Cdl magistrale in Health Informatics
Il Corso
Health Informatics è un corso di Laurea Magistrale interateneo nato dalla collaborazione strategica tra l’Università Vita-Salute San Raffele e il Politecnico di Milano, eccellenze della formazione in campo medico e tecnico-informatico.
Un biennio in lingua inglese per sviluppare le più avanzate competenze informatiche, declinate nel campo della medicina e formare figure professionali estremamente richieste dal mondo del lavoro di oggi e di domani.
L’attuale e prossimo futuro sviluppo dell’Intelligenza Artificiale (AI) sarà il passaggio più importante per la medicina dopo l’invenzione degli antibiotici.
Dr. Lloyd B. Minor, Preside della Stanford University School of Medicine e già Rettore della John Hopkins University, Wall Street Journal, ottobre 2023
La realizzazione di questa rivoluzione della medicina e della ricerca biomedica passa necessariamente per la formazione di nuovi talenti in grado di integrare avanzate capacità da computer scientist, con una solida e ampia conoscenza dello specifico contesto sanitario.
Health Informatics nasce per formare i e le professionisti/e di domani, attraverso un percorso mirato, integrato, multidisciplinare, teorico-pratico, in cui la contaminazione fra diversi mondi diventa un valore fondamentale per avere una marcia in più nel mondo del lavoro.
Un percorso su misura
Il piano di studi si personalizza, durante il primo semestre del primo anno, con due corsi alternativi:“Software systems design and operations” e “Biology, Genetics, Anatomy and Physiology”; concepiti per chi proviene da esperienze formative differenti in modo da fornire un'integrazione delle conoscenze, che permetta di affrontare efficacemente il proseguo del corso di studi.
Questa struttura consente l’accesso da molteplici percorsi, a vantaggio della creazione di un corso di studi positivamente “contaminato”, che dà valore alle specifiche peculiarità di ogni singolo studente, per prepararlo a un ambiente lavorativo costitutivamente interdisciplinare e fortemente attrattivo.
Prof Antonio Esposito, Ordinario di Radiologia UniSR e Coordinatore del Corso in Health Informatics
Nel percorso comune si affrontano insegnamenti avanzati di statistica, classificazione ed elaborazione di dati, epidemiologia, meccanismi eziologici, di diagnosi e trattamento delle malattie, analisi e progettazione di studi clinici. Assieme allo sviluppo di algoritmi di Machine Learning, Deep Learning, Artificial Neural Networks con particolare attenzione alle soluzioni per la clinica, alle interfacce informatiche fra uomo e macchina e alla conoscenza, analisi ed elaborazione delle immagini biomediche. Si impara anche la definizione ed estrazione di biomarkers omici, e si esplorano le opportunità offerte in termini di dati, di analisi e creazione di database dinamici attraverso l’utilizzo di wearable devices.
Dai laboratori all’Artifical Intelligence-HUB UniSR
Il corso in Health Informatics prevede un ampio utilizzo di esercitazioni, attività pratiche e partecipazione a laboratori fino al progetto di tesi, realizzabile anche attraverso importanti progetti di ricerca e sviluppo, presso laboratori e centri di ricerca di UniSR e POLIMI.
Questa Laurea Magistrale offre una “palestra” di grande rilevanza per la formazione e la pratica: il Centro di Intelligenza Artificiale “AI-HUB” di UniSR/OSR. All’interno dell’HUB si potrà fare esperienza diretta, su big data provenienti dal real-clinical-world.
Questo grazie ad una piattaforma digitale interoperabile, sviluppata da UniSR in collaborazione con Microsoft, in grado di potenziare enormemente l’utilizzo di big-data per lo sviluppo efficiente, veloce, responsabile, sicuro e accurato di algoritmi di Machine e Deep Learning, Artificial Neural Networks.
