Volunteering
UniSR provides its community with all the tools so that in University you can test yourself in all fields, not only sports!
For this reason, the University places particular emphasis on volunteering, which is an important part of the extracurricular activities offered.
Volunteering helps you and others, and makes a concrete contribution to the community.
What are you waiting for? Come and discover all the opportunities!
This initiative is only in Italian, since the TOP project foresees the use of the italian language exclusively.
Pensi mai a chi saresti oggi se non avessi avuto la possibilità di apprendere, sperimentare e coltivare le tue passioni? Questa è la povertà educativa, la condizione in cui si trovano in Italia più di 3 milioni di bambini e bambine.
Col progetto TOP – Tutoring Online Program - puoi fare molto per loro e puoi davvero contribuire in modo concreto a contrastare il rischio di abbandono scolastico.
Come?
Diventando tutor TOP e accompagnando on line un* bambin* delle scuole medie che vive in condizioni di fragilità scolastica e spesso socio economica, nello studio di alcune materie fondamentali (italiano, matematica, inglese).
TOP, arrivato alla sua VI edizione, è promosso da Università Bocconi, Università di Harvard, Università Bicocca, Fondazione Cariplo e CIAI (Centro Italiano Aiuti all’Infanzia).
I risultati delle precedenti edizioni, resi noti dall’Università di Harvard, hanno dimostrato come il tutoraggio on line sia estremamente efficace per il rendimento scolastico e per la motivazione.
Perché Top è un volontariato speciale?
TOP è speciale perché non soltanto doni il tuo tempo, ma mentre aiuti, cresci anche tu.
Ti accorgerai come con solo 3 ore a settimana (36 totali nell’arco di 3 mesi) farai molto più che migliorare lo studio di un* tutee: costruirai una relazione, sarai un fratello, una sorella maggiore, una guida e svilupperai molte tue capacità come leadership, problem solving e comunicazione. Soft skill certificate da un open badge dell’Università Bicocca che farà la differenza se inserito nel tuo CV.
A fine tutoraggio riceverai un attestato di partecipazione rilasciato e firmato dalle Università Harvard e Bocconi.
Devi sapere, inoltre, che con la tua partecipazione contribuirai a una prestigiosa ricerca scientifica sull’efficacia del tutoring online condotta dalle Università di Harvard, Bocconi e Bicocca.
Come partecipare?
Ti basta compilare il questionario entro il 2 Novembre 2025.
Se il link non dovesse funzionare, copia e incolla l'URL di seguito https://bocconi.eu.qualtrics.com/jfe/form/SV_1Ajrz6KHeIOHfBc?source=uni
Problemi nella compilazione del questionario? Scrivi a top@unibocconi.it
Vuoi saperne di più su TOP?
- Entra nel mondo di TOP attraverso le storie di tutor e tutee
https://youtu.be/pMbyzf4ckC4 - Scopri il valore umano e professionale di TOP
https://www.youtube.com/playlist?list=PLpLbAks31v7jh2QDDAhD6WWl7wdfO-Fu1 - TOP è social: ecco le pagine Instagram e LinkedIn
Diventa tutor TOP, arricchisci il tuo percorso e aiuta un* tutee a trovare la sua strada.
Fai la differenza!
Il team di TOP – Tutoring Online Program ti aspetta!
RARE MA REALI: la medicina che va oltre i numeri, evento organizzato da Volunteers Med con il patrocinio di UniSR.
L’evento si terrà giovedì 6 novembre 2025 alle ore 18:00 presso l’aula San Raffaele (Campus Olgettina, Settore B, piano terra).
L’incontro intende approfondire il tema delle malattie genetiche rare e delle nuove frontiere della terapia genica, con un approccio multidisciplinare che unisce ricerca, clinica, psicologia e testimonianze dirette dei pazienti. A parlare dei differenti approcci e a dare la loro testimonianza saranno presenti:
- Dott.ssa Valentina Murelli – responsabile della divulgazione scientifica presso Fondazione Telethon
- Prof. Renato Ostuni – Group Leader dell’unità di Genomica del Sistema Immunitario Innato del SR-Tiget
- Prof. Edward Callus – Responsabile del Servizio di Psicologia Clinica presso l’IRCCS Policlinico San Donato
- Giovanna Campioni – coordinatrice nazionale e responsabile per AICCA (Associazione Italiana dei Cardiopatici Congeniti bambini e Adulti)
- Marina Valenti – volontaria ASS.A.I (Onlus Associazione Sindrome di Alström Italia)
Interverranno inoltre Carlotta Panigati, Sofia Grigolon e Giulia Paturzo che, in quanto studentesse di medicina e volontarie, introdurranno la dimensione di volontariato medico e sensibilizzazione sociale legata al tema della conferenza. Modererà Antonio Tiralosi, fondatore e responsabile di Volunteers Med, area medico-sanitaria di Volunteers ODV.
Locandina RARE MA REALIUniSR supports volunteering opportunities.
Stay tuned for the next event!
If you want to check the last Voluntary Days, click here