Panina Paola Professore associatoMedicinaBIOS-10/A – Biologia cellulare e applicata
Biografia
Biografia
Titoli di studio
Dottorato di Ricerca in Biotecnologie Cellulari e Molecolari, Università degli Studi di Brescia
Specializzazione in Microbiologia, Università degli Studi di Parma, 50/50 e lode
Laurea in Scienze Biologiche, Università degli Studi di Parma, 110/110 e lode
Attività professionale
2018 – oggi
Universita’ Vita-Salute San Raffaele.
Professore Associato di Scienze Tecniche Mediche Applicate, Facoltà di Medicina
2011 - 2018
Universita’ Vita-Salute San Raffaele.
Professore a Contratto di Biologia Applicata, Facoltà di Medicina
2005 - 2009
Universita’ Vita-Salute San Raffaele.
Professore a Contratto di Fisiologia, Facoltà di Medicina
2019 - oggi
Divisione di Neuroscienze, Ospedale San Raffaele
Ricercatore
2010-2018
Divisione di Genetica e Biologia Cellulare, Ospedale San Raffaele
Ricercatore
2002 - 2009
Bioxell SpA, Milano
Socio co-fondatore e Direttore della Ricerca Preclinica
1992 - 2001
Roche Milano Ricerche, Milano
Scientist
1991 - 1992
CNRS-LGME INSERM-U184, Strasbourg, F
Visiting scientist
1988 - 1990
Basel Institute for Immunology, Basel, CH
Member
Altre attività
Interfaculty Centre for Gender Study, Università Vita-Salute San Raffaele: Membro del Comitato di Direzione
Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (CUG), Università Vita-Salute San Raffaele: referente della Facoltà di Medicina.
Competenze scientifiche
Il mio attuale interesse scientifico è lo studio dei meccanismi patogenetici alla base dei disturbi del sistema nervoso centrale di tipo immuno-mediato. Le competenze in biologia cellulare ed immunologia si aggiungono a una profonda esperienza nell’identificazione, validazione e sviluppo di nuovi bersagli terapeutici per patologie infiammatorie. Le attività di ricerca si svolgono all’interno di qualificati network internazionali.
Sono co-autore di oltre 80 pubblicazioni scientifiche, >9000 citazioni, h-index: 42 (fonte: Scopus, marzo 2021).
Consulta il profilo completo, gli insegnamenti e le pubblicazioni sulla pagina docente
Il titolare del presente curriculum vitae, pubblicato online sul portale www.unisr.it, è garante in via esclusiva della correttezza e della veridicità dei dati e delle informazioni in esso riportate e del loro eventuale e puntuale aggiornamento. Egli è dunque il diretto ed unico responsabile dei contenuti indicati nei propri curricula.