Costa Vincenzo FilosofiaM-Fil 01
Biografia
Pubblicazioni
Biografia
Vincenzo Costa è professore ordinario alla Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele, dove insegna Fenomenologia (triennale) e Fenomenologia dell’esperienza (biennio magistrale).
Si è laureato in filosofia all'Università Statale di Milano con lode. Dopo la laurea ha ottenuto una borsa per l’estero presso l’Archivio-Husserl di Lovanio (1991-1992) e in seguito un dottorato presso l’Università Cattolica di Milano (1992-1996).
È stato ricercatore di Storia della filosofia presso l'Università Cattolica di Milano e ha insegnato Storia della filosofia e Filosofia teoretica negli anni 2001-2005.
Nel 2005 è divenuto Professore associato di Filosofia teoretica presso l’Università del Molise e professore ordinario nel 2014.
Ha scritto molti saggi in italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo, apparsi in numerose riviste e libri collettanei. Ha pubblicato 20 volumi, editato e co-editato molte traduzioni e volumi collettivi. Il suo ultimo lavoro è Psicologia fenomenologica (Els, Brescia 2018).
Si occupa di Fenomenologia. Il suo principale ambito di interesse è la fenomenologia dell’esperienza, la fenomenologia esistenziale e la fenomenologia della psichiatria. Altri ambiti di interesse sono relativi alla filosofia del consumo e alla teoria delle elites.
Pubblicazioni
Volumi in lingua italiana
- La generazione della forma. La fenomenologia e il problema della genesi in Husserl e in Derrida, Jaca Book, Milano 1996, pp. 191.
- L'estetica trascendentale fenomenologica. Sensibilità e razionalità nella filosofia di Edmund Husserl, Vita e Pensiero, Milano 1999, pp. 340.
- (insieme a P. Spinicci ed E. Franzini), La fenomenologia, Einaudi, Torino 2002, pp. 335 (ho redatto i capp. V, VII, e VIII della Parte seconda, i capp. I, II, IV e il par. 3 del cap. III della Terza parte.
- La verità del mondo. Giudizio e teoria del significato in Heidegger, Vita e Pensiero, Milano 2003, pp. 307.
- Esperire e parlare. Interpretazione di Heidegger, Jaca Book, Milano 2006, pp. 162.
- Il cerchio e l’ellisse. Husserl e il darsi delle cose, Rubbettino, Cosenza 2007, pp. 195.
- I modi del sentire. Un percorso nella tradizione fenomenologica, Quodlibet, Macerata 2009, pp. 181.
- Husserl, Carocci, Roma 2009, pp. 232.
- Fenomenologia dell’intersoggettività. Empatia, socialità, cultura, Carocci, Roma 2010, pp. 230.
- Distanti da sé. Verso una fenomenologia della volontà, Jaca Book, Milano 2011, pp. 157.
- Alterità, Il Mulino, Bologna 2011.
- Heidegger, La Scuola, Brescia 2013, seconda edizione rivista e ampliata 2015.
- Giustizia, responsabilità e legge. Un percorso fenomenologico nella filosofia moderna e contemporanea, Morcelliana, Brescia 2013.
- Il movimento fenomenologico, La Scuola, Brescia 2014.
- Fenomenologia dell’educazione e della formazione, La scuola, Brescia 2015, pp. 301
- Teorie della follia e del disturbo psichico, ETL La scuola, Brescia 2017
- Consumo e potere. Ontologia del legame e dell’emancipazione, Meltemi, Milano 2018.
- Psicologia fenomenologica. Forme dell’esperienza e strutture della mente, Scholé, Brescia 2018, pp. 314.
- Elites e populismo. La democrazia nel mondo della vita, Rubbettino, Soveria Mannelli 2007
- (con Luca Cesana), Fenomenologia della cura medica. Corpo, malattia, riabilitazione, Scholé, Brescia 2019
Volumi in altre lingue
- Heidegger, Editora Ideias & Letras, San Paolo 2015
- Fenomenologìa de la educaciòn y de la formacion, Ediciones Sigueme, Salamanca 2018
- Experiencia y habla. Interpretaciòn de Heidegger, Herder, Barcellona 2018
Saggi in inglese, francese, tedesco, danese e spagnolo
- «Husserl og Derrida: problemet om Ursyntesen», in AA.VV., Subjektivitet og livsverden i Husserls Fænomenologi, Modtryk, Aarhus 1994, pp. 76-88.
