Bolino Alessandra Professore AssociatoMedicinaBIO/13
Biografia
Biografia
Alessandra Bolino si è laureata a Genova in Scienze Biologiche e ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Genetica Umana presso l’Università di Torino. Dopo un periodo di ricerca in Francia a Parigi e Lione in qualità di studente di dottorato, ha svolto un post-dottorato presso l’Università di Oxford. E’ rientrata in Italia grazie al programma carriere di Telethon: dal 2001 al 2011 è stata ricercatrice dell’Istituto Telethon Dulbecco presso l’Ospedale San Raffaele di Milano, dove continua ad operare in qualità di responsabile dell’Unità di neuropatie ereditarie umane. Ha identificato diversi geni responsabili di malattie ereditarie. Dal 1996 si occupa di neuropatie periferiche ereditarie, malattie di Charcot-Marie-Tooth, di cui ha identificato tre geni responsabili, studiandone poi il ruolo nella biologia del nervo periferico. Il suo interesse di ricerca è fortemente traslazionale, essendo focalizzato alla validazione preclinica di strategie terapeutiche a beneficio di alcune forme rare di neuropatie periferiche ereditarie. Dal 2015, ha una partecipazione attiva nella Società Internazionale del Nervo Periferico (PNS Society, USA), dapprima come membro del direttivo e poi come Chair di diversi comitati strategici.
Identificatori univoci del ricercatore
ORCID ID: 0000-0002-8980-4878
SCOPUS ID: 6701539642
Researcher ID: O-2933-2013
Formazione
1998 Dottorato in Genetica Umana, Università degli Studi di Torino.
1991 Laurea in Scienze Biologiche: 110/110 con lode – Università degli Studi di Genova.
1987 Maturità di Liceo Classico C. Colombo, 60/60, Genova.
Esperienze Professionali
2023 – ad oggi Professore Associato in Biologia Applicata, SSD BIO13 Università Vita-Salute San Raffaele Milano,
2010 Visiting Professor presso Università di Yale, New Haven, USA. Facoltà di Medicina, Laboratorio diretto dal Prof. Pietro De Camilli
2007 – ad oggi Capo Unità della Ricerca, Unità di Neuropatie Ereditarie Umane, Divisione di Neuroscienze, Ospedale San Raffaele, Milano.
2006 – 2012 Associate Telethon Scientist, presso Ospedale San Raffaele, Milano.
2001 – 2006 Assistant Telethon Scientist, presso Ospedale San Raffaele, Milano.
1998 – 2001 Wellcome Trust Centre for Human Genetics, Università di Oxford, Oxford, U.K. Formazione post-dottorato. Laboratorio diretto dal Prof. Anthony P. Monaco
1996 TIGEM, Istituto Telethon di Genetica e Medicina, - Milano –Visiting scientist. Laboratorio diretto dal Prof. Andrea Ballabio.
1995 – 1996 International Agency for Research on Cancer, Lione, Francia – Studente di Dottorato.
1993 – 1997 Dottorato in Genetica Umana, Università di Torino.
1992 Istituto Scientifico G. Gaslini, Genova. Biologo.
Premi e riconoscimenti
2006 – 2012 Fondazione Telethon. Associate Telethon Scientist, Career award
2005 The International Peripheral Nerve Society-USA, Borsa di Studio
2001 – 2005 Fondazione Telethon. Assistant Telethon Scientist, Career award
2000 Regione Liguria, Genova. Premio per la Ricerca Scientifica
1999 – 2000 Università di Oxford – Contratto di Ricerca
1998 Fondazione Telethon – Borsa di Studio per l’estero
1997 Consiglio Nazionale delle Ricerche, CNR – Borsa di Studio per l’estero (Rinuncia)
1996 Association Française pour la Recherche sur le Cancer, Paris, Francia- Borsa di Studio
1995 Communauté de Travail des Alpes Occidentales, COTRAO, Francia – Borsa di Studio
1993 Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, AIRC - Borsa di Studio
Attività Professionali
Partecipazione a Board o Comitati di Società Scientifiche
2022 – ad oggi Member of the AFM Scientific Council (Association Française contre les Myopathies), France.
2022 – ad oggi Chair of the Training grant initiative committee, Peripheral Nerve Society, USA
2021 – ad oggi Member of the Executive Committee of the National Virtual Rare Diseases institute.
2020 – ad oggi Chair of the Scientific Advisory Board of the CMT4B3 Research Foundation, USA.
