Corso di Formazione manageriale per Dirigenti di Struttura Complessa
Obiettivi formativi
Il corso mira a maturare nel partecipante la consapevolezza della propria responsabilità direzionale.
In particolare, si propone di favorire:
- la conoscenza degli strumenti manageriali necessari alla funzione di dirigente di struttura complessa;
- una cultura di partecipazione proattiva al sistema sociosanitario, anche consolidando le relazioni tra partecipanti stessi e con responsabili del sistema stesso;
- un approccio finalizzato ad assicurare la protezione e la promozione della salute in senso globale, garantendo una sempre più efficace continuità nell’accesso alla rete dei servizi e l’appropriatezza delle prestazioni sanitarie, sociosanitarie e sociali;
- la consuetudine alla integrazione multidisciplinare e interdisciplinare tra le diverse competenze professionali, sia in ambito ospedaliero che territoriale.
Erogazione corso
Le iscrizioni sono aperte fino al 31 marzo 2022 per l’edizione da aprile a novembre 2022 a cura di UniSR e PoliS
A chi è rivolto?
Il corso è aperto per i professionisti appartenenti alle categorie professionali di medici, veterinari, farmacisti, odontoiatri, biologi, chimici, fisici e psicologi e a quanti interessati.
Al termine del percorso si consegue il certificato di formazione manageriale per dirigente di struttura complessa, ai sensi del D.P.R. 484/1997.
Il corso si sviluppa in 4 moduli, ciascuno con i seguenti temi generali:
1. Sanità pubblica e indicatori di qualità dei servizi (POL)
I principali modelli di sistema sanitario;
- Assetti organizzativi dei Servizi sociosanitari;
- L'interazione della rete e tra erogatori;
- Le determinanti della salute e dei sistemi;
- Governo delle agenzie e aziende;
- Programmazione.
2. Organizzazione e gestione dei servizi sociosanitari (ORG)
- Il sistema della pubblica amministrazione;
- HTA e qualità;
- Le regole di accesso al SSN e al sistema sociosanitario;
- Sistemi informativi, monitoraggio e logistica;
- I modelli organizzativi delle aziende.
3. Criteri di finanziamento ed elementi di gestione economico-finanziaria (ECO)
- I meccanismi di finanziamento: dal livello nazionale al livello locale;
- Disciplina degli appalti e acquisti;
- I sistemi contabili e i sistemi di controllo;
- Budget e bilancio;
- Il ciclo di programmazione controllo;
- I sistemi di valutazione delle performance.
4. Modulo Gestione delle risorse umane (RIS)
- Regole contrattualistiche;
- Gestione e sviluppo del personale e del team di lavoro;
- Comunicazione;
- La dirigenza;
- Le professioni sanitarie.
In aggiunta, questo Corso tenuto dall’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano con la collaborazione di Progea srl, intende approfondire, con professionisti esperti e testimonianze, alcuni aspetti rilevanti e arricchenti per le carriere dirigenziali in sanità. Tra questi i metodi epidemiologici applicati allo studio dei servizi e delle performance, la gestione del risk management, la comunicazione “interna” ed “esterna”, la gestione di conflittualità e contenziosi, gli aspetti di bioetica ed etica clinica.
Il corso ha una durata complessiva di circa 140 ore, suddivise in lezioni frontali in presenza e telematiche.
Alcune attività sono svolte in collaborazione con l’Accademia di formazione per il servizio sociosanitario: team building, incontri in plenaria, la presentazione e discussione dei project work.
Le lezioni in presenza si terranno:
- tutti i venerdì dal 20 maggio al 30 settembre, nell’orario 9-18, presso la sede di Università Vita-Salute San Raffaele;
- tre sessioni telematiche sabato 11 giugno, sabato 09 luglio e sabato 16 luglio 2022;
La sospensione delle lezioni per la pausa estiva è prevista da lunedì 18 luglio a sabato 3 settembre.
Nelle giornate di corso sarà a disposizione dei partecipanti un parcheggio interno.
Valutazione finale
Per il superamento del corso è previsto lo svolgimento di un test finale di apprendimento e la discussione di un project work davanti ad una commissione esaminatrice nominata da Accademia.
Al termine del percorso i partecipanti avranno a disposizione una valutazione finale, che non ha valore legale, ma rappresenta un ulteriore strumento di misurazione delle proprie competenze manageriali.