- «Transcendental Aesthetics and the Problem of Transcendentality», in Alterity and Facticity, a cura di N. Depraz e D. Zahavi, Phänomenologica, vol. 148, Kluwer Academic Publishers, Dordrecht, Boston, London 1998, pp. 9-28.
- Analisi di D. Zahavi, Husserl und die transzendentale Intersubjektivität. Eine Antwort auf die sprachpragmatische Kritik, in Husserl-Studies, 17, 2001, pp. 149-153.
- «Jacques Derrida: Alterity and Responsibility», in Phenomenological Inquiry, vol. 31, october 2007, pp. 130-147.
- «Die Erfahrung des Anderen. Phänomenologie, Behaviorismus und Spiegelneuronen», in Husserl Studies, (2008), n. 24.
- Affektion, in H.H. Gander (hrsg. von), Husserl-Lexikon, Wissenschaftliche Buchgesellschaft, Darmstadt 2010, pp. 19-20.
- Assoziation, in H.H. Gander (hrsg. von), Husserl-Lexikon, Wissenschaftliche Buchgesellschaft, Darmstadt 2010, pp.34-35.
- Ästhetik, in H.H. Gander (hrsg. von), Husserl-Lexikon, Wissenschaftliche Buchgesellschaft, Darmstadt 2010, pp. 35-36.
- Erscheinung, in H.H. Gander (hrsg. von), Husserl-Lexikon, Wissenschaftliche Buchgesellschaft, Darmstadt 2010, pp. 99-101.
- Genesis, in H.H. Gander (hrsg. von), Husserl-Lexikon, Wissenschaftliche Buchgesellschaft, Darmstadt 2010, pp. 120-122.
- Immanenz/Transzendenz, in H.H. Gander (hrsg. von), Husserl-Lexikon, Wissenschaftliche Buchgesellschaft, Darmstadt 2010, pp. 150-151.
- Passivität, in H.H. Gander (hrsg. von), Husserl-Lexikon, Wissenschaftliche Buchgesellschaft, Darmstadt 2010, pp. 225-227.
- Skepsis, in H.H. Gander (hrsg. Von), Husserl-Lexikon, Wissenschaftliche Buchgesellschaft, Darmstadt 2010, pp. 264-265.
- Habiter les images: la parole poétique chez Heidegger et Bachelard, in Bachelard et la pensée allemande, Cahiers Gaston Bachelard, n. 11, 2010, pp. 151-164.
- La méthode phénoménologique: différences de structure et explicitation intentionnelle , in Les Études philosophiques, Janvier 2012 – 1, pp. 65-79, PUF, Paris 2012.
- Donaciòn y Manifestation del ser en Husserl, in Apeiron. Estudios de filosofia, n. 3, octubre 2015, pp. 49-60.
- Le se sentir dans le monde et la phénoménalité, entre Henry et Husserl, in AA.VV. Vivre la raison, Vrin, Paris 2016, pp. 71-86.
- Geometric and Intuitive Space in Husserl, in M.T. Catena – F. Masi (ed by), The Changing Face of Space, Springer, New York, 2018
- Education: Filling the mind or opening the existence? A phenomenological perspective, in Journal of Theories and Research in Education, 13,2 (2018), Special Isuue. Phenomenology and Education Today, pp. 23-34.
- La fenomenologìa de la imaginacion en Giovanni Piana, in Eikasia, n° 96, novmbre-dicembre 2020, pp. 49-60.
Traduzioni e volumi editati
- Trad. e cura di Jacques Derrida, Il problema della genesi nella filosofia di Husserl, Jaca Book, Milano 1992.
- Trad. di Edmund Husserl, Lezioni sulla sintesi passiva, Guerini ed associati, Milano 1993.
- Traduzione della seconda parte di Jacques Derrida, Memorie. Per Paul de Man, Jaca Book, Milano 1995.
- Trad. e cura di E. Husserl, Libro dello spazio, Guerini, Milano 1996.
- Trad. e cura di E. Husserl, Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica. Libro primo: Introduzione generale alla fenomenologia pura, Einaudi, Torino 2002.
- Revisione e cura di E. Husserl, Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica. Libro secondo: Ricerche sopra la costituzione, Einaudi, Torino 2002.
- Revisione e cura di E. Husserl, Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica. Libro terzo: La fenomenologia e i fondamenti delle scienze, Einaudi, Torino 2002.