2020 – 2022 Chair of the Educational Committee, Peripheral Nerve Society, USA
2018 – 2020 Vice-Chair of the Educational Committee, Peripheral Nerve Society, USA
2016 – 2022 Board member of the Italian Peripheral Nerve Association
2015 – 2019 Board Member of the Peripheral Nerve Society, USA
Attività di insegnamento
2019 – 2020 & 2022 – 2023 International Master “Peripheral nervous system disorders”. University of Milan & IRCCS “Carlo Besta” Neurological Institute Milan, Italy Director: Giuseppe Lauria.
2017 Abilitazione Scientifica Nazionale, Prima Fascia: Biologia Applicata 05/F1
2013 Abilitazione Scientifica Nazionale, Seconda Fascia: Genetica Medica 06/A1; Genetica 05/I1, Biologia Applicata 05/F1
2016 – 2022 Università degli Studi di Bergamo, Dipartimento di Ingegneria gestionale, dell’Informazione e della Produzione BIO/11-codice 95007 Biologia cellulare e molecolare. Professore a contratto.
2016 Università degli Studi di Bergamo, Dipartimento di Ingegneria gestionale, dell’Informazione e della Produzione. BIO/11-codice 95007 Biologia cellulare e molecolare. Esercitazione.
2010 – 2015 Università Vita-Salute San Raffaele, Corso di laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche. SSD MED/26 Neurologia. “Meccanismi molecolari di mielinizzazione e rimielinizzazione”- Professore a contratto.
2011 – 2013 Università Vita-Salute San Raffaele, Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche. SSD BIO/13 Biologia. Esercitazione.
Attività di revisione di articoli scientifici
Human Molecular Genetics, Journal of Neurochemistry, Neuromuscular Disorders, Journal of Neuroscience, PLoS Genetics, Journal of Cell Biology, Autophagy, Journal of Clinical Investigation, Brain, American Journal of Human Genetics, EMBO J.
ELA - Association Européenne contre les Leucodystrophies
AFM, Association Française contre les Myopathies, FWO-Foundation for Scientific Research-Belgium, ANR- Agence Nationale pour la Recherche, France, MRC London, UK.
Board editoriali
Editorial Board of the Journal of Peripheral Nervous System.
Organizzazione congressi
2021 ICNMD 17th International Congress on Neuromuscular Diseases, Brussels July 2022. A. Bolino member of the Scientific Committee.
2019 Peripheral Nerve Society meeting, PNS, Genova, 22-26 June 2019. A. Bolino, Co-Chair of the Scientific Committee.
2018 Peripheral Nerve Society meeting, PNS, Baltimore, USA 20-25 July 2018. A. Bolino member of the Scientific Committee.
2017 Seventh Annual Meeting ASNP, Italian French joint meeting, Bergamo, 20-22 April. A. Bolino member of the Scientific Board.
2016 Charcot-Marie-Tooth and related neuropathies consortium Meeting, Venice, September 8-10. A. Bolino member of the Scientific Board
2015 A. Bolino organizer of a symposium “Schwann cell Biology and disease”, Euroglia meeting, Bilbao July 15-18.
2013 Biennial Meeting of the Peripheral Nerve Society, Saint Malo, France. June-July. A. Bolino co-chair of the Scientific Board.
2013 PhD Course on “Cell polarity”, Vita-Salute San Raffaele University, PhD Program in Molecular Medicine, Molecular and Cellular Biology
2011 PhD Course on “Membrane trafficking in health and disease”, Vita-Salute San Raffaele University, PhD Program in Molecular Medicine, Molecular and Cellular Biology
Incarichi Istituzionali
2023 – ad oggi Vice-Coordinator of the International PhD Program in Molecular Medicine, School of Medicine Vita-Salute San Raffaele University
2022 – ad oggi Membro del Comitato Scientifico di INSPE, Institute of Experimental Neurology, Ospedale San Raffaele, Milano.
2021 – 2023 Vice-Chair del Curriculum di Neuroscienze e Neurologia Sperimentale, Scuola di dottorato in Medicina Molecolare, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano.
2013 – 2015 Membro del Comitato “International Postdoctoral Program Committee- European Union Seventh Framework Programme”, Marie Curie Co-funding of Regional, National and International Programmes (COFUND) through the INVEST project, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano.
2011 – 2018 Membro del Board del Curriculum Biologia Cellulare e Fisiopatologia, Scuola di dottorato in Medicina Molecolare, Università Vita-Salute San Raffaele-Milano.
Consulta il profilo completo, gli insegnamenti e le pubblicazioni sulla pagina docente
Il titolare del presente curriculum vitae, pubblicato online sul portale www.unisr.it, è garante in via esclusiva della correttezza e della veridicità dei dati e delle informazioni in esso riportate e del loro eventuale e puntuale aggiornamento. Egli è dunque il diretto ed unico responsabile dei contenuti indicati nei propri curricula.