Master di II livello in Neuroradiologia Diagnostica a.a. 2025/26

Master di II livello in Neuroradiologia Diagnostica a.a. 2025/26

Durata1 anno
Crediti60
AccessoValutazione titoli
LinguaItaliano

Bando e modalità di presentazione delle domande di ammissione

Termine per la presentazione delle domande di ammissione: fino al 16 giugno 2025 (h 23:59).

Le domande di partecipazione alla selezione, corredate dalla documentazione prevista dal bando, devono essere presentate accedendo alla pagina della piattaforma PICA al seguente indirizzo PICA.CINECA.UNISR (codice: master2025-06) entro il termine del 16 giugno 25 (h 23:59).

Il/la candidato/a dovrà registrarsi sul portale inserendo un indirizzo e-mail valido e inserire tutti i dati richiesti per la presentazione della domanda, allegando i documenti in formato PDF. Ogni allegato non dovrà superare lo spazio di 30 Megabyte.

Il sistema permette di salvare la domanda in bozza fino alla scadenza del concorso. La data di presentazione telematica della domanda di partecipazione alla selezione è certificata dal sistema informatico mediante ricevuta che verrà automaticamente inviata via e-mail. Allo scadere del termine utile per la presentazione della domanda, il sistema non permetterà più l’accesso e l’invio del modulo elettronico. Ad ogni domanda verrà attribuito un numero identificativo che, unitamente al codice concorso indicato nell’applicazione informatica, dovrà essere specificato per qualsiasi comunicazione successiva.

DR_9416_2025 Bando ammissione Master II liv. in Neuroradiologia Diagnostica

Selezione

I titoli richiesti per accedere alla selezione sono i seguenti:
- Laurea in Medicina e Chirurgia, con abilitazione all'esercizio della professione;
- Specializzazione in Radiologia o Radiodiagnostica (titolo preferenziale).

L’ammissione al Master avverrà in base alla valutazione dei titoli formativi/professionali e sarà data priorità agli specialisti in Radiodiagnostica o Radiologia.
La valutazione dei titoli si baserà sull’attività scientifica a stampa privilegiando quella legata all’attività radiologica e neuroradiologica. Per il curriculum formativo e professionale si valuteranno le competenze del candidato nell’ambito delle discipline radiologiche. 

La valutazione titoli prevede un massimo di 22 punti attribuibili a ciascun candidato, così distribuiti:
- Tesi di laurea in disciplina attinente: massimo 3 punti
- Specializzazione in Radiodiagnostica/Radiologia: massimo punti 5
- Pubblicazioni scientifiche inerenti: massimo punti 2
- Curriculum professionale: massimo 12 punti

Nel caso il numero delle domande eccedesse i posti a disposizione, si terrà un colloquio orale individuale, il cui punteggio massimo corrisponde ad ulteriori 8 punti.

È prevista una soglia minima di 8 punti (senza colloquio) e di 10 punti (con colloquio) sotto alla quale il candidato può essere giudicato non idoneo alla frequenza del Master.

La procedura di ammissione sarà gestità dalla Commissione Didattico-Scientifica del Master, predieduta dal Direttore, il cui giudizio è insindacabile.

Numero minimo di iscritti senza i quali il corso non viene attivato: 3
Numero massimo di ammessi: 20

Link Utili