- Curatela di E. Husserl, Filosofia prima. Teoria della riduzione fenomenologica, Rubbettino, Soveria Mannelli 2007.
- Curatela dell’inserto «Husserl e la fenomenologia. Attualità di un metodo e di un contenuto», in Nuova secondaria, 3, 15 Novembre 2007, anno XXV, pp. 35-50.
- Traduzione e cura di E. Husserl, I problemi fondamentali della fenomenologia. Lezioni sul concetto naturale di mondo, Quodlibet, Macerata 2008.
- Curatela di E. Husserl, La cosa e lo spazio. Lineamenti fondamentali di fenomenologia e critica della ragione, Rubbettino, Soveria Mannelli 2009.
- Curatela di M. Heidegger, Fenomenologia dell’intuizione e dell’espressione. Teoria della formazione del concetto filosofico, Quodlibet, Macerata 2012.
- Curatela (con A. Cimino) di AA.VV., Storia della fenomenologia, Carocci, Roma 2012
- (with F. Buongiorno and R. Lanfredini), Phenomenology in Italy, Spinger, 2020
Saggi in Italiano
- «Alle origini del tempo e della storia: Habermas su Nietzsche» (scritto insieme a Luciana Palazzetti), in Laura Boella (a cura di), Seminario. Letture e discussioni intorno a Lévinas, Jankélévitch, Ricoeur, Unicopli 1988.
- «Esperienza e fenomenologia del tempo: Agostino e Husserl» (in Verifiche, anno XXI - n° 4, Ottobre-dicembre 1992).
- «La fenomenologia della contaminazione», in J. Derrida, Il problema della genesi nella filosofia di Husserl, Jaca Book, Milano 1992, pp. 7-43.
- «Lo sviluppo della riduzione fenomenologica: dalla "Filosofia dell'aritmetica" a "Ideen"», in Rivista di filosofia neoscolastica, anno LXXXVI, luglio-settembre 1994, pp. 506-572.
- «Genesi e destinazione», in OU. Riflessioni e provocazioni, 1-2, Abramo, 1995, pp. 57-69.
- «Alle origini della fenomenologia: Husserl e Stumpf sul problema dello spazio», in Rivista di storia della filosofia, n° 1, 1996, pp. 165-185.
- «Idealità del segno e intenzione nella filosofia del linguaggio di Edmund Husserl», in Rivista di filosofia neoscolastica, anno LXXXVIII, aprile-giugno 1996, pp. 246-286.
- «Introduzione alla fenomenologia dello spazio di Husserl», in E. Husserl, Libro dello spazio, Guerini, Milano 1996, pp. 15-53.
- «Volerne sapere. Intenzionalità e produzione del significato», Postfazione a J. Derrida, La voce e il fenomeno, Jaca Book, Milano 1997, pp. 147-173.
- «È possibile un’estetica razionale?», in Aut-Aut, n. 280-281, luglio-ottobre 1997, p. 213-223.
- «Intuizione e idealizzazione. Aspetti della concezione fenomenologica della scienza», in Bollettino filosofico, n. 14, 1998, pp. 83-102.
- «Hemmung e teoria dell'esperienza», in Rivista di estetica, nuova serie, n° 10, 1999, anno IXL, pp. 133-142.
- «Vita emotiva e analisi trascendentale», in I luoghi del comprendere, (a cura di) V. Melchiorre, Vita e Pensiero, Milano 2000, pp. 101-127.
- «Sensazione e analisi descrittiva in Heinrich Hofmann», in (a cura di) S. Besoli e L. Guidetti, Il realismo fenomenologico. Sulla filosofia dei circoli di Monaco e di Gottinga, Quodlibet, Macerata 2000, pp. 565-588.
- (insieme a Dan Zahavi) «Esperienza e intersoggettività nella prospettiva fenomenologica», in Bollettino filosofico, 16, 2000, Ed. Brenner, pp. 263-286.
- «Edmund Husserl», in AA.VV., Dal senso comune alla filosofia, Sansoni, Firenze 2001, pp. 76-92.
- «La fenomenologia», in AA.VV., Dal senso comune alla filosofia, Sansoni, Firenze 2001, pp. 93-97.
- «I modi dell’incertezza. La fenomenologia dell’induzione: linee di un confronto con Popper e Wittgenstein», in Bollettino filosofico, 17, 2001, Ed. Brenner, pp. 269-290.
- «La teoria cognitiva delle emozioni in Stumpf», in Carl Stumpf e la fenomenologia dell’esperienza immediata, «Discipline filosofiche», XI, 2, 2001, pp. 201-230.