La piattaforma premette di gestire l’intera filiera dei progetti di sviluppo di nuovi modelli informatici, anche grazie all’integrazione in piattaforma di molteplici e avanzati strumenti di AI e di interfacce ottimizzate per l’analisi e la validazione.
Obiettivo: costruire insieme il futuro della sanità
Oggi più che mai è necessario formare esperti/e che abbiano skill tecniche di altissimo livello in materie informatiche e padroneggino anche i funzionamenti, i processi e le problematiche sanitarie.
Queste saranno le figure Leader della rivoluzione del mondo sanitario nazionale e internazionale che vedrà un contesto sanitario sempre più digitalizzato ed egualitario, con un approccio diagnostico-terapeutico personalizzato e centrato sul paziente, personalizzato, efficace, efficiente, sostenibile e sicuro.
Le dimensioni del mercato globale dell'AI in ambito sanitario sono state stimate in 15,1 miliardi di dollari nel 2022 e si prevede che supereranno i 190 miliardi di dollari entro il 2030, con una crescita del 37% annua nel periodo di previsione 2022-2030, superiore alla crescita media dell’AI in generale.
Il Corso in Health Informatics nasce per rispondere proprio alla domanda di talenti che possano operare in questo complesso scenario, in ambito industriale, accademico, scientifico o della governance pubblica, padroneggiando le più avanzate conoscenze informatiche a servizio del sistema sanitario.
Il corso è stato progettato con una consultazione estesa di tutti gli stakeholder chiave: centri di ricerca; enti regolatori del sanitario; professionisti di branche diverse (informatici, ingegneri, medici, biologi, ricercatori, statistici, matematici, economisti, fisici, avvocati, epidemiologi); rappresentanti delle aziende leader nazionali e internazionali che operano nel campo della digitalizzazione sanitaria e delle tecnologie avanzate per la medicina.
Dopo la laurea: formare innovatori digitali al servizio della salute
I laureati e le laureate del Corso di Laurea Magistrale in Health Informatics potranno trovare occupazione come Health Informatics consultant, Project Manager, Data analyst, IT analyst, Information Security Officer, Chief Artificial Intelligence Officer, Chief Health Information Officer, Electronic Medical Record Keeper, Chief Information Officer e Informatics Manager.
Sono numerosi i contesti nei quali potranno trovare sbocchi lavorativi:
- Ospedali, enti di ricerca o aziende sanitarie pubbliche e private, nell’ambito della ricerca clinica o traslazionale, nella direzione amministrativa, operativa e sanitaria;
- Università, aziende e industrie, in team multidisciplinari impegnati nello sviluppo di strumenti informatici e di AI per il mondo sanitario;
- Settori imprenditoriali dove l’implementazione, la gestione e l’analisi di big-data sanitari o dati omici sono fondamentali per lo sviluppo e la produzione di strumenti informatici innovativi al servizio della cura e del wellbeing della società;
- Enti pubblici o compagnie di assicurazione sanitaria e previdenza;
- Società di consulenza;
- Healthcare IT companies.
Chi si laurea in Health Informatics, inoltre, potrà proseguire il percorso accademico, anche all’estero, accedendo a dottorati di ricerca e master universitari di secondo livello.
Scegliere Health Informatics: per diventare protagonista della trasformazione digitale in medicina
La crescente età della popolazione, l’insorgere di nuove patologie e la gestione delle sempre più diffuse chronic diseases richiedono un’evoluzione del sistema sanitario verso modelli in grado di gestire efficientemente le richieste.
Perché laurearsi in Health Informatics?
Per rispondere al bisogno della società di avere figure professionali altamente qualificate in grado di affrontare le principali sfide generate dalla transizione digitale e dalla diffusione dell’Intelligenza Artificiale nel settore healthcare.
Per acquisire le hard and soft skills fondamentali a stabilire un dialogo aperto tra settore informatico e sanitario e trasformare le potenzialità delle nuove tecnologie in risvolti positivi per la società mondiale.
Soprattutto per diventare protagonista della trasformazione digitale in medicina.