Riabilitazione funzionale del benessere essenziale: percorsi integrati per la salutogenesi
Presentazione
La Medicina Funzionale rappresenta un modello di “Medicina Sistemica”, la cui metodologia si basa sulla ricerca delle cause della malattia e non si ferma alla descrizione o alla terapia basata sul sintomo, ma concepisce malattia e salute quali componenti del sistema biologico umano, che interagiscono direttamente con l’ambiente. Da questo tipo di integrazione risulta una risposta unica dell’individuo, che si muove e si adatta in un ambiente altrettanto unico.
Obiettivi Formativi
L'evento formativo si propone di divulgare le basi teoriche e pratiche della medicina funzionale per una sua applicazione terapeutica alla fisioterapia tradizionale riabilitativa e per il raggiungimento del benessere completo della persona, allo scopo di ottenere migliori risultati terapeutici e maggior soddisfazione del paziente. Infatti, il medico educato all’applicazione della metodologia della medicina funzionale è capace di gestire la complessità e l’incertezza che derivano da questo tipo di approccio.
A chi è rivolto?
L'evento è rivolto a:
- Medici;
- Medici specializzandi e medici specialisti in tutte le discipline, con particolare riguardo agli specialisti in fisiatria, endocrinologia, ginecologia, ematologia, reumatologia, gastroenterologia, urologia;
- Infermieri e professionisti sanitari tecnici;
- Specialisti in scienze dell’alimentazione;
- Terapisti della riabilitazione.
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Dott. Pietro Antonio Antonuzzo - Responsabile dell'area di Medicina e Riabilitazione Ambulatoriale presso l’IRCCS Ospedale Galeazzi - Sant’Ambrogio
DOCENTI DEL CORSO
Prof. Pierpaolo Sileri - Primario dell'Unità di Chirurgia Colorettale dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, Professore Ordinario di Chirurgia Generale all’Università Vita-Salute San Raffaele
Dott.ssa Ida Ferrara - Ginecologa, Docente di Medicina Funzionale, Presidente della Società Italiana di Medicina Funzionale Integrata (A.I.M.F.I)
Dott. Herbert Rainer - Membro SIED (Società Italiana di Endoscopia Digestiva), Membro ASGE (American Society for Gastrointestinal Endoscopy), Socio GISMII (Gruppo di Studio Malattie Infiammatorie Intestinali),Membro del Comitato Scientifico di ASSIMAS (Associazione Italiana Medicina Ambiente e Salute)
Dott.ssa Anna De Antoni - Fisiatra, Neurologo e Medico di Medicina Funzionale presso Palazzo della Salute – Wellness Clinic
Dott. Fausto Bellabona - Professore Ordinario per gli Studi sulla Matrice extracellulare del Corso di Laurea in Scienze Quantistiche dell'Università ISFOA (Svizzera), docente SIMF, direttore scientifico SIMF PHU, docente Accademia Medicina Funzionale, docente di Medicina Estetica Funzionale per IAEM
Dott. Carlo Maggio - Direttore Salus Project Centro Medico (Rivoli)
Dott. Carmela Asteria - Endocrinologo, Ricercatore e Responsabile Scientifico INCO - Istituto Nazionale per la Cura dell'Obesità presso l’IRCCS Ospedale Galeazzi - Sant'Ambrogio
Dott.ssa Felicia Simona Simone - Fisioterapista specializzata in Riabilitazione Dermatofunzionale - Gruppo San Donato, Coordinatrice area Fisioterapia - IRCCS Policlinico San Donato, Ospedale Galeazzi Sant’Ambrogio, Centro Fisioterapico milanese, Palazzo della Salute - Wellness Clinic, Unità di Lipedema, Docente presso la Diplomatura in Riabilitazione Dermatofunzionale Barcellona e Madrid
Dott.ssa Giulia Grilli - Fisioterapista specializzata in Linfodrenaggio del Centro Lipedema di Palazzo della Salute – Wellness Clinic
Dott.ssa Barbara Patruno - Fisiatra dell’area di Fisiatria e Riabilitazione e del Centro lipedema di Palazzo della Salute – Wellness Clinic
DURATA E MODALITÀ DI EROGAZIONE
Le attività prevedono 8 ore di formazione erogate in presenza nel corso di una singola giornata divulgativa:
29 Novembre 2024
Al termine del Corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
LINGUA
Italiano
SEDE
Università Vita-Salute San Raffaele, Via Olgettina 58, Milano
1. Introduzione al concetto di Medicina Riabilitativa ed esperienza del Gruppo San Donato |
2. Cos’è la medicina funzionale: alla ricerca della causa perduta - L’evoluzione fisiopatologica delle problematiche di salute alla luce dei sistemi funzionali. |
3. Medicina dei Sistemi: cosa significa? - Embriogenesi e filogenesi: una rilettura funzionale; - Sistemi di sostegno: il disordine mesenchimale ed i sistemi di regolazione; - Sistema gastrointestinale e di assorbimento. La disbiosi: dove, come e perché; - Sistemi di produzione energetica: le connessioni chiave tra la funzione mitocondriale e la funzione tessuto/organismo; - L’infiammazione e l’apparato locomotore secondo la medicina funzionale; - Ormoni ed equilibrio metabolico: influenza dello stile di vita e dell’alimentazione sugli assi ormonali. |
4. Una nuova riabilitazione nell’ottica funzionale: - La terapia manuale nel riequilibrio dei sistemi. La terapia strumentale a sostegno del progetto terapeutico; - Ripristino del sistema venoso-linfatico attraverso il linfodrenaggio manuale e le tecniche del bendaggio; - Il ruolo dell’ossigeno-ozono terapia e della lipomesoplastica nella riabilitazione funzionale. |
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Accesso libero previa registrazione.
Al seguente link, è possibile procedere con l'iscrizione, inserendo i dati anagrafici e l'autodichiarazione dei titoli posseduti: REGISTRAZIONE ONLINE
Dopo aver compilato il Form, la segreteria di riferimento contatterà il partecipante fornendogli tutte le informazioni utili a partecipare all'evento formativo.
POSTI DISPONIBILI
150
CHIUSURA ISCRIZIONI
Mercoledì 24 Novembre 2024
CONTATTACI
Per maggiori informazioni sul Corso: segreteria.corsipostgraduate@unisr.it