Rosati Riccardo Professore ordinarioMedicinaMED/18 - MEDS-06/A - Chirurgia generale
Biografia
Biografia
CURRICULUM VITAE
Riccardo Rosati
Nato a Genova il 6 giugno, 1956
Ospedale: Ospedale San Raffaele – Unità Operativa di Chirurgia Gastroenterologica
1980: Laurea in Medicina e Chirurgia, Università di Milano: votazione 110 e lode/110
1981: Iscrizione Ordine dei Medici di Milano il 20.1.1981 N. 20715
1985: Specializzazione in Chirurgia Generale, ‑ Università di Milano (Direttore: Prof. G. Pezzuoli): votazione 70/70 e lode
1988: Specializzazione in Chirurgia Toraco-Polmonare ‑ Università di Torino (Direttore: Prof. A.E. Paletto): votazione 70/70
1990: Abilitazione Nazionale a Primario di Chirurgia Generale: votazione 99/100
Profilo professionale
1980 ‑ 1992: Istituto di Clinica Chirurgica I dell’Università di Milano (Direttore: Prof. G. Pezzuoli) con i seguenti incarichi:
1980 ‑ 1981: Medico interno – tirocinante
1982 – 1985: Borsa di Studio offerta dal Centro Regionale di Alta Specializzazione per lo Studio la Diagnosi e la Cura della Cirrosi Epatica e delle sue Complicanze
1985 – 1990: Tecnico Laureato funzioni assistenziali equiparate a ricercatore
1990 – 1992: Tecnico Laureato funzioni assistenziali di aiuto
1992 ‑ 1996: Istituto di Chirurgia Generale e Oncologia Chirurgica dell’Università di Milano (Direttore: Prof. A. Peracchia): Tecnico Laureato funzioni assistenziali di aiuto
1996 – 2014: Responsabile Unità Operativa di Chirurgia Generale e Mininvasiva – Istituto Clinico Humanitas – Rozzano
2006 – 2014: Professore Associato – Titolare Cattedra di Chirurgia Generale, Università degli Studi di Milano
2009 – 2014: Fondatore e direttore CURE (Centro Universitario per la Ricerca e la Cura delle Malattie Esofagogastriche) – Università degli Studi di Milano
2014 – tuttora: Responsabile UUOO di Chirurgia Gastroenterologica e di Week Surgery Ospedale San Raffaele
2014 – Nomina a Direttore Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale Università Vita-Salute
2015 – Nomina a Professore ordinario di Chirurgia Generale Università Vita-Salute
2020 - Direttore della Scuola diSpecializzazione in Chirurgia Generale
Attività Scientifica
Il Prof. Rosati è autore di oltre 300 pubblicazioni scientifiche a stampa, di numerosi video scientifici e didattici.
Ha svolto a numerosi congressi nazionali ed internazionali, relazioni scientifiche, letture, e interventi chirurgici in video-collegamento in diretta.
Affiliazione Scientifiche
- American College of Surgeons – ACS
- Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani – ACOI
- European Association of Endoscopic Surgery – EAES
- International Society for Diseases of the Esophagus – ISDE
- European Society for Diseases of the Esophagus – ESDE
- Società Italiana di Chirurgia – SIC
- Società Italiana di Chirurgia Endoscopica – SICE
- Society for Surgery of the Alimentary Tract – SSAT
- European Surgical Association – ESA
- Gruppo Italiano di Ricerca sul Cancro Gastrico – GIRCG
- Società Italiana di Chirurgia Oncologica – SICO
E’ stato eletto “General Secretary” della European Society for Diseases of the Esophagus (2018-2020)
Attvità clinica dal 1996
- Direttore Unità Operativa di Chirurgia Generale e Mininvasiva (comprendente le sezioni di Chirurgia Esofago-gastrica, Chirurgia Colorettale, Chirurgia d’Urgenza, e il servizio di Day Surgery) con oltre 19.000 DRG chirurgici presso l’Istituto Clinico Humanitas
- Dal 2014 direttore delle UO di Chirurgia Gastroenterologica e di Week Surgery Ospedale San Raffaele
Il campo di maggiore interesse clinico del Prof. Rosati è rappresentato dalla chirurgia dell’apparato digerente. In particolare tratta con approccio mininvasivo, oltre ovviamente che con approccio tradizionale, le patologie esofagea e gastrica, epatobiliare, pancreatica, colorettale, sia per neoplasie, sia per malattie benigne o funzionali. Ha esperienza di obesità patologica e quindi di chirurgia bariatrica laparoscopica con predilezione per il “gastric by-pass e la sleeve gastrectomy”. Nell’ambito della chirurgia endocrina, tratta la patologia del surrene con accesso laparoscopico, mentre quella di tiroide e paratiroide con mini-cervicotomia.
Ha organizzato e sviluppato la chirurgia d’urgenza e del trauma e l’attività di day surgery dapprima all’istituto clinico Humanitas quindi all’ospedale San Raffaele, introducendo in Italia la modalità di ricovero ambulatoriale per interventi di chirurgia laparoscopica quali la colecistectomia e la plastica della parete addominale per ernia e laparocele.
Il Prof. Rosati è attivamente coinvolto nella pratica clinica, nella ricerca e nello sviluppo di nuove tecniche e tecnologie nel campo della chirurgia miniinvasiva. Dal 1996 ad oggi le UUOO da lui dirette hanno trattato più di 25.000 pazienti chirurgici. Dal 1° Aprile 2014, come direttore delle UO di Chirurgia Gastroenterologica e di Week Surgery dell’Ospedale San Raffaele, ha dato notevole impulso alla chirurgia oncologica dell’apparato digerente portando il case mix dell’istituzione ai livelli di punta nel nostro Paese (primo centro italiano per la chirurgia esofagea dal 2015 – dati AGENAS PNE) ed ha implementato l’utilizzo di metodiche chirurgiche mini-invasive in chirurgia oncologica realizzando nel contempo numerosi corsi specialistici di formazione aperti ad un notevole numero di chirurghi su base nazionale ed internazionale.
Consulta il profilo completo, gli insegnamenti e le pubblicazioni sulla pagina docente
Il titolare del presente curriculum vitae, pubblicato online sul portale www.unisr.it, è garante in via esclusiva della correttezza e della veridicità dei dati e delle informazioni in esso riportate e del loro eventuale e puntuale aggiornamento. Egli è dunque il diretto ed unico responsabile dei contenuti indicati nei propri curricula.