Direttore dell’Heart Valve Center - IRCCS Ospedale San Raffaele; Professore Ordinario di Cardiochirurgia - UniSR
Dott. Francesco Ancona – Medico Cardiologo – Servizio di Imaging Cardiovascolare – IRCCS Ospedale San Raffaele
Dott.ssa Monica Barki – Medico Cardiologo – Servizio di Imaging Cardiovascolare – IRCCS Ospedale San Raffaele
Dott. Federico Biondi – Medico Cardiologo – Servizio di Imaging Cardiovascolare – IRCCS Ospedale San Raffaele
Dott.ssa Ludovica Bognoni – Medico Cardiologo – Servizio di Imaging Cardiovascolare – IRCCS Ospedale San Raffaele
Dott. Riccardo Colombi – Resident in Cardiovascular diseases – Università Vita-Salute San Raffaele
Dott.ssa Paola Cunsolo – Resident in Cardiovascular diseases – Università Vita-Salute San Raffaele
Dott. Giorgio Fiore – Medico Cardiologo – Servizio di Imaging Cardiovascolare – IRCCS Ospedale San Raffaele
Dott. Giacomo Ingallina - Cardiologo – Servizio di Imaging Cardiovascolare – IRCCS Ospedale San Raffaele
Dott. Davide Margonato – Medico Cardiologo – Servizio di Imaging Cardiovascolare – IRCCS Ospedale San Raffaele
Dott. Leone Giovanni Musci – Resident in Cardiovascular diseases – Università Vita-Salute San Raffaele
Dott. Vincenzo Rizza - Medico Cardiologo – Servizio di Imaging Cardiovascolare – IRCCS Ospedale San Raffaele
Dott. Stefano Stella - Medico Cardiologo – Servizio di Imaging Cardiovascolare – IRCCS Ospedale San Raffaele
DURATA
20 ore erogate in 3 giorni
MODALITÀ DI EROGAZIONE
Il Corso prevede lezioni teoriche frontali, erogate in modalità residenziale, e attività pratica:
- Lezioni teoriche frontali: dedicate alle problematiche relative alle tecniche di esecuzione dell’esame e all’anatomia ecocardiografica tridimensionale, e alle applicazioni pratiche dell’ecocardiografia 3D nelle singole patologie, nei singoli scenari clinici e nel monitoraggio di procedure di interventistica strutturale;
- Attività pratica di elaborazione su workstation: elaborazione off-line di studi 3D e su banchi studio attrezzati con modelli anatomici di maiale, plastici, simulatori e devices.
È previsto il rilascio di 30 crediti ECM per i professionisti in ambito sanitario.
È richiesta la frequenza al 100% delle attività formative.
LINGUA
Italiano
SEDE
Università Vita-Salute San Raffaele, Via Olgettina 58, Milano
IRCCS - Ospedale San Raffaele
Martedì 3 giugno 2025
09.00 – 09.15: Registrazione partecipanti
09.15 – 09.30: Introduzione al Corso: obiettivi e metodologia – E. Agricola
I Sessione
Principi generali di Ecocardiografia Tridimensionale e Anatomia Ecocardiografica
09.30 – 10.30: Concetti generali di ecocardiografia bidimensionale e tridimensionale: le sonde 3D (transtoraciche e transesofagee); tecniche di acquisizione e display; tecniche di rendering; Cropping; Slicing; Thresholding; Artefatti e come evitarli; Protocolli di acquisizione – E. Agricola
10.30 – 10.45: Coffee break
II Sessione
Ventricolo sinistro e Ventricolo destro
10.45 – 11.15: Valutazione ecocardiografica 2D/3D del ventricolo sinistro e destro. Acquisizione e tecniche di display. Volumi. Massa. Morfologia. 4D strain. Funzione globale e regionale – F. Biondi
III Sessione
Attività pratica
11.15 – 13.00: Hands on su Workstation
Leader: G. Fiore
Facilitators: R. Colombi, L. G. Musci, P. Cunsolo
13.00 – 14.00: Luch break
IV Sessione
Attività pratica
Wet Lab
14:00 – 15:00: Gruppo A
15:00 – 16:00: Gruppo B
Leaders: E. Agricola, Stefano Stella
Facilitators: R. Colombi, L. G. Musci, P. Cunsolo
V Sessione
Attività pratica
Hands on su ecocardiografi
14:00 – 15:00: Gruppo A
15:00 – 16:00: Gruppo B
Leader: M. Barki
Facilitators: L. Bognoni, V. Rizza
VI Sessione
Lettura
16.00 – 16.30: Diagnostica e gestione terapeutica del paziente iperteso con ipertrofia ventricolare sinistra – A. Margonato
16.30 – 16.45: Break
VII Sessione
Attività pratica
16:45 – 18.30: Hands on su Workstation
Leader: D. Margonato
Facilitators: R. Colombi, L. G. Musci, P. Cunsolo
Mercoledì 4 giugno 2025
I Sessione
Principi generali di Monitoraggio Intraoperatorio
9.00 – 9.30: L’imaging intraprocedurale dal punto di vista dell’interventista: l’essenziale, l’utile e il superfluo – F. Maisano
9.30 – 10.00: Porte di ingresso: accessi transettale e transapicale – S. Stella
II Sessione
Live case
10.00 – 10.40: Live case da Laboratorio di ecocardiografia OSR
Acquisire competenze pratiche relative all'esecuzione ed all'analisi di dati ecocardiografici su casi reali dal vivo.
