Limone Vito Ricercatore tempo determinato tipo bFilosofiaM-STO/07 - Storia del Cristianesimo e delle Chiese

Biografia

Biografia

Breve narrativa

Vito Limone è ricercatore a tempo determinato di tipo b (senior) nel settore scientifico-disciplinare M-STO/07 “Storia del cristianesimo e delle chiese” presso la Facoltà di Filosofia, nonché segretario scientifico e membro del comitato scientifico del Centro di Studi Patristici “Genesis” dell’Ateneo. Nel 2017 ha conseguito il dottorato in “Filosofia e scienze della mente” presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e in “Scienze patristiche” presso l’Istituto Patristico Augustinianum di Roma. È stato British Academy Fellow dell’Accademia Nazionale dei Lincei presso la Facoltà di Filosofia dell’Università di Oxford (2018), Training Researcher della Fondazione Banca del Monte di Lombardia di Pavia presso la Facoltà di Filosofia dell’Università di Oxford (2018), Research Fellow presso la Fondation Hardt, Vandœuvres-Genève (2017 e 2018). È membro della Consulta Universitaria per la Storia del Cristianesimo e delle Chiese (CUSCC), del Gruppo Italiano di Ricerca su Origene e la Tradizione Alessandrina (GIROTA) e della International Association of Patristic Studies (IAPS).

Identificatore univoco del ricercatore

ORCID ID: 0000-0003-4792-3681

Educazione

2017    Dottorato in “Filosofia e scienze della mente”, Facoltà di Filosofia, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano

2017    Dottorato in “Scienze patristiche”, Istituto Patristico Augustinianum, Roma

2013    Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche, Facoltà di Filosofia, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano

2011    Laurea Triennale in Filosofia, Facoltà di Filosofia, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano

Posizioni attuali e precedenti

2022 – oggi     Ricercatore a tempo determinato di tipo b (senior) nel settore scientifico-disciplinare M-STO/07 “Storia del cristianesimo e delle chiese” presso la Facoltà di Filosofia, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano

2018 – oggi    Segretario scientifico e membro del comitato scientifico del Centro di Studi Patristici “Genesis” dell’Università Vita-Salute San Raffaele, Milano

2018 – 2022    Ricercatore a tempo determinato di tipo a (junior) nel settore scientifico-disciplinare M-STO/07 “Storia del cristianesimo e delle chiese” presso la Facoltà di Filosofia, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano

2018    British Academy Fellow dell’Accademia Nazionale dei Lincei presso la Facoltà di Filosofia dell’Università di Oxford

2018    Training Researcher della Fondazione Banca del Monte di Lombardia di Pavia presso la Facoltà di Filosofia dell’Università di Oxford

2017 e 2018    Research Fellow, Fondation Hardt, Vandœuvres-Genève

Attività professionali

Attività di revisione: Augustinianum; Vox Patrum; Giornale Critico di Storia delle Idee; International Journal of the Platonic Tradition; Adamantius; Annali di Storia dell’Esegesi; Modern Theology; Open Theology; Sophia; Vetera Christianorum; Clotho; Louvain Studies; Quaderni di Inschibboleth; Rivista di Cultura Classica e Medioevale; VQR 2015-2019; Università La Sapienza-Roma; Università Ca’ Foscari-Venezia; Marie-Curie Programme  

Partecipazione a gruppi di ricerca: Gruppo Italiano di Ricerca su Origene e la Tradizione Alessandrina (GIROTA); Consulta Universitaria per la Storia del Cristianesimo e delle Chiese (CUSCC); International Association of Patristic Studies (IAPS); British Society for the History of Philosophy (BSHP); Gruppo di ricerca relativo al Dizionario Dinamico di Ontologia Trinitaria (DDOT); Associazione PATRES; Centro di Ricerca Interdisciplinare di Storia delle Idee (CRISI); North American Patristic Society (NAPS)

Relazioni su invito – sedi (selezione): Università Vita-Salute San Raffaele, Milano; WWU Münster; Università del Salento; Università di Padova; University of Oxford; University of Cambridge; Università di Pavia; Istituto Universitario Sophia, Loppiano-Firenze; Universidad Católica de Cuyo, San Juan; Universidad Católica Argentina di Buenos Aires; Università La Sapienza, Roma; Villa Vigoni, Como; Hebrew University of Jerusalem; Catholic University “John Paul II”, Lublin; University of Leuven; Pontificia Università della Santa Croce, Roma; Queen Mary University, London; University of Olomouc

Organizzazione di convegni (selezione): “L’immagine nella teologia patristica: il concilio di Nicea II”, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano (2021); “Agostino e la filosofia: temi, problemi, prospettive”, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano (2021); “New Trinitarian Ontologies”, University of Cambridge (2019); “Medicina Sacra e Dialogo Interreligioso”, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano (2019); “Aristotelian Biology and Christian Theology in the Early Empire”, University of Oxford (2019); “L’ontologia trinitaria in epoca patristica”, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano (2015)

Finanziamenti ottenuti per convegni (selezione): British Society for the History of Philosophy (BSHP); Consulta Universitaria per la Storia del Cristianesimo e delle Chiese (CUSCC); Faculty of Theology and Religion, University of Cambridge; Society for the Promotion of Hellenic Studies (SPHS); Oxford Center for Late Antiquity (OCLA), Gruppo Italiano di Ricerca su Origene e la Tradizione Alessandrina (GIROTA); Villa Vigoni, Como; Analysis Trust   

Incarichi presso la Facoltà

2019 – oggi    Membro del collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Filosofia

2019 – oggi    Membro della commissione paritetica docenti-studenti

2021 – oggi    Membro della commissione internazionalizzazione

2021 – oggi    Servizio di tutorato didattico   

Attività didattica presso la Facoltà

Storia del cristianesimo, CdL in Filosofia

Patristica e pensiero contemporaneo, CdLM in Filosofia del Mondo Contemporaneo

Iconografia e arte cristiana, CdLM in Teoria e Storia delle Arti e dell’Immagine

(Agg. luglio 2022)

Consulta il profilo completo, gli insegnamenti e le pubblicazioni sulla pagina docente

Il titolare del presente curriculum vitae, pubblicato online sul portale www.unisr.it, è garante in via esclusiva della correttezza e della veridicità dei dati e delle informazioni in esso riportate e del loro eventuale e puntuale aggiornamento. Egli è dunque il diretto ed unico responsabile dei contenuti indicati nei propri curricula.