Gatto Alfredo Professore AssociatoFilosofiaPHIL-05/A - Storia della filosofia

Biografia

Biografia

Alfredo Gatto è professore associato in Storia della Filosofia presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele, dove ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Filosofia e Scienze cognitive con una dissertazione dedicata a René Descartes e alla genealogia della filosofia moderna. Nel corso del dottorato è stato visiting fellow nella Faculdade de Letras da Universidade de Coimbra (FLUC).

Ha svolto inoltre attività di ricerca post-doc (2014-2015) presso la Faculté de Philosophie de l’Institut Catholique de Toulouse (ICT) ed è stato ricercatore (2016-2018) presso l’Universidade de São Paulo (USP).

Attività didattica-accademica:

Attualmente, insegna Storia della filosofia, Storia della filosofia moderna e Storia delle idee e Filosofia della cultura presso l’Università Vita-Salute San Raffaele.
Dal 2014 al 2018, ha tenuto diversi corsi universitari e seminari presso l’Universidade de São Paulo (USP), la Faculdade de São Bento (FSB) de São Paulo, l’Universidade Federal de Uberlândia (UFU) e la Faculté de Philosophie de l’Institut Catholique de Toulouse (ICT).

Attività di ricerca:

I suoi interessi di ricerca si concentrano sulle seguenti tematiche:

1. La filosofia della prima modernità (Early Modern Philosophy), con un focus specifico su Descartes, Leibniz e Spinoza

2. La storia delle idee, con particolare attenzione ai concetti di verità e realtà e al loro intreccio con le forme narrative e simboliche che modellano i paradigmi culturali

3. La tradizione apocalittica nella storia del pensiero, a partire dalla figura di Gioacchino da Fiore

Pubblicazioni (monografie):

1.  La realtà è sopravvalutata. Filosofia e multiverso (Castelvecchi, 2025)

2. C’era una volta la verità. Da Socrate a Judith Butler (Ombre Corte, 2024)

3. La théodicée perdue. Les vérités éternelles et la fragilité de la raison moderne (Parole et Silence, 2021)

4. René Descartes e il teatro della modernità (Inschibboleth, 2015)

5. Pier Damiani. Una teologia dell’onnipotenza (Aracne, 2013)

(Agg. ottobre 2025)

Consulta il profilo completo, gli insegnamenti e le pubblicazioni sulla pagina docente

Il titolare del presente curriculum vitae, pubblicato online sul portale www.unisr.it, è garante in via esclusiva della correttezza e della veridicità dei dati e delle informazioni in esso riportate e del loro eventuale e puntuale aggiornamento. Egli è dunque il diretto ed unico responsabile dei contenuti indicati nei propri curricula.