Operatore: F. Biondi
Discussants: E. Agricola, F. Ancona, S. Stella
10.40 – 11.00: Coffee break
III Sessione
Atrio sinistro e auricola sinistra
11.00 – 11.45: Analisi 2D e 3D dell’auricola sinistra: morfologia, ecocontrasto, trombosi, sludge, challenges and pitfalls. Chiusura dell’auricola sinistra. Imaging pre e intraprocedurale: Key Steps – G. Ingallina
IV Sessione
Attività pratica
11.45 – 13.00: Hands on su Workstation
Leader: G. Ingallina
Facilitators: R. Colombi, L. G. Musci, P. Cunsolo
13.00 – 14.00: Luch break
V Sessione
Live case
14:00 – 14.40: Live case da Laboratorio di ecocardiografia OSR
Acquisire competenze pratiche relative all'esecuzione e all'analisi di dati ecocardiografici su casi reali dal vivo
Operatore: G. Ingallina
Discussants: E. Agricola, F. Ancona, S. Stella
VI Sessione
Valvola Mitrale
14.40 – 15.40: Stenosi e insufficienza. Anatomia funzionale 2D/3D e quantificazione. Riparazione percutanea edge-to-edge, sostituzione percutanbea e valvuloplastica mitralica. Imaging intra-procedurale: Key Steps– G. Fiore
VII Sessione
Attività pratica
15.40 – 16.40: Hands on su ecocardiografi
Leader: L. Bognoni
Facilitators: M. Barki, V. Rizza
16.40 – 17.00: Break
VIII Sessione
Attività pratica
17.00 – 18.30: Hands on su Workstation- S. Stella
Leader: G. Fiore
Facilitators: R. Colombi, L. G. Musci, P. Cunsolo
Giovedì 5 giugno 2025
I Sessione
Valvola Aortica
9.00 – 10.00: Ecocardiografia 2D/3D nella stenosi aortica e insufficienza aortica. Trans-Catheter Aortic Valve Replacement: Ecocardiografia 3D vs. CT per il sizing dell’anulus aortico. Imaging pre- e intraprocedurale: Key Steps – S. Stella
II Sessione
Valvola Tricuspide
10.00 – 11.00: Insufficienza tricuspidalica. Anatomia funzionale 2D/3D e quantificazione. Selezione dei pazienti e planning pre-procedurale per procedure di riparazione percutanea. Riparazione percutanea della valvola tricuspide mediante tecnica edge-to-edge, sostutuzione valvolre percutanea: Imaging intra-procedurale: Key Steps. – F. Ancona
11.00 – 11.15: Coffee break
III Sessione
Attività pratica
11.15 – 12.30: Hands on su Workstation
Leader: V. Rizza
Facilitators: R. Colombi, L. G. Musci, P. Cunsolo
IV Sessione
Endocardite e protesi valvolari
12.30 – 13.00: Endocardite – D. Margonato
13.00 – 13.30: Protesi valvolari cardiache normali e patologiche. Chiusura di leak paravalvolare. Planning pre-procedurale. Imaging intra-procedurale: Key Steps – G. Ingallina
Valutazioni conclusive
13.30 – 14.00: Test ECM di valutazione finale
Scarica il Programma
Programma Formativo - Corso - Ecocardiografia TridimensionaleQUOTA DI PARTECIPAZIONE
1.500 euro
POSTI DISPONIBILI
8
REQUISITI DI AMMISSIONE
È richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli:
- Diploma di Specializzazione in Cardiologia/Cardiochirurgia
- Diploma di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione
- Autocertificazione o certificato di iscrizione alla specializzazione in Cardiologia/Cardiochirurgia
- Autocertificazione o certificato di iscrizione alla specializzazione in Anestesia e Rianimazione
CHIUSURA ISCRIZIONI
Giovedì 29 Maggio 2025.
MODALITÀ DI AMMISSIONE
Il possesso dei requisiti di ammissione viene accertato tramite la raccolta di un Form di autocertificazione dei titoli posseduti sottoposto ai candidati in fase pre-iscrizione. Qualora le richieste di ammissione superassero il numero di posti disponibili, a parità di titoli d’accesso, verrà data priorità all’ordine di iscrizione.
PRE-ISCRIZIONI E PAGAMENTO
Al seguente link, è possibile procedere con la pre-iscrizione, inserendo i dati anagrafici e l'autodichiarazione dei titoli posseduti: REGISTRAZIONE ONLINE
Dopo aver compilato il Form, la segreteria di riferimento contatterà il partecipante fornendogli tutte le informazioni necessarie a procedere con il pagamento della quota.
CONTATTACI
Per maggiori informazioni sul Corso: segreteria.corsipostgraduate@unisr.it