Piemonti Lorenzo Professore associatoMedicinaMED/13 - MEDS-08/A – Endocrinologia

Biografia

Biografia

Presso l’Istituto Scientifico San Raffaele di Milano, Italia, Lorenzo Piemonti ricopre il ruolo di Direttore del Diabetes Research Institute e di Capo del Dipartimento di Medicina Rigenerativa e Trapianti. Inoltre, è responsabile dell’Unità di Biologia delle Cellule Beta e Direttore dell’Human Islet Processing Facility. In passato, ha coordinato il Consorzio Europeo per il Trapianto di Isole, che dal 2000 è stato determinante nella fornitura di prodotti di cellule beta umane per applicazioni di ricerca e cliniche presso l’HSR, in Italia e in tutta Europa.

È Professore di Endocrinologia presso l’Università “Vita Salute San Raffaele” di Milano e ha ricoperto il ruolo di Visiting Professor presso la Vrije Universiteit di Bruxelles dal 2016 al 2022.

La sua esperienza accademica si concentra su diabete e pancreatologia, con un interesse particolare per l’interazione tra fisiopatologia, terapie innovative e medicina di precisione. Le sue ricerche mirano a migliorare la comprensione e il trattamento del diabete, in particolare attraverso terapie di sostituzione delle cellule beta, strategie di induzione della tolleranza immunitaria, studi sulle cellule staminali e sulla biologia delle cellule dendritiche. Piemonti è particolarmente interessato ai processi di differenziazione e maturazione delle cellule beta, allo sviluppo di biomateriali e scaffold per supportare il trapianto di isole e alle strategie per proteggere le cellule beta dai danni immuno-mediati nel diabete autoimmune.

Inoltre, il suo lavoro si concentra sulla tolleranza immunitaria nel contesto dei trapianti, esplorando meccanismi per prevenire il rigetto del trapianto riducendo al minimo l’immunosoppressione sistemica. Il suo laboratorio ha approfondito il ruolo delle risposte immunitarie innate e il loro impatto sull’immunità adattativa nel diabete e nei trapianti, con particolare attenzione alle cellule dendritiche e al loro potenziale tollerogenico.

Nel campo della medicina rigenerativa, le sue ricerche si concentrano sulla differenziazione e riprogrammazione delle cellule staminali, con l’obiettivo di generare cellule funzionali produttrici di insulina a scopi terapeutici. Ha inoltre partecipato a progetti per sviluppare pancreas bioingegnerizzati e organoidi come piattaforme per studiare la patogenesi del diabete e testare potenziali terapie.

Oltre al diabete, Piemonti ha svolto un lavoro significativo in oncologia pancreatica, studiando in particolare le interazioni tra cellule tumorali, cellule stromali e microambiente tumorale. I suoi interessi includono l’uso di strumenti di medicina rigenerativa e terapie immunomodulanti per esplorare nuove strategie di trattamento per il cancro al pancreas.

Come medico-scienziato, è profondamente impegnato nella ricerca traslazionale, con l’obiettivo di colmare il divario tra le scoperte scientifiche più avanzate e la loro applicazione pratica in ambito clinico. Questo include la progettazione di studi clinici per terapie di sostituzione cellulare e interventi immunologici, oltre all’integrazione di dati ad alta dimensionalità per sviluppare approcci di medicina di precisione nel diabete e nei disturbi correlati.

Attualmente è Section Editor per Cell Transplantation – The Regenerative Medicine Journal e Associate Editor per Transplant International e il Journal of Endocrinological Investigation. In passato, ha fatto parte del comitato editoriale di Acta Diabetologia.

A livello istituzionale, Piemonti è Presidente dell’International Pancreas and Islet Transplantation Association (IPITA) per il periodo 2025–2027 sotto l’egida della Transplantation Society (TTS). È inoltre membro del comitato direttivo dell’European Pancreas and Islet Transplant Registry (EPITR, 2020–2025). In precedenza, è stato membro del Consiglio Direttivo e Coordinatore Scientifico della Società Italiana di Diabetologia (SID, 2020–2024), del comitato dell’European Pancreas and Islet Transplantation Association (EPITA) all’interno della European Society for Organ Transplantation (ESOT, 2011–2017), del Comitato Nazionale per la Sicurezza Alimentare (2018–2021, Ministero della Salute Italiano), e ha ricoperto i ruoli di Consigliere (2015–2019) e Tesoriere (2019–2023) dell’IPITA.

Attività di pubblicazione (gennaio 2025):
Lorenzo Piemonti è autore di un totale di 336 articoli originali pubblicati su riviste peer-reviewed censite in PubMed. H-index (20/01/2025): 68 Web of Science; 72 Scopus; 83 Google Scholar. Considerando il periodo 2020–presente, Piemonti ha firmato 115 articoli originali pubblicati su riviste peer-reviewed, con un impact factor totale di 905,128 (impact factor medio: 7,871, indice di citazioni Scopus: 4.549).
 

Consulta il profilo completo, gli insegnamenti e le pubblicazioni sulla pagina docente

Il titolare del presente curriculum vitae, pubblicato online sul portale www.unisr.it, è garante in via esclusiva della correttezza e della veridicità dei dati e delle informazioni in esso riportate e del loro eventuale e puntuale aggiornamento. Egli è dunque il diretto ed unico responsabile dei contenuti indicati nei propri curricula.