Summer School – SPEAKING DATA: dato e comunicazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale Generativa
Presentazione
Il Corso si propone di approfondire limiti e potenzialità legati all’uso dell’Intelligenza Artificiale Generativa, sia nella comunicazione, sia nella generazione e trattazione del dato, con particolare focus sui temi etici a esso strettamente collegati.
Periodo di erogazione
28 MAGGIO - 6 GIUGNO 2025
A chi è rivolto?
Il Corso è rivolto a professionisti, ricercatori, docenti e studenti che abbiano interesse a sviluppare competenze nelle tematiche connesse all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale Generativa in ambito di valutazione del dato, dell’informazione, dei testi e delle immagini.
Scarica il Flyer
COMITATO SCIENTIFICO
Prof.ssa Clelia Di Serio - Professoressa Ordinaria Statistica Medica - UniSR; Direttrice dell’International Master Program in Cognitive Psychology in Health Communication (UniSR-Università della Svizzera Italiana); Direttrice del CUSSB; Consigliera ISTAT
Prof. Francesco Valagussa - Professore Ordinario di Estetica - Facoltà di Filosofia - UniSR; Direttore del Centro di Ricerca di Metafisica e di Filosofia delle arti – DIAPOREIN
Prof.ssa Fulvia Mecatti - Professoressa Ordinaria di Statistica - Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale - Università Milano Bicocca
Dott. Antonio Nizzoli - Responsabile Osservatorio di Pavia - Media Analysis and Research
DOCENTI DEL CORSO
Prof.ssa Clelia Di Serio
Prof. Francesco Valagussa
Dott. Mauro Bruno - Primo Ricercatore ISTAT
Dott. Alessandro Marenzi - Vicedirettore Skytg24
Prof.ssa Fulvia Mecatti
Dott. Antonio Nizzoli
Dott. Alessandro Nonis
Dott. Nando Pagnoncelli - Amministratore Delegato Ipsos Italia
Dott. Luigi Ripamonti - Caporedattore Corriere della Sera; Responsabile Corriere Salute
DURATA E MODALITÀ DI EROGAZIONE
Il Corso ha una durata di 30 ore, organizzate in 10 incontri da 3 ore ciascuno, erogate nell’arco di 2 settimane.
Sono previste lezioni frontali, esercitazioni e case study erogati in presenza presso le aule didattiche e informatiche dell’Università Vita-Salute San Raffaele.
Sarà valutata la fruizione da remoto in modalità sincrona delle lezioni frontali per gli iscritti residenti fuori Regione.
È richiesta la frequenza in sede ad almeno l’85% delle attività formative.
Al termine del Corso è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione e competenze raggiunte e di 5 CFU.
LINGUA
Italiano
SEDE
Aule informatiche dell’Università Vita-Salute San Raffaele, Via Olgettina 58, Milano
Modulo 1 - mercoledì 28 maggio 2025 (9.30-12.30)
Francesco Valagussa, Antonio Nizzoli, Clelia Di Serio
Introduzione all’Etica della comunicazione nell’era dell’AI
Introduzione al pensiero statistico e alle banche dati
Modulo 2 - mercoledì 28 maggio 2025 (14.00-17.00)
Mauro Bruno
Architettura dell’AI Generativa
Modulo 3 - giovedì 29 maggio 2025 (9.30-12.30)
Alessandro Nonis, Clelia Di Serio
L’uso dei Large Language Model (LLM): principi ed esempi pratici
Modulo 4 - giovedì 29 maggio 2025 (14.00-17.00)
Clelia Di Serio, Fulvia Mecatti
AI Generativa nella trattazione dei dati: limiti e potenzialità
Modulo 5 - mercoledì 4 giugno 2025 (9.30-12.30)
Francesco Valagussa
Etica del dato nell’era dell’AI Generativa
Modulo 6 - mercoledì 4 giugno 2025 (14.00-17.00)
Antonio Nizzoli
Evoluzione della comunicazione dei media con l'AI Generativa
Modulo 7 - giovedì 5 giugno 2025 (9.30-12.30)
Alessandro Marenzi
Data-journalism nell’era dell’AI Generativa
Modulo 8 - giovedì 5 giugno 2025 (14.00-17.00)
Luigi Ripamonti
Comunicazione e validità delle fonti nell’era dell’AI Generativa
Modulo 9 - venerdì 6 giugno 2025 (9.30-12.30)
Nando Pagnoncelli
Demoscopia e AI Generativa
Modulo 10 - venerdì 6 giugno 2025 (14.00-17.00)
Tutta la Faculty
Laboratorio Finale
Scarica il Calendario
Piano Didattico & CalendarioQUOTA DI PARTECIPAZIONE
500 euro - studenti UniSR, dipendenti OSR e Docenti in servizio presso Scuole secondarie di secondo grado
600 euro - esterni
POSTI DISPONIBILI
20
NUMERO MINIMO DI ISCRITTI PER L'ATTIVAZIONE DEL CORSO
10
DESTINATARI E REQUISITI DI AMMISSIONE
Il Corso si rivolge a professionisti, ricercatori, docenti e studenti che abbiano interesse a sviluppare competenze nelle tematiche connesse all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale Generativa in ambito di valutazione del dato, dell’informazione, dei testi e delle immagini.
CHIUSURA ISCRIZIONI
Lunedì 26 maggio 2025.
MODALITÀ DI AMMISSIONE
Qualora le richieste di ammissione superassero il numero di posti disponibili, verrà data priorità all’ordine di iscrizione.
PRE-ISCRIZIONI E PAGAMENTO
Al seguente link, è possibile procedere con la pre-iscrizione, inserendo i dati anagrafici e l'autodichiarazione dei titoli posseduti: REGISTRAZIONE ONLINE
Dopo aver compilato il Form, la segreteria di riferimento contatterà il partecipante fornendogli tutte le informazioni necessarie a procedere con il pagamento della quota.
CONTATTACI
Per maggiori informazioni sul Corso: segreteria.corsipostgraduate@unisr.it