- «La posizione di “Idee I” nel pensiero di Husserl», in E. Husserl, Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica. Libro primo, cit. pp. 435-464.
- «Sulla storia editoriale di “Idee I” e sui criteri di questa edizione», in E. Husserl, Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica. Libro primo, cit. pp. LIII-LVII.
- «Differenza antropologica e animalità in Heidegger», in L’uomo, un progetto incompiuto. Vol. I. Significato e attualità dell’antropologia filosofica, «Discipline filosofiche», XII, I, 2002, pp. 137-165
- «Darsi la legge. Volontà e determinazione di sé in Hermann Cohen», in Rivista di filosofia neoscolastica, Anno XCV, Luglio-dicembre 2003, pp. 433- 474.
- «L’aver luogo del sapere», in Bollettino filosofico, 19, 2003, Ed. Brenner, pp. 234-247.
- «La genesi dei concetti scientifici. Tra fenomeno-tecnica e fenomenologia dell’esperienza», in F. Bonicalzi e C. Vinti (a cura di), Ri-cominciare. Percorsi e attualità dell’opera di Gaston Bachelard, Jaca Book, Milano 2004, pp. 195-204.
- «L’aprirsi del mondo e il linguaggio in Heidegger», in V. Melchiorre (a cura di), forme di mondo, Vita e pensiero, Milano 2004, pp. 153-178.
- «Mondo, azione e storia in Jan Patocka», in V. Melchiorre (a cura di), forme di mondo, Vita e pensiero, Milano 2004, pp.257-286.
- «Husserl: la fenomenologia dell’esperienza tra coscienza e mondo», in Quaestio. Annuario di storia della metafisica, n. 4, 2004, Brepols/Pagina, pp. 429-442.
- «Mente e corpo nella prospettiva fenomenologica», in Nuova secondaria, 15 gennaio 2005, anno XXII, Editrice la scuola, Brescia 2005, pp. 72-75.
- «L’esperienza dell’altro. Per una fenomenologia della separazione», in A. Ferrarin (editor), Passive Synthesis and Life-World. Sintesi passiva e mondo della vita, ETS, Pisa 2006, pp. 109-125.
- «Alterità e persona. Momenti della discussione contemporanea», in Nuova secondaria, 15 marzo 2007, anno XXIV, Editrice la scuola, Brescia 2007, pp. 8-10
- «Responsabilità: il segreto dell’assenso», in M. Pasquali e L. Scillitani (a cura di), Filosofia sociale. Scritti in memoria di Luigi Pasquali, Mimesis, Milano 2007
- «Multiculturalità e identità», in Nuova secondaria, 15 aprile 2007, anno XXIV, Editrice la scuola, Brescia 2007, pp. 9-11.
- «La questione dei saperi e l’attualità», in Scuola e didattica, 15 settembre 2007, anno LIII, Editrice la Scuola, Brescia 2007, p. 14-18.
- «Alterità, violenza e responsabilità in Jacques Derrida», in G. Dalmasso (a cura di), A partire da Jacques Derrida, Jaca Book, Milano 2007, pp. 255-274.
- «Storia e teleologia. Il fenomeno “Europa”», in Nuova secondaria, 15 Novembre 2007, anno XXIV, Editrice la scuola, Brescia 2007, pp. 36-38.
- «Bibliografia: temi e problemi della fenomenologia di Edmund Husserl», in Nuova secondaria, 15 Novembre 2007, anno XXIV, Editrice la scuola, Brescia 2007, pp. 44-49.
- «Filosofia prima e fenomenologia trascendentale», Introduzione a E. Husserl, Filosofia prima, pp. XI-XLVIII.
- «Il concetto naturale di mondo e la fenomenologia», Introduzione a E. Husserl, I problemi fondamentali della fenomenologia, pp. XI-XXXIX.
- «A priori materiale», in M. Ferraris (a cura di), Storia dell’ontologia, Bompiani, Milano 2008, pp. 241-259.
- «Essere nel mondo», in M. Ferraris (a cura di), Storia dell’ontologia, Bompiani, Milano 2008, pp. 260-271.
- «Corporeità e alterità», in R. Bruno (a cura di), Logiche della corporeità, Franco Angeli, Milano 2008, pp. 51-70.
- «Ontologia formale della volontà», in Rivista di Estetica, n.s., 3/2008, anno XLVIII, pp. 127-132.
