Renzi Cristina Professore AssociatoMedicinaMED/42 - MEDS-24/B - Igiene generale e applicata

Biografia

Biografia

Professoressa Associata di Igiene e Medicina Preventiva presso Università Vita Salute San Raffaele, Milano, e Principal Clinical Research Fellow presso University College London-UCL. Ha maturato oltre 20 anni di esperienza nella didattica e nella ricerca epidemiologica presso prestigiosi istituti di ricerca ed universitari in Italia ed all’estero, tra cui oltre dieci anni presso University College London-UCL, e precedenti esperienze pluriennali come Epidemiologa e Medico specialista in Sanità Pubblica in Italia e negli USA (University of Washington, Seattle).

Come responsabile di progetti di ricerca internazionali di rilevanza per la salute pubblica ha ricevuto il prestigioso premio della British Medical Association - BMA Gunton Award - in riconoscimento del contributo innovativo per la salute pubblica ed i tumori. E’ Academic Honorary Consultant in Public Health, Public Health England-NHS Digital ed e’ Fellow of the Faculty of Public Health, UK.

Ha attivi progetti di ricerca internazionali su diagnosi oncologica ed epidemiologia dei tumori in collaborazione con University College London-UCL, London School of Hygiene and Tropical Medicine-LSHTM, University of Cambridge, University of Exeter. È autrice di oltre 100 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali su temi di sanità pubblica con particolare riguardo all’epidemiologia e la diagnosi dei tumori.

Ha ottenuto Master e PhD in Epidemiologia presso la London School of Hygiene and Tropical Medicine – LSHTM (University of London). Precedentemente ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia e la Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva a Roma (Università Cattolica del Sacro Cuore e Università la Sapienza).

Consulta il profilo completo, gli insegnamenti e le pubblicazioni sulla pagina docente

Il titolare del presente curriculum vitae, pubblicato online sul portale www.unisr.it, è garante in via esclusiva della correttezza e della veridicità dei dati e delle informazioni in esso riportate e del loro eventuale e puntuale aggiornamento. Egli è dunque il diretto ed unico responsabile dei contenuti indicati nei propri curricula.