Cdl triennale in Scienze politiche e strategie globali
Il Corso
Il Corso di Laurea in Scienze Politiche e Strategie Globali dell’Università Vita-Salute San Raffaele, in partnership con l’Università degli Studi di Bergamo, si propone di fornire gli strumenti teorici e metodologici per sviluppare le competenze di lettura critica di situazioni complesse di interazione tra le persone, la società e le istituzioni operanti a livello locale, nazionale e internazionale, e capacità di negoziazione bilaterale e multilaterale.
I 180 crediti acquisiti nei 3 anni di corso costituiscono un bagaglio formativo spendibile a 360° nel mondo delle imprese, del non profit, delle organizzazioni internazionali e delle rappresentanze. Un elemento fondamentale di questo percorso è l’internazionalizzazione, che viene incentivata con periodi riconosciuti di studio all’estero, come il progetto Erasmus+ con università europee o altri progetti di scambio con università extra-UE.
Obiettivi: professionisti orientati alla PA, alle istituzioni e alla rappresentanza
Il Corso, caratterizzato da un approccio interdisciplinare sin dai primi anni di studio, mira a formare figure nuove figure professionali orientate alla Pubblica Amministrazione, alle Istituzioni Internazionali e alle Organizzazioni di Rappresentanza con solide conoscenze nelle scienze economiche, giuridiche, politologiche, sociologiche, comportamentali e strategiche nei contesti geopolitici internazionali.
Guardiamo i numeri
Università in Italia per pubblicazioni
Università al mondo fra le più giovani
Università coinvolte
Curricula: due percorsi formativi con obiettivi comuni
Riunendo le competenze della Facoltà di Psicologia UniSR e del Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università degli Studi di Bergamo, la triennale in Scienze Politiche e Strategie Globali offre due curricula:
- Economico-giuridico
- Politico-strategico
Il profilo economico-giuridico fornisce allo studente i principali modelli economici e normativi in ambito amministrativo, di normativa internazionale, di economia pubblica, regolazione dei mercati ed economia sanitaria, di valutazione delle politiche economiche, nei contesti internazionali sia sociali che istituzionali.
Il profilo politico-strategico genera competenze fondamentali per un soggetto incaricato di coordinare processi negoziali e di mediazione, ossia i modelli di comportamento individuali e collettivi, l’influenza dei fenomeni culturali e di appartenenza etnica decisivi in una società globale, gli aspetti di psicologia sociale, le dinamiche di trasformazione sociale e delle relazioni nel mercato del lavoro.
Laboratori: attività pratiche e case study
Grazie all’analisi di case study e attività pratiche, gli studenti potranno approfondire in modo applicativo le conoscenze apprese durante le lezioni frontali. In particolare, nei laboratori di economia e data analytics, si svolgono attività di:
- Studio di casi secondo le modalità legali
- Studio di casi per l’analisi etnografica
- Analisi dei comportamenti
Dopo la laurea: sbocchi professionali in svariati ambiti
Il Corso di Laurea in Scienze Politiche e Strategie Globali deve considerarsi propedeutico alla prosecuzione degli studi, in UniSR i laureati e le laureate potranno proseguire scegliendo il corso di Laurea Magistrale in Geopolitica, Economia e Strategie Globali.
I percorsi formativi proposti rappresentano l’avvio alla carriera diplomatica o dirigenziale nella pubblica amministrazione e nelle istituzioni internazionali.
Le laureate e i laureati potranno infatti svolgere i seguenti profili:
- Funzionari di amministrazioni pubbliche e imprese private per le relazioni commerciali globali, in grado di gestire funzioni complesse in ambito analisi dati e scenari economici e contesti normativi nazionali e internazionali.
- Professionisti della negoziazione e delle pubbliche relazioni per la definizione di politiche e istanze oggetto di mediazione nei processi di governance e nelle relazioni internazionali