Ebgi Raphael Professore AssociatoFilosofiaM-FIL/06
Biografia
Pubblicazioni
Biografia
È professore associato di Storia della Filosofia presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, dove insegna «Letteratura dell’Umanesimo e Rinascimento» e «Cultura e civiltà dell’Umanesimo e Rinascimento».
Le sue ricerche vertono sulla filosofia dell’Umanesimo, con particolare interesse per l’intreccio tra temi religiosi, letterari, artistici e metafisici nel pensiero di Marsilio Ficino e Pico della Mirandola.
Altri ambiti delle sue indagini sono la fortuna del pensiero umanistico nella storia della cultura italiana ed europea, e l’incontro tra tradizione umanistico-rinascimentale e mistica ebraica.
Posizioni precedenti
2018-2020 Ricercatore, Facoltà di Scienze della Comunicazione, Università della Svizzera Italiana (USI), Lugano.
2012-2018 Ricercatore (Collaboratore scientifico), Istituto di Giudaistica, Freie Universität, Berlin.
Titoli di studio
2009-2012 Dottorato in Metafisica, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano
2008 Laurea magistrale in Filosofia della Mente e della Persona, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano (con pieni voti e lode)
2006 Laurea in Filosofia, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano (con pieni voti e lode)
Premi e finanziamenti per la ricerca
2020 Vincitore del premio in memoria di Tullio Gregory, istituito dalla Fondazione “Nicola Irti” per le opere di carità e cultura, per il libro: Voluptas. La filosofia del piacere nel giovane Marsilio Ficino (1457-1469), Edizioni della Normale, Pisa 2019
2018-2020 Swiss National Science Foundation Grant, Facoltà di Scienze della Comunicazione, Università della Svizzera Italiana (USI), Lugano, Progetto Sinergia
2012-2018 Deutsche Forschungsgemeinshaft Grant, Istituto di Giudaistica, Freie Universität, Berlin, Progetto Zohar
Memberships
2020-oggi Membro della Renaissance Society of America
2019-oggi Membro del comitato scientifico dell’Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Pico della Mirandola
2016-oggi Membro del comitato scientifico del “Centro internazionale di cultura Giovanni Pico della Mirandola”
2016-oggi Membro del centro di ricerca europeo nella storia e teoria dell’immagine (ICONE, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano)
2016-oggi Membro del DIAPOREIN, Centro di Ricerca in Metafisica e filosofia dell’arte (Università Vita-Salute San Raffaele, Milano)
2015-oggi Membro del CRISI, Centro di Ricerca in storia delle idee (Università Vita-Salute San Raffaele, Milano)
2014-oggi Membro del comitato editoriale di «Philosophical Readings» (International Journal of Philosophy, ISSN 2036-4989)
2014-oggi Membro del comitato editoriale del «Giornale Critico di Storia delle Idee» (International Journal of Philosophy, ISSN 2035-732X)
Ha partecipato a numerose conferenze nazionali e internazionali, tra cui incontri organizzati dalle seguenti istituzioni: Scuola Normale di Pisa, Axel and Margaret Ax:son Johnson Foundation di Stoccolma, Freie Universität Berlin, Istituto di Studi Rinascimentali di Firenze, Istituto di Studi Rinascimentali di Ferrara, University of Texas at Austin, Kent State University Florence.
Nal 2019 svolge attività di referaggio per la rivista «Rinascimento» (serie A)
Pubblicazioni
Libri
“Voluptas. La filosofia del piacere nel giovane Marsilio Ficino (1457-1469)”, Edizioni della Normale, Pisa 2019
“Umanisti Italiani: Pensiero e Destino”, a cura di R. Ebgi, con un saggio di M. Cacciari, Einaudi, Torino 2016
“Pico della Mirandola: Mito, Magia, Qabbalah” (con G. Busi), Einaudi, Torino 2014
“Giovanni Pico della Mirandola, De Ente et Uno”. Edizione critica, traduzione, introduzione e note a cura di R. Ebgi, in collaborazione con F. Bacchelli, Bompiani, Milano 2010
Principali articoli e saggi
“Machiavelli and Savonarola on Religious and Political Corruption”, in K. Almqvist, M. Hessérus (eds.) Why Polities Decline: Corruption, Tyranny, Bad Leadership, The Axel and Margaret Ax:son Johnson Foundation Publishing House, Stockholm (in pubblicazione)
“Giovanni Pico della Mirandola e l’invenzione della qabbalah pagana”, in G. Busi, S. Greco (a cura di) Rinascimento plurale, Castiglione delle Stiviere (in pubblicazione)
“Marsilio Ficino e la rinascita della medicina sacra”, in C. Moreschini (a cura di) La medicina allo specchio del sacro. Incontri e confronti tra scienza e religione, Morcelliana, Brescia 2020, pp. 287-306
“Platonism and Republicanism in 15th century Florence: The Case of Marsilio Ficino”, in F. Ricciardelli, M. Fantoni (eds.) Republicanism. A Theoretical and Historical Perspective, Viella, Roma 2020, pp. 83-105
“Kabbalah and Philosophy in Pico della Mirandola’s Conclusiones”, in G. Busi, S. Greco (eds.) The Renaissance speaks Hebrew, Silvana Editoriale, Milano 2019, pp. 196-205
“Vincenzo Cicogna: A Forgotten Christian Kabbalist”, in “Materia Giudaica”, 23 (2018), pp. 391-405
“Riflessioni sul rapporto tra poesia e teologia nell’Umanesimo italiano”, in “Schifanoia”, 52-53 (2017), pp. 103-110
“Cum barbaris decertare. Sull’umanesimo medico di Niccolò Leoniceno e sulla sua controversia col Poliziano”, in “Schifanoia”, 50-51 (2016), pp. 55-61
“Schelling a Samotracia. Il sonno della filologia produce dèi” (con G. Busi), in E. Severino, V. Vitiello (a cura di) Inquieto pensare. Scritti in onore di Massimo Cacciari, Morcelliana, Brescia 2015, pp. 309-333
“Come il contadino marita gli olmi alle viti, così il mago la terra al cielo. Note su una similitudine pichiana”, in “Schifanoia”, 46-47 (2014), pp. 39-44
“Pico e il Negativo”, in G. Busi, S. Greco (a cura di) Emilio Isgrò. L’oro della Mirandola: Cancellature per Pico, Castiglione delle Stiviere 2014, pp. 105-113
“Geografie dell’invisibile: Sulla dottrina del Paradiso nel pensiero di Giovanni Pico della Mirandola”, in “Quaderni di Studi Indo-Mediterranei” 6 (2013), pp. 181-202
“La mistica notturna nel pensiero di Giovanni Pico della Mirandola”, in “Rinascimento”, 53 (2013), pp. 253-268
Il titolare del presente curriculum vitae, pubblicato online sul portale www.unisr.it, è garante in via esclusiva della correttezza e della veridicità dei dati e delle informazioni in esso riportate e del loro eventuale e puntuale aggiornamento. Egli è dunque il diretto ed unico responsabile dei contenuti indicati nei propri curricula.