- Carlo Signorelli, medico, Ordinario di Igiene (Università Vita-Salute San Raffaele)
- Leandro Gentile, medico, Ricercatore di Igiene (Università Vita-Salute San Raffaele)
- Anna Odone, medico, Ordinario di Igiene (Università di Pavia)
- Valerio Fabio Alberti, medico, Sovrintendente sanitario (già direttore generale) GSD
- Vittoria Cereseto, Responsabile comunicazione Salute e Sanità, Image Building
- Roberto Burioni, medico, Ordinario di microbiologia (Università Vita-Salute San Raffaele)
- Manuela Bettera, economista, Responsabile Polo Post Graduate (Università Vita-Salute San Raffaele)
- Alberto Zangrillo, medico, Ordinario di Anestesiologia (Università Vita-Salute San Raffaele)
- Guido Travaini, giurista, Associato di Medicina legale (Università Vita-Salute San Raffaele)
- Massimo Reichlin, Ordinario di Bioetica (Università Vita-Salute San Raffaele)
- Fabrizio Pregliasco, medico, Ricercatore di Igiene, direttore sanitario GSD
- Paola Garancini, medico di direzione sanitaria (Ospedale San Raffaele)
- Matteo Moro, medico di direzione sanitaria (Ospedale San Raffaele)
- Pietro Barbieri, medico di direzione sanitaria (Ospedale San Raffaele)
- Anna Flavia d’Amelio Einaudi, Consigliere Delegato (Università Vita-Salute San Raffaele)
- Federico Esposti, Chief Transformation Officer (IRCCS Ospedale San Raffaele)
- Francesco Galli, Strategia & Operations (GSD)
- Eleonora Bossi, Direzione Sanitaria (IRCCS Ospedale San Raffaele)
- Alessandro Gentiloni Silveri, avvocato e giurista, PhD
- Pierluigi Lopalco, medico, Ordinario di igiene, Assessore alla Sanità Regione Puglia
- Alfredo Anzani, presidente del Comitato Etico IRCCS San Raffaele Milano
- Marco Magheri, esperto di comunicazione e cerimoniale (Campus biomedico, RM)
- Antonello Zangrandi, Docente Progea Ordinario di economia delle aziende e amministrazioni pubbliche (Università degli Studi di Parma)
- Mario Faini, Docente Progea e responsabile progetti formativi, Docente di organizzazione e gestione dei servizi sanitari (Università degli Studi di Parma)
- Adele Steli, docente Progea sulle tematiche di comunicazione, leadership e gestione dei gruppi
- Gianluca Lanza, docente Progea, Docente di organizzazione e gestione dei servizi sanitari (Università degli Studi di Parma)
- Cristiano Marchetti, docente Progea esperto di sistemi di misurazione economica in Sanità
- Isabella Mozzoni, docente Progea docente di contabilità e bilancio (Università degli Studi di Parma)
- Alessandra Saggin, docente Progea esperta di management e leadership
- Paolo Rotondi, docente Progea esperto di management e leadership
- Marco Ferretti, docente Progea, Professore associato di economia aziendale (Università degli Studi di Parma)
- Filippo Azzali, docente Progea esperto di sistemi di qualità in sanità, coordinatore progetti JCI per l’Italia
- Paolo Lehnus, docente Progea esperto di sistemi di qualità in sanità
- Simone Fanelli, docente Progea docente e ricercatore (Università degli Studi di Parma)
- Laura Lodetti, docente Progea esperta di sistemi di misurazione economica in Sanità
Data iscrizioni: dal 10 febbraio al 31 marzo 2022
Il corso accoglie fino ad un massimo di 25 partecipanti.
Per iscriversi è necessario provvedere al pagamento (se non già eseguito) della quota di euro 1.000 di preiscrizione c/o Polis Lombardia al seguente LINK POLIS (alla voce PREISCRIZIONE)
Quindi si dovrà procedere con l'iscrizione all’Università Vita-Salute San Raffaele collegandosi al link sotto riportato per procedere alla “IMMATRICOLAZIONE”.
Per perfezionare l’iscrizione è necessario inviare via mail in pdf a segreteria.corsipostgraduate@unisr.it il Modulo di iscrizione pubblicato nel box in calce, unitamente alla copia del versamento effettuato.
Il costo di iscrizione è pari a 2.000 euro, da versare all’atto di iscrizione tramite Bonifico Bancario alle seguenti coordinate:
CREVAL SPA
Agenzia di Vimodrone
Via Padana Superiore, 231
20055 Vimodrone (MI)
c/c intestato a: UNIVERSITA’ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE
IBAN: IT96N0521634080000000003380
BIC/SWIFT: BPCVIT2S
indicando nella causale Cognome, Nome del corsista e titolo del corso “Corso DSC 2022”.
A fronte del pagamento effettuato, verrà emessa ricevuta fiscale: per poterla emettere in modo corretto è necessario indicare nel Modulo di iscrizione i dati completi, ovvero Nome (società o privato), indirizzo legale, P.IVA e Codice fiscale
Modulo di iscrizione