- «La questione della cosa e il realismo», in E. Husserl, La cosa e lo spazio, Rubbettino, Soveria Mannelli 2009, pp. XV-XLV.
- «Oggettività della colpa e costituzione del Sé», in C. Vinti, F. Minazzi, M. Negro e A. Carrino (a cura di), Le forme della razionalità tra realismo e normatività, Mimesis. Milano 2009, pp. 119-125.
- «Lévinas: dall’esperienza alla legge», in F. Bonicalzi e G. Dalmasso (a cura di), Fatto, valore, soggetto, Rubbettino, Soneria Mannelli 2009, pp. 127-151.
- «Teleologia e temporalità nella fenomenologia della vita», in Giornale di Metafisica, Nuova Serie, XXXII (2010), pp. 11-28.
- «Per una fenomenologia dell’immaginazione», in M. Feyles (a cura di), Memoria, immaginazione e tecnica, Neu, Roma 2010, pp. 127-139.
- «Differenza e trascendentalità in Derrida», in Spettri di Derrida, Annali. Fondazione europea del disegno, 2009/V, Il melangolo, Genova 2010, pp.309-327.
- «Passioni e giustizia. Considerazioni filosofiche sul Primo libro dell’Iliade», in A. Di Chiro (a cura di), La notte del mondo. Luoghi del senso, luoghi del divino, Mimesis, Milano 2010, pp. 57-70.
- «La questione dell’antropologia nell’analisi fenomenologica», in Etica e Politica/Ethics & Politics, XII, 2010, 2, pp. 137-163.
- «Il legame intersoggettivo. Tra fenomenicità e neuroni specchio», in Studi di estetica, n. 41, 2010, pp. 87-126.
- «Platone: la legge, al posto della pace», in F. Bonicalzi (a cura di), Pensare la pace. Il legame imprendibile, Jaca Book, Milano 2011, pp. 161-180.
- «Il Sé: tra condizionalità psico-fisica e motivazione», in E. Baccarini. M. D’Ambra, P. Manganaro, A.M. Pezzella (a cura di), Persona, Logos, Relazione. Una fenomenologia plurale, Città Nuova, Roma 2011, pp. 520-530.
- «Husserl», in Storia della fenomenologia, Carocci, Roma 2012, pp. 57-79.
- «Derrida», in Storia della fenomenologia, Carocci, Roma 2012, pp. 287-297.
- Postfazione a M. Heidegger, Fenomenologia dell’intuizione e dell’espressione, pp. 171-181.
- «La giustizia: una passione della ragione», in Attualità dell’illuminismo, a cura di R. Pettoello, numero 6 di Humanitas, Morcelliana, Brescia 2012.
- Cittadinanza e ospitalità: la questione dell’altro, in I. Botteri, E. Riva e A: Scotto di Luzio (a cura di) Fare il cittadino. La formazione di un nuovo soggetto sociale nell’Europa tra il XIX e il XXI secolo, Rubbettino, Soveria Mannelli 2012, pp. 303-312.
- Sentirsi nel mondo: elementi di una fenomenologia delle emozioni, in C. Di Martino (a cura di), Attualità della fenomenologia, Rubettino, Soveria Mannelli 2012, pp. 455-489
- Materia e corpuscoli: tra Husserl e Bachelard, in F. Bonicalzi, P. Mottana, J.J. Wunenburger (a cura di), Bachelard e le “provocazioni” della materia, Il melangolo, Genova 2012, pp. 115-125.
- Cultura e ragione in Husserl, in Kultur und Menschenbildung, hrsg. Von E. Vimercati und W. Vossenkuhl, Olms, Hildesheim, Zürich New York 2013, pp. 89-100.
- Fenomenologia e primato della coscienza fenomenica, in Coscienza e autocoscienza, Rivista di filosofia, vol. CIV, n. 3, dicembre 2013, a cura di S. Gozzano e M. De Caro, Il Mulino, Bologna, pp. 443-459.
- Egologia e storia, in E. Baccarini e M. Deodati (a cura di), Husserl domani, Aracne, Roma 2014, pp. 133-149.
- Verso una fenomenologia delle tonalità emotive, in G. Matteucci e M. Portera (a cura di), La natura delle emozioni, Mimesis, Milano 2014, pp. 129-143.
- (Con G. Gili), Sfera pubblica, pluralismo e media: tre modelli, in Sociologia e politiche sociali, vol. 17, 2, 2014, pp. 9-40.
