Storia
La prima nata delle tre facoltà è quella di Psicologia che sviluppa una unità didattica nell’ex Casa di Cura Ville Turro (oggi San Raffaele Turro) e dispone di un Dipartimento di Neuroscienze.
1996: viene inaugurata con la Facoltà di Psicologia
1998: viene attivata la Facoltà di Medicina e Chirurgia.
1999: attivazione delle prime Scuole di Specializzazione – Allergologia e Immunologia clinica, Medicina interna e Endocrinologia e Malattie del Ricambio
2001: dalla trasformazione dei già esistenti Diplomi universitari, nascono i Corsi di Laurea in Infermieristica e in Fisioterapia”.
2001: viene firmata una convenzione con il Comune di Cesano Maderno consente di tenere le lezioni nel seicentesco Palazzo Arese-Borromeo.
2002: UniSR diventa sede di esame di stato e prendono avvio la Scuola Post-universitaria con i dottorati di ricerca Biologia Cellulare e molecolare e Medicina Molecolare ed il primo Master, in Psicofarmacologia Clinica.
Nel 2002 nasce la Facoltà di Filosofia a Cesano Maderno.
2005: nascono i Corsi di Laurea in Igiene Dentale e specialistica in Filosofia della Mente, della Persona, della Città e della Storia.Inaugurazione del Centro Universitario di Statistica per le Scienze Biomediche (CUSSB)
2006: Istituzione del Centro di Ricerca in Epistemologia Sperimentale e Applicata (CRESA)
2007: Istituzione del Centro Studi di Etica Pubblica (CeSEP)
2008: inaugurazione dei nuovi spazi del DiBit2, nuovo Dipartimento di Biotecnologie e di Ricerca: complessivamente 80.000 mq per laboratori di ricerca, laboratori per analisi cliniche e aule universitarie
2009: trasferimento degli uffici amministrativi e inaugurazione nuove aule e laboratori dell’Università presso il DiBit 2; trasferimento della Facoltà di Filosofia dalla sede di Cesano Maderno alla sede centrale di via Olgettina a Milano
2010: nascita del San Raffaele International MD Program
2011: viene attivato il Corso di Laurea in Odontoiatria.
Nel 2015 l’Università Vita-Salute San Raffaele afferisce al Gruppo San Donato, il primo gruppo ospedaliero italiani e la seconda istituzione di ricerca del paese.
