Master di II livello in Micro-Endodonzia Innovativa: Tecniche Digitali e Microscopiche Avanzate a.a. 2025-2026
Bando di concorso
Sono aperte le ammissioni per l'anno accademico 2025/2026 al Master di II livello in Micro-Endodonzia Innovativa: Tecniche Digitali e Microscopiche Avanzate.
Le domande saranno accolte sul portale PICA (codice Master 2025-25) dal 15-09-2025 al 08-02-2026
I requisiti di ammissione sono:
- Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria (LM-46) con abilitazione all’esercizio della professione odontoiatrica in Italia
- Laurea in Medicina e Chirurgia (LM-41) con abilitazione all’esercizio della professione odontoiatrica in Italia
- Titolo di studio straniero dichiarato equipollente ad uno dei predetti titoli da parte di una autorità accademica italiana ai sensi della normativa vigente.
Modalità di ammissione
Presentazione delle domande di ammissione: dal 15-09-2025 al 08-02-2026
Le domande di partecipazione alla selezione, corredate dalla documentazione prevista dal bando, devono essere presentate in modalità telematica attraverso la piattaforma PICA.CINECA.UNISR (codice Master 2025-25) entro il termine perentorio del 08-02-2026
Il/la candidato/a dovrà registrarsi sul portale inserendo un indirizzo e-mail valido e inserire tutti i dati richiesti per la presentazione della domanda, allegando i documenti in formato PDF. Ogni allegato non dovrà superare le dimensioni di 30 Megabyte.
Il sistema permette di salvare la domanda in bozza fino alla scadenza del concorso. La data di presentazione telematica della domanda di partecipazione alla selezione è certificata dal sistema informatico mediante ricevuta che verrà automaticamente inviata via e-mail. Allo scadere del termine utile per la presentazione della domanda, il sistema non permetterà più l’accesso e l’invio del modulo elettronico. Ad ogni domanda verrà attribuito un numero identificativo che, unitamente al codice concorso indicato nell’applicazione informatica, dovrà essere specificato per qualsiasi comunicazione successiva.
Documenti da allegare alla domanda di ammissione:
- Autocertificazione o certificato di Laurea con l’indicazione del voto e del titolo della tesi;
- Autocertificazione o certificato di abilitazione all'esercizio della professione odontoiatrica in Italia;
- Curriculum vitae professionale firmato (indicante l'attività clinica pertinente, comprensivo di eventuali pubblicazioni o presentazione ai congressi, premi e borse di studio)
- Copia di un documento di identità personale in corso di validità
Criteri di Valutazione
L’ammissione al Master avverrà in base alla valutazione dei titoli e ad un colloquio individuale attribuendo un massimo di 25 punti, dei quali 16 per la valutazione dei titoli e 9 per la valutazione del colloquio.
Ogni candidatura ricevuta sul portale PICA, verrà valutata da una commissione didattica, seguendo un criterio numerico basato su un punteggio massimo di 25 punti.
Valutazione titoli: massimo 16 punti
la valutazione del curriculum degli studi universitari e del voto di laurea avverrà in conformità ai seguenti criteri:
• Voto di laurea: massimo 6 punti
• Tesi di laurea: (commisurati sulla qualità e attinenza della tesi alla disciplina “Edodonzia”): massimo 5 punti
• Pubblicazioni a stampa, o lavori in extenso che risultano accettati da riviste scientifiche attinenti alla specializzazione: massimo 5 punti
Colloquio: massimo 9 punti.
E’ prevista una soglia minima di 12 punti sotto il quale il candidato può essere giudicato non idoneo all’ammissione al Master.