Master di II livello in Chirurgia Protesica Robotica di Anca e Ginocchio a.a. 2024/2025
Organizzazione Didattica
Le attività formative si svolgeranno nell’arco di 12 mesi, a partire dal 05 Maggio 2025.
Le attività didattiche frontali saranno erogate in modalità blended, con cadenza bimensile.
Le attività pratiche e il tirocinio si svolgeranno in presenza, per un totale di 20 giornate lavorative, secondo le modalità e cadenze definite con il Direttore del Master e i tutor.
La frequenza è obbligatoria.
Sono previsti momenti di confronto con la Direzione e i tutor al fine di verificare l'apprendimento in itinere.
La prova finale consiste in una tesi clinico-sperimentale afferente alle tematiche e/o ai casi affrontati durante il Master, da sottoporre ad esame della Direzione e della Commissione Didattica.
Il conseguimento del Master universitario è subordinato all’acquisizione dei 60 CFU previsti, inclusi quelli attribuiti al superamento della suddetta prova finale atta ad accertare le competenze complessive acquisite.
Piano di Studi
Il piano didattico del Master in Chirurgia protesica robotica di anca e ginocchio prevede attività di didattica frontale (7 crediti) seguite da altre forme di addestramento come il Monthly Journal Club, la discussione di casi clinici, la partecipazione a congressi e il Cadaver Lab (24 crediti).
Le attività sono infine completate da un tirocinio (20 crediti) e da una prova finale (9 crediti).