- Rousseau: un’occasione per ripensare la nostra provenienza, in Nuova secondaria ricerca, N° 1, settembre 2014, Anno XXXII.
- Esperienza e inconscio in Husserl, in F. Bonicalzi e S. Facioni (a cura di), L’intrico dell’io, Jaca Book, Milano 2014, pp. 113-126.
- Dalla mente alla cura della vita: a partire da Heidegger, in Studium, gennaio-febbraio 2015, anno 111, pp. 116-128.
- Formazione e genesi del Sé in Omero, in Nuova Secondaria Ricerca, febbraio 2015, n. 6, pp. 1-18.
- (Con G. Gili), Raccontare il mondo della vita: una sfida per il giornalismo, in “Problemi del giornalismo”, anno XXXIX, n. 3, dicembre 2014, pp. 301-335.
- Trasformazioni dello spazio: a partire da Husserl, in M.T. Catena e V. Sorge (a cura di), Spazio e misura. Medioevo e modernità a confronto, Mimesis, Milano 2015, pp. 89-108.
- Legge, colpa e genesi del Sé in Kant, in Nuova secondaria, n° 2, 2015. Ed. La Scuola.
- Il differirsi dell’essere. Metafisica e decostruzione in Jacques Derrida, in Giornale di Metafisica, n° 2, 2014, pp. 332-347.
- Inclusione e riconoscimento, in P. Rivoltella, Didattica inclusiva con gli EAS, La scuola, Brescia 2015, pp. 87-92.
- Esperienza antepredicativa e adeguazione in Heidegger, in Rivista di filosofia neoscolastica, anno CVII, luglio-settembre 2015, n° 3, pp. 537-555.
- (con G. Gili), Tempi della politica e tempi dei sondaggi d’opinione: uno scarto rischioso per la democrazia, in “Politica.eu”, numero zero, gennaio 2015, pp. 5-11.
- I modi dell’inclusione: ospitalità, giustizia e amicizia, in P. Rivoltella, Didattica inclusiva con gli EAS, La scuola, Brescia 2015, pp. 93-98.
- Fenomenologia ed ermeneutica dell’inclusione, in P. Rivoltella, Didattica inclusiva con gli EAS, La scuola, Brescia 2015, pp. 99-103.
- Eventi politici e storia dell’essere nei “Taccuini neri” di Heidegger, in Nuova secondaria, 2015, 3, La scuola, Brescia, pp. 55-58.
- La sovranità del consumo, in G. Dalmasso e S. Maletta (a cura di), La sovranità in legame, Jaca Book, Milano 2015, pp. 125-138.
- Sapere tacito, spirale della conoscenza e trasferimento di conoscenza. Verso una teoria fenomenologica della competenza, in Nuova secondaria ricerca, n 3, novembre 2016, anno XXXIV, pp. 49-58.
- Fenomenologia e teologia, in Teologia. Rivista della facoltà teologica dell’Italia settentrionale, n. 3, 2016, pp. 441-468.
- Circolo ermeneutico, ibridazione scuola-lavoro e lifelong Learning. Un approccio fenomenologico, in Formazione, lavoro, persona, Anno VI, n. 18, pp. 16-25.
- Premessa, in E. Husserl, Lezioni sulla sintesi passiva, La scuola, Brescia 2016, pp. 5-33.
- Dal trascendentale al differire, in J. Derrida, La fenomenologia e la chiusura della metafisica, La scuola, Brescia 2016, pp. 85-96.
- Introduzione, in E. Husserl, Meditazioni cartesiane e Lezioni parigine, ELS La scuola, Brescia 2017, pp. 5-27.
- Ontologia del vivente e animalità nella fenomenologia, in Ph. Nouzille (a cura di), L’animale, Aracne, Roma 2017, pp. 15-46.
- Un altro presente: le modificazioni immaginative, in Studi di estetica, anno XLVI, IV serie, 2/2018, sensibilia, pp. 23-36.
- Le condizioni di possibilità dell’educazione, in G. Bertagna (a cura di), Educazione e formazione, Studium, Roma 2018.
Il titolare del presente curriculum vitae, pubblicato online sul portale www.unisr.it, è garante in via esclusiva della correttezza e della veridicità dei dati e delle informazioni in esso riportate e del loro eventuale e puntuale aggiornamento. Egli è dunque il diretto ed unico responsabile dei contenuti indicati nei